Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
21 giugno 2014 6 21 /06 /giugno /2014 08:00

100 km del Passatore 2014 (42^ ed.). Quest'edizione ha visto la partecipazione degli Scariolanti ravennati, portatori di un'antica tradizione

 

(Maurizio Crispi) Alla 42^ edizione del 100 km del Passatore (24-25 maggio 2014) hanno  partecipato anche gli Scariolanti di Ravenna. Una partecipazione massiccia.
Il loro nutrito gruppo, coloratissimo e folclorico con quelle camice di un giallo vivo, l'aspetto antico di alcuni con baffi a manubrio e cappellacci di varia foggia e naturalmente le carriole di legno come quelle degli antichi Scariolanti a cui si rifanno (e dei quali tengono viva la memoria e le tradizioni), e le musiche romagnole con cui accompagnano il loro incedere ha avuto l'onore di partire per primo, subito prima degli handybiker ed è stato il gruppo che compatto è arrivato per ultimo, quasi alla fine della lunga teoria di runner e camminatori. Quale migliore finale per la 100 km del passatore?

Gli Scariolanti non hanno preso parte a tutte le edizioni della 100 km del Passatore: sono tuttavia una presenza che, di quando in quando, si fa sentire e che sottolinea le radici romagnole della 100 km più popolare in Italia.
Prima di quest'edizione (2014), gli Scariolanti sono stati presenti nelle edizioni del 1984, 1988,1997, 2002.
Ma, ovviamente, non hanno partecipato soltanto alla 100 km del passatore: il loro carnet è ricco di partecipazioni nazionali ed internazionali. Il loro fiore all'occhiello è stato - esattamente allo scadere del centenario - il compimento di una grande marcia sino ad Ostia dove si sono ricongiunti idealmente e concretamente con gli eredi dei braccianti e degli scariolanti romagnoli.

Sono una presenza importante, perchè si muovono sempre tutti assieme, come gruppo compatto e solidale di persone che, divertendosi, portano avanti una tradizione fortemente sentita in Romagna. E' una passione la loro? "No - rispondono - un impegno culturale, sociale, civivo; un senso morale che ci impone di presentare questo gruppo ai giovani perchè sappiano, ai meno giovani perchè non dimentichino".

100 km del Passatore 2014 (42^ ed.). Quest'edizione ha visto la partecipazione degli Scariolanti ravennati, portatori di un'antica tradizioneChi erano gli Scariolanti? Gli scariolanti erano braccianti che trasportavano la terra per mezzo delle loro carriole durante i lavori di bonifica, gli ultimi lavorarono negli anni ’40 nei territori del Reno e del canale di Burana, mentre nei secoli precedenti erano attivi in tutto il Ducato di Ferrara. Venivano arruolati ad ogni inizio settimana: alla mezzanotte della domenica suonava un corno, chi voleva avere il lavoro doveva mettersi in cammino verso gli argini, dove avveniva l’arruolamento. I ritardatari erano respinti.

Le grandi opere della costruzione degli argini e lo scavo dei canali richiamarono masse enormi di contadini poveri, attratti dalla possibilità di lavoro: fu proprio dalla concentrazione di gente di dialetti diversi che nacque un canto in italiano, anziché in dialetto. La carriola era un mezzo indispensabile per il lavoro. Ogni scariolante ne aveva una, di sua proprietà, preziosa quasi come le sue braccia. Partiva da casa alla mattina con la carriola al traino, legata alla bicicletta. Qualcuno la portava rovesciata in testa, con la parte posteriore appoggiata alla schiena, e pedalava così (Alfiero Gualtieri, scariolante, 1966, da "La terra e l’acqua" di Maurizio Garuti, Minerva Edizioni)
Gli scariolanti hanno fatto questo paese: dal XV alla metà del XX secolo, per oltre cinquecento anni, alzarono argini, scavarono canali, colmarono paludi con le loro carriole.
Mitica fu la loro marcia, quando - in oltre 300 - partirono dalla Romagna dove non v'era lavoro alla fine dell'Ottocento per spostarsi nell'Agro pontino dove era in corso la bonifica ed era necessaria la loro opera. E molti di questi trecento dopo aver lavorato alla bonifica si insediarono in quelle terre come agricoltori e fu così che nacque in Lazio una comunità romagnola che continua a tenere vive le sue origini.
La 42^ edizione della 100 km del Passatore sarà da ricordare anche per questo: per la presenza ancora una volta del gruppo degli Scariolanti ravennati 

 

