Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
26 maggio 2012 6 26 /05 /maggio /2012 06:38

100 km del Passatore (40ma edizione) - foto di maurizio Crispi(Maurizio Crispi) Ed ancora una volta mi ritrovo a Faenza: per tantissimi anni da Runner praticante (con 15 partecipazioni alla 100 km del passatore, delle quali in ben sette sono stato finisher al traguardo di Faenza). Ma anche adesso che non gareggio più, continuo ad essere presente a Faenza. IL fascino della 100 km del Passatore è troppo grande per essere soltanto sfiorato dal pensiero di poter mancare una sola volta.
Quest'anno alloggi all'Hotel Cavallino sulla via forlivese, appena fuori da faenza, ma appena a 1200 metri dalla Piazza del Popolo. Appena arrivato, il tempo di posare le mie cose, mi avventuro in una passeggiato verso il centro, secondo una mia vecchia ed inveterata abitudine che è quella di voler padroneggiare i luoghi, misurandomi con i percorsi a piedi che posso praticarvi e costruendo quindi delle mie personali "mappe" di cammino.
La permanenza in un albergo diverso dal solito (e centrale) Hotel Vittoria mi dà l'opportunità di attraversare a piedi un rione di Faenza che ancora non conoscevo e mi porta ad addentrarmi anche in certe vie che non avevo mai percorso prima.
100 km del Passatore (40ma edizione) - Foto di Maurizio CrispiLa Piazza del Popolo è animata da una grande ludoteca, piena di colori e suoni, di bimbi e bici. Stando qui nella centrale Piazza del Popolo, punto di intersezione di molte vie di Faenza, si capisce bene - per me che vengo dal Sud - osa significhi traffico veicolare in bici: bici di tutte le fogge e di tutti i tipi, usate da bambini, uomini e donne, giovani e vecchi, pensionati e lavoratori, per tutti gli usi più disparati, dal trasporto dei bimbi e del cane sino a quello di oggetti ingombranti. Per esempio, ho visto passare un paio di volte, uno che addirittura trasportava una scala, tenendola in equilibrio e ben fissata in un modo davvero ingegnoso.
Non ho ovviamente mancato una incursione alla Mostra del Passatore "100x100" che dà al visitatore (che abbia vissutto la 100 km del Passatore da almeno una a qualche volta), delle emozioni uniche ed irripetibili, perché all'interno di un unico spazio espositivo si possono ammirare oggetti ed immagini legati alla sua storia, uno spazio dove è possibile lanciare uno sguardo "sinottico" ed onnicomprensivo ad oggetti che raccontano tutti i 40 anni trascorsi dalla sua "invenzione" e dai suoi esordi quasi pionieristici.

Poi, mentre in piazza cominciano ad allestire i primi gazebo, nel Chiostro della Chiesa di San Francesco, in una sala convegni viene proiettato un film "d'epoca" che mostra come - nelle prime edizioni soprattutto - la sfida della 100 km fosse molto meno "tecnica" di adesso: una gara quasi "artigianale", in cui - con l'eccezione dei primissimi - quasi tutti partecipavano con spirito pionieristico, camminando il più delle volte, senza "supporti" tecnici nè in termini di abbigliamento e calzature, né di alimentazione.
100 km del passatore (40ma edizione) - Foto di Maurizio CrispiVedere queste immagini in bianco nero, un po' sfuocate e un po' mosse, dà l'idea che questi pionieri della 100 km fossero delle persone che, mosse da un sogno, si lanciavano in un avventura, in cui ciò che contava veramente era "esserci", partire da Firenze e tagliare il traguardo a Faenza, affrontando la prova con pazienza e stoicità.
E cos'era poi quella rampa di legno da salire all'arrivo in Piazza del Popolo di Faenza? Molto più ripida di quanto non sia adesso: ed incredibie vedere il piglio con cui quei camminatori intrepidi la affrontavano, ma anche la gioia e l'emozione, idetinche a quelle che oggi vedi nei volti dei finisher.
Grande ed emozionante la storia dei primi 40 anni della 100 km del Passatore, dunque, fatta di episodi, aneddoti, imprese, atleti, ma soprattutto di persone, ciascuna delle quali, avendovi partecipato, può dire la sua e ha qualche storia da raccontare. E' questo lo spirito con cui nasce il 4à volume della serie "Io c'ero" che - curato dall'infaticabile Elio Pezzi -racconta i i primi quarat'anni della storia della 100 del Passatore: foto, citazioni, eventi memorabili. E, ovviamente l'Albo d'oro (il registro delle presenze, detto in altre modo) in cui ci sono proprio tutti dai poccissimi che hanno partecipato 39 volte a quelli che hanno al loro attivo 5 conclusioni da finisher.
E' emozionante, scorrendo le pagine del volume, ritorvarsi citato, cogliere al volo una propria frase, oppure ritrovare il proprio nome tra i finisher.
Al Chiostro della Chiesa di San Francesco, dove è la sede di uno dei quattro rioni storici in cui si suddivide Faenza, era anche allestito il pasta party: tavoli e sedie, disposti per il desinare, all'interno di questo vasto e suggestivo spazio, sia sotto il porticato, sia nell'area centrale.
Una banda rockettara, a tratti, allietava i commensali con le sue trascinanti cover. 

Volti nuovi (sono nen 880 gli esordienti in questa 40^ edizione) e volti noti: tanti che si riconoscono e si salutano calorosamente, da vecchi amici "d'armi" quali sono.
Il nutrito gruppo dei Russi che, da sempre (da almeno 21 anni) costituiscono la rappresentativa straniera più numerosa e che alcuni anni fa letteralmente dominavano la gara con i propri forti atleti, è presente, guidato come tutti gli anni dall'allenatore della Nazionale russa 100 km che, da sempre, porta qui le sue giovani promesse e talenti per testarli sul difficile percorso della 100 da Firenze a Faenza. 
I Russi "hanno la 100 km del Passatore nel cuore", la amano molto - dice il loro allenatore che oggi, in occasione del 21° compleanno della loro presenza qui a Faenza, ha voluto fare omaggio di un piatto di ceramica a Elio Ferri , Presidente della Associazione 100 km del Passatore e a Pirì, Direttore della corsa. 
Grande emozione per questo.
Mentre i podisti, che si avvicendavano in continuazione dalle 19.30 in poi, cenavano (pasta, al sugo o in bianco, a scelta, bruschette, dolce, vino a volontà), sono stati presentati alcuni degli atleti di punta della corsa di domani ed è stato consegnato loro il pettorale. Un breve prolusione di Orlando Pizzolato ha accompagnato una parte del desinare degli atleti: sulle caratteristiche del percorso (a favore dei neofiti) e di incoraggiamento per tutti. 
Nello stesso modo sono risuonate le parole di Elio Ferri.
Cena ultimata e tutti pronti a ritirarsi nei propri alloggi per radunare le forze prima della grande prova (che arriva ogni anno sempre unica ed irripetibile, con emozioni inedite, anche per chi è stato presente all'appello per molte, molte volte.
Ma le emozioni sono sempre nuove e fresche e la sfida si presenta sempre inedita, perchè non c'è mai niente che si può dare per scontato nella sfida della 100 km.
In bocca al lupo a tutti!!!

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche