S'è svolta tra il 25 e il 28 ottobre la prima edizione della 100 km del Sahara NO-STOP organizzata da Zitoway Sport&Adventure; l'occasione è stata data dal 15° compleanno della società che ha inteso festeggiare la ricorrenza, realizzando un evento speciale che rimarrà come edizione unica: non è, infatti, nelle previsioni che venga replicata nei prossimi anni.
Nella gara, si è distinta Katia Figini, prima delle donne in 10h50' e seconda assoluta nella classifica gnerale.
La gara. In tutti questi anni molti atleti, oggi ultramaratoneti, sono entrati in contatto con queste gare correndo la 100 km del Sahara a tappe, da qui il desiderio di creare una occasione per un nuovo incontro, in una edizione rievocativa e speciale di quella gara, un'edizione unica della 100 km del Sahara NO-STOP.
Il percorsoha ricalcato il vecchio tracciato della 100 km del Sahara a tappe, quello che, per 10 anni, è stato il teatro di tante sfide, la pista che unisce le oasi tunisine da Chenini a Ksar Ghilane.
E' stato dunque un percorso noto e ben collaudato dove hanno prevalso le piste desertiche con il fondo piuttosto duro e compatto, per diventare - solo negli ultimi km, con l'incontro delle grandi dune - molto sabbioso per circa 10/15 km e questo a vantaggio di chi si è cimentato in questa dura prova, questa volta indiscutibilmente estrema....
Katia Figini, ormai conosciuta per le sue imprese nel deserto, ha stravinto la gara organizzata da Zitoway: un’edizione unica di 100 km sulla pista desertica che unisce le due oasi Chennini e Ksar Ghilane.
La gara, partita alle ore 16 di venerdì scorso, ha visto impegnati gli atleti nella notte attraverso un percorso sterrato con un fondo piuttosto duro e compatto per 85 km. Gli ultimi 15 km sono stati dune e sabbia che si sono rivelati ancor più duri e difficili considerando i chilometri già percorsi. Un percorso corribile ma difficile visto il 20% dei ritiri dovuti a malori vari.
La Figini ha dominato la gara.
Tra il 25° e il 35° chilometro è stata attaccata da un'avversaria, ma è riuscita a governare difendendo il suo primo posto arrivando al traguardo in 10h50', crono con il quale ha distaccato la seconda donna di ben un’ora e otto minuti e con il quale si è posizionata seconda assoluta nella classifica generale!
Una doppia vittoria portata a casa.
«Una vittoria inaspettata» racconta Katia «mi ero preparata bene a questa gara, ma pochi giorni prima di partire una brutta influenza con febbre alta mi ha obbligato a prendere gli antibiotici. Non credevo nemmeno di finirla… Pian piano però le gambe giravano sempre meglio e mi sono trovata al sessantesimo km seconda assoluta e, a quel punto, non potevo mollare. La fatica si è fatta sentire ma ero felice della mia posizione e ho trovato la forza per continuare».
Non solo una vittoria atletica, ma l’ennesima conferma del messaggio che Katia porta con sé in ogni gara: No alla Violenza Sulle Donne!
Anche questa volta Katia ci ha comunicato che tutto è davvero possibile.
giovedì 25 ottobre
volo Tunisair Milano/Tunisi/Djerba (in opzione Roma/Tunisi/Djerba)
arrivo a Djerba e trasferimento in Hotel ****
controllo documenti ed assegnazione pettorali
cena e pernottamento in hotel
venerdì 26 ottobre
sveglia e colazione
trasferimento del gruppo in bus all'oasi di Chenini
pranzo presso il Relais di Chenini, menù idoneo agli ultramaratoneti a cura dello staff di cuochi italiano
ore 17,00 partenza della ultramaratona di 100 km no stop (tempo max 22 ore)
sabato 27 ottobre
già alle prime ore del mattino arrivo dei primi atleti, sistemazione in accampamento permanente e pranzo
ore 15,00 chiusura degli arrivi
ore 20,00 cena finale e cerimonia di premiazione
domenica 28 ottobre
trasferimento in auto 4x4 da 6 posti in direzione aeroporto di Djerba in tempo utile per il volo di ritorno.
Vai alla pagina web di Zitoway
scrivi un commento …