100 km del Passatore 2014 (42^ ed.). Quest'edizione ha visto la partecipazione degli Scariolanti ravennati, portatori di un'antica tradizioneLa storia degli Scariolanti di Ravenna. Alcuni podisti, ormai non più competitivi, decisero, al termine di una 100 km., di cambiare modo di correre. Uno di loro lanciò una battuta che, subito si trasformò in progetto: “Perché’ non facciamo la prossima 100 km. con le carriole? Sono state per tanti anni il simbolo della fatica, potrebbero diventare delle compagne di viaggio fantastiche!” Era il 1984, centesimo anniversario della partenza dei braccianti romagnoli in direzione Ostia (grandi opere di bonifica), 10 carriole spinte da 10 atleti partono da Firenze in direzione Faenza.
L’effetto fu sconcertante, l’entusiasmo incalzante, il risultato fantastico!
Siamo nati così, qualcuno dice un po’ per caso, altri, sono convinti che la scorza dura e la perseveranza, degli antichi scariolanti, abbiano lasciato un segno cromosomico indelebile. 
Per circa 11 anni, quel gruppo di amici, ha continuato a presentarsi al via delle più importanti “corse lunghe” accompagnati dalle fedeli carriole.  
Poi, come in tutte le famiglie che si rispettano, si cresce e s’incomincia a pensare in grande.

A questo gruppo, per compiere il definitivo salto di qualità, mancavano alcune cose, una capatina all’estero, una maratona propria, poi, superate queste asperità, ufficializzare la propria posizione. Abituati ormai a guardare in alto, e fiduciosi nei propri mezzi, affrontarono il primo obiettivo. La maratona più appetibile era sicuramente New York. Si consolida il rapporto con alcuni “esterni”, che, anche se non corrono, hanno le caratteristiche mancanti; prende così forma l’ossatura del futuro “gruppo culturale”. 
In collaborazione con UISP Maratone Internazionali, si parte per la “grande mela”. Il gruppo de “gli scariolanti di Ravenna”, in 5 giorni riesce ad attirare su di se l’attenzione di migliaia di atleti provenienti da tutto il mondo. Alla conferenza stampa interviene il Console italiano dello Stato di New York, dott. Mistretta, sono ricevuti all’Istituto Italiano di Cultura, in prima fila alla presentazione della maratona di Roma (che successivamente apriranno), ancora in prima fila alla Marcia della Pace (di fronte al palazzo dell’ONU), dove galvanizzano letteralmente i 50.000 presenti.
100 km del Passatore 2014 (42^ ed.). Quest'edizione ha visto la partecipazione degli Scariolanti ravennati, portatori di un'antica tradizioneIl secondo obiettivo, è messo in tavola appena rientrati dagli Stati Uniti. Considerato, che l’arma migliore per farsi conoscere, è proporsi anche come organizzatori, nasce il progetto “una maratona per Ravenna”. Collegando il lavoro di bonifica compiuto dagli antichi scariolanti, alla nascita del Parco del Delta del Po’, sette facinorosi studiano un percorso che, come spettacolarità, in Italia, non ha precedenti. Un’esperienza fantastica, il 15 giugno 1997, con partenza da Comacchio ed arrivo a Casal Borsetti, è la 1^ Maratona del Parco del Delta del Po’. Sullo slancio della prima edizione prende corpo anche la seconda, il 3 maggio 1998, ma le dimensioni sono ormai tali da suscitare forti dubbi sul proseguimento dell’impresa. Nasce così un gruppo di lavoro che permette, non solo di continuare, ma di migliorare il progetto iniziale. Ne fanno parte, in primo luogo, le istituzioni ravennati, l’agenzia GRANDITALIA, ma la parte organizzativa rimane saldamente in pugno a “Gli Scariolanti di Ravenna”. Il percorso, tracciato da due veterani “scariolanti” racchiude, da un lato, le caratteristiche salienti del paesaggio ravennate, già presenti nelle precedenti edizioni, dall’altro, il passaggio in rassegna degli 8 monumenti scelti da l’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Un percorso meraviglioso, che, unito all’ottima organizzazione de “Gli Scariolanti di Ravenna”, portano la Maratona di Ravenna Città’ d’Arte al grado di “Internazionale” in soli 3 anni.

 

Il canto degli Scariolanti


 

A mezzanotte in punto
 

si sente un gran rumor:
 

sono gli scariolanti

lelill-lerà

che vengono al lavor.

Volta e rivolta

e torna a rivoltar;

noi siam gli scariolanti

che vanno a lavorar.

A mezzanotte in punto

si sente una tromba a sonar:

sono gli scariolanti

lelill-lerà

che vanno a lavorar.

Volta e rivolta ecc.

Gli scariolanti belli

son tutti ingannator,

che j’ha ingannà la bionda

lelill-lerà

per un bacin d’amor.

 

Volta e rivolta ecc.

 

 

 

Foto di Maurizio Crispi

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche