Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
29 maggio 2012 2 29 /05 /maggio /2012 14:39
Francesco-Caroni_passatore-12--by-Daniele-Silvioli.jpg
Francesco Caroni (ASD Runners Bergamo) ha partecipato - a distanza di poco più di mese dal Mondiale di Seregno 100 km su strada (22 aprile 2012) - alla 100 km del passatore (40^ edizione) che si è svolta dal 26 al 27 maggio.
La sua partecipazione è stata anche determinata dalla ricerca di una soddisfazione che con la partecipazione al Mondiale non era arrivata (in termini personali, anche se come team sì). Ha sentito l'esigenza di riscattarsi; arrivando sino in fondo, senza pensare esclusivamente alla componente agonistica e rientrando così pienamente nello spirito della gara. Alla fine, è stato premiato: 7° assoluto, ma 5° degli Italiani in gara, con un crono finale abbastanza soddisfacente. Ma ciò che per lui ha contato veramente in questa sua partecipazione e nell'esperienza di finisher al traguardo di piazza del Popolo di Faenza sono state le emozioni e le sensazione che il percorso di gara gli ha regalato e che fanno sì che la 100 km del Passatore acquista indiscutibilmente le caratteristiche del viaggio e della viandanza.
Ecco di seguito il suo racconto.
(Francesco Caroni) Che viaggio! Eh si perchè una 100km non può non essere definita come tale. E il Passatore per 
me resta IL VIAGGIO. 
Se dovessi descrivervi le emozioni che si provano a correre questa gara penso che non basterebbero neanche 7h18'. Già, perchè anche ora a distanza di due giorni, le emozioni si susseguono senza sosta alternando flash di estrema soddisfazione ad altri di dolori lancinanti.
Ma la conclusione è 
sempre la stessa: una soddisfazione unica. 
Questo viaggio parte da lontano.
E' la scelta di rifarsi per un mondiale andato assai male. Di mezzo 
ci si è messa l'allergia che ha pregiudicato non poco il tutto, ma come si dice....sono una testa dura e quindi... Passatore sia, ugualmente. 
Massaggi con Rodolfo, il mio super-massaggiatore, presso il centro SAN RAFFAELE in quel di Foiano: una garanzia. 
Ho preparato la borsa in modo maniacale: completo da gara BROOKS, il vecchio ID ELITE giallo fosforescente per essere più visibile anche nell'oscurità, RAVENNA per unire alla leggerezza anche un discreto supporto del gesto. 
Per l'integrazione ho a lungo pensato a qualcosa di alternativo e, quasi quasi, mi sarei portato una bella bottiglia di Chianti classico de LA CASACCIA poi pensandoci bene sono giunto alla conclusione che sarebbe stato meglio brindarci. 
Gli accompagnatori eccezionali tutti. Mia moglie Federica è energia allo stato puro, Giuseppe tranquillità assoluta, Laura il perfetto “angelo custode” al fianco dell'atleta, Giovanni, beh lui alla fine ha fatto da portavoce per incitare il pubblico ed accenderlo anche se devo dire bisogno non ce n'era. 
E poi......IL VIAGGIO. 
Il passaggio dalla Vetta delle Croci. Foto di Maurizio CrispiSi parte per questa super affascinante competizione che come sempre è innanzitutto una prova con se stessi. La compagnia è ottima e si corre in scioltezza fino alla Vetta le Croci poi da li ho capito che l'allergia, che pensavo passata, l'avrebbe fatta da padrone. E così è stato.....già in discesa mi mancava l'aria per nn parlare poi della salita alla Colla dove i polmoni mi si sono letteralmente infiammati. Ma tant'è ero in ballo quindi balliamo. In discesa ho recuperato benissimo tranne poi accusare la mancanza di ossigenazione precedente che al chilometro 56 mi ha procurato un crampo 
violentissimo al polpaccio destro. La sofferenza è stata atroce non mi era mai capitata una cosa del genere... Mi hanno risuperato sia Daniele che Antonio.....ma non potevo mollare, se mi ritiro è per qualcosa di estremo. Qualcuno mi ha anche detto che questo lo era. Boh! Comunque, dopo essermi tirato per benino ho ripreso la mia, diciamo così, corsa. Fino al 75km, grazie al percorso favorevole, sono riuscito a recuperare e superare chi mi precedeva fino ad arrivare a 300 metri dal mio amico Dimitry [il russo Tziganov]. Poi, però, il conto mi si è presentato con tutti gli interessi. 

Francesco Caroni, all'arrivo a Faenza, è intervistato da daniele Menarini (Correre). Foto di Maurizio Crispi

Non potendo correre in spinta con i piedi mi si sono indurite le cosce ed è stato veramente duro arrivare, soprattutto quando ti vedi risuperare e capisci che di fiato ne avresti ancora, eccome, ma i muscoli... Beh! Quelli erano già in macchina non fosse stato per il mio cuore. Comunque, poi, si arriva.
Si esce dall'oscurità per 
giungere nella luce di Faenza.
Che emozione: sempre meraviglioso. E qui...
Ma a questo punto occorre fare un REWIND. 
Si, si, rewind. 

 

Già questo viaggio non è solo agonismo. C'è qualcosa di veramente unico e speciale che pervade tutta la manifestazione. 
La partenza con Pirì [Pietro Crementi, personaggio storico della 100 km del Passatore e Direttore della corsa] che insieme al suo Passatore scappa via, inseguito dai primissimi, per aprirci la strada fino a Faenza. 
La moltitudine di gente lungo il percoso. Tutti tifosi di tutti. Anche gli accompagnatori stessi tifavano ed incitavano gli “avversari-amici”. Gruppi di bambini festanti che urlavano il tuo nome e chiedevano speranzosi un “5”, e qualcuno di questi aveva anche imbastito anche un suo specialissimo mini-ristoro: commovente.
E poi, l'incitamento dei personalissimi sostenitori, che a posteriori ho saputo 
aver sofferto più di me nel vedermi correre in quello stato: veramente super, anzi SUPER. 
Le premiazioni. Francesco Caroni premiato da Orlando Pizzolato. Foto di Maurizio CrispiE quando correvamo nel buio della calante notte ecco comparire come per magia, la magia del  Passatore, famiglie intere, gruppi di amici tutti prontissimi a dare il loro sostegno: una bella spinta verso il traguardo che quando sei nelle mie condizioni sembra non arrivare mai. 
E poi, eccola Faenza, il Passatore è già arrivato, ma con le sue luci e il calore della gente ti abbraccia in un modo talmente caloroso che non si può non commuoversi. E il bello è che questa accoglienza viene tributata a tutti. 
In particolare, mi ha colpito tantissimo l'abbraccio umano di Gregorio con la sempre mitica bandiera dela mia super specialissima società: i RUNNERS BERGAMO.
E poi il ringraziamento accorato di Pirì con quell'abbraccio caloroso di chi conosce quello che provano i corridori, le persone, lungo tutto questo viaggio. 
Però, come dicevo all'inizio, il tempo per descrivere tutte le emozioni non basterebbe mai.
I primi dieci classificati. Foto di Maurizio CrispiAncora adesso scrivendo queste poche righe riaffora ad ogni parola un ricordo speciale che tengo per me nel mio cuore, ringraziando tutti perchè senza di voi questi non ci sarebbero. 
Questo è senza dubbio un arrivederci al 2013. Potete contarci!

Firmato: Francesco, uno dei tanti. 
Foto di Maurizio Crispi, ad eccezione della prima in alto di Daniele Silvioli
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche