Corre il conto alla rovescia per la 5^ edizione della 100 km delle Alpi che si svolgerà tra il 12 e il 13 ottobre 2013, con partenza da Torino e arrivo a Saint Vincent. A meno di un mese dalla partenza fioccano le adesioni anche da parte di atleti stranieri, forse anche come effetto della cancellazione del Campionato del Mondo 100 km 2013.
(Enzo Caporaso, Il Giro d'Italia Run) Stiamo correndo come matti per organizzare alla perfezione la 100 km delle Alpi. Dovremmo avere grosse novità, appena avrò le conferme sarà mia premura fartelo sapere.
E' ufficiale il 2013 resterà orfano del Campionato mondiale di 100 Km.
Non è la prima volta che "sul filo di lana" viene annunciata le revoca di un campionato mondiale di ultramaratona, a riprova delle difficoltà sempre crescenti che gli organizzatori incontrano nel difficile impegno di consentire a tanti appassionati di assecondare la propria passione.
Il primo pensiero va a Giorgio Calcatterra, il campione del mondo in carica che certamente potrà continuare a fregiarsi del titolo fino al 2014, ma che siamo certi avrebbe preferito andare a sbaragliare ancora una volta la concorrenza direttamente sulla strada.
Certo è che anche tutti gli altri atleti che sarebbero stati, ognuno col proprio tempo, non solo quelli di elitè, protagonisti del campionato mondiale, vedono ora inficiati tutti gli sforzi profusi per poter arrivare preparati all'appuntamento.
Per fortuna, il 12 ottobre ci sarà invece la 5^ edizione della 100 Km delle Alpi.
Sarà un caso ma oltre ad un numero di iscritti decisamente superiore a poco più di un mese dall'evento, sono salite notevolmente anche le iscrizioni di atleti stranieri.
Quella che si profila dunque, potrebbe essere una edizione speciale con l'attesa di un'importante novità per la quale si aspetta solo l'ufficialità e della quale si darà notizia nei prossimi giorni: l'edizione della consacrazione finale per una corsa bellissima grazie ad un percorso unico e indimenticabile.
Ovviamente non solo percorso indimenticabile per l'unicità 100 Km delle Alpi, ma anche occasione per scoprire tradizione e novità del territorio attraversato dalla gara.
scrivi un commento …