Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
23 maggio 2014 5 23 /05 /maggio /2014 14:54

100km-del-Passatore-3479.JPG

 

(Maurizio Crispi) Presto sapremo il numero esatto degli esordienti - o potremmo anche chiamarle "matricole" - nella 100 km nell'edizione n°42 della Cento chilometri del Passatore che andrà in scena tra il 24 e il 25 maggio 2014: Elio Pezzi, addetto stampa dell'importante manifestazione, presto - sicuramente nel prossimo comunicato - renderà noto il dato che, di norma, è particolarmente significativo e che ha una sua importanza. Le centinaia di podisti che ogni anno partecipano per la prima volta ad una Cento, qui al Passatore, conferma come - da sempre - essa sia il trampolino di lancio per coloro che intendono cimentarsi per la prima volta nella distanza dei 100 km, specialità regina tra le Ultramaratone.

 L'anno scorso furono in più di 800 gli esordienti che si schierarono allo start della "Cento più bella del Mondo": e, naturalmente, tra loro ci sono podisti di tutti i tipi, dagli stradaioli veloci che sino a quest'esordio si sono cimentati solo su distanze più brevi, ai podisti lenti, ai camminatori veloci e ai fitwalker.

Paradossalmente, sono proprio gli "stradaioli" veloci che hanno più probabilità di rimanere "un-finisher", cioè di essere relegati al limbo che accoglie tutti coloro che non hanno completato la distanza a causa di una crisi subentrata e mal gestita.
E ciò perchè accade? Probabilmente per un eccesso di sicurezza, soprattutto quando è ancora del tutto ignoto il percorso e le sue difficoltà.
Molti dei podisti con prestazioni medio-alte in maratona pensano che si possa affrontare la 100 ideando una strategia a tavolino, con una linea di condotta di gara del tutto teorica, facendo il semplice ragionamento che se sono capaci di correre una maratona, tanto per fare un esempio con un andatura di 4'30/km, per una semplice estrapolazione possano correre 100 km rallentando il ritmo di base, mettiamo di 30" secondi al km.
E, con questo ragionamento, si schierano allo start con l'idea tutta teorica di poter sviluppare un'andatura di 5' al km, mantenendola con costanza sino al traguardo finale, per non parlare di quelli che predispongono più elaborate tabelle di marcia e cercano di conformarvisi.

Io stesso ho avuto modo di conoscere delle alcuni che, malgrado esortazioni ad una maggiore prudenza, hanno affrontato la gara con questo spirito e che al Passo della Colla hanno dovuto gettare la spugna.

A meno di essere un fuori-fuoriclasse, occorre una condotta di gara più prudente: la prima volta dovrebbe servire a tastare il terreno, a capire quali sono le difficoltà specifiche, quali gli imprevisti e le possibili variabili, studiare come reagisce il proprio corpo nell'affrontare un chilometraggio mai sperimentato prima.

E forse se si procede così, fondamentalmente con prudenza, e si riesce ad arrivare al 65° km (Marradi), forse allora, solo se c'è un margine di energia sufficiente, si potrà tenere un'andatura che consenta una risalita nella media oraria.
E consideriamo che quando si arriva a Marradi, c'è ancora quasi una buona maratona da correre e che quando si è all'80°km, rimane ancora la distanza di una Mezza da coprire.

Qualcuno potrebbe dire: "E cos'è una Mezza? Niente se di Mezza ne ho già coorse quattro di seguito
Niente di più sbagliato: all'80° km si annida l'incontro fatidico con il muro del centista, che non è l'unico, del resto. L'altro, forse più temibile è quello con cui ci si deve confrontare attorno al 45°-50° km, quando si è già superata la distanza della maratona e si percepisce che c'è un surplus di affaticamento mentale a cui la pratica della maratona non ci aveva preparato. 

Solo avendo una prima esperienza alle spalle, solo allora in occasione di una partecipazione successiva si potrà pianificare una condotta di gara e si potrà pensare di migliorare il proprio primo limite, avendo alle spalle una propria personaleesperienzacheè allo stesso tempo tecnica, ma anche psico-somatica.

Rinunciando, in altri termini, a voler afferrare la luna, quando la luna è ancora troppo distante.

I podisti lenti, quelli che partono ad andatura circospetta e il cui unico scopo è arrivare al traguardo di Piazza del Popolo di Faenza, come pure i camminatori e i NordicWalker hanno più chance di concludere la loro fatica.
Non commettono errori epistemoligici o di eccesso di presunzione e di spavalderia.

Compiono la loro strada dignitosamente: in seguito, se vorranno migliorarsi, si vedrà.

Prima di tutto occorre conoscere la strada e soltando dopo la si potrà percorrere più velocemente.

Tragli esordienti,insomma, ci sono quelli che credono di sapere, ma in realtà non sanno nulla e quelli che non sanno ancora, tuttavia essendo consapevoli di non sapere:i primi spesso falliscono, i secondi hanno successo. 

Tutto qua, non ci sono altre regole, da seguire, se non quella di rinunciare all'idea del traguardo finale, gustandosi - almeno la prima volta - il viaggio e spezzettandolo in tanti segmenti: è meno fatigante pensare esclusivamente ai prossimi 5 km e al prossimo posto di ristoro. La fatica mentale sarà minoree non si avrà la sensazione di essere sperduti in un mare ignoto la cui traversata pare una cosa cosìimmensa che è quasi inconcepibile.
Di 5 km in 5 km, passo dopo passo. E alla fine si arriva, senza avere anteposto il traguardo alla distanza dapercorrere. 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche