Mancano pochi giorni al via per la 3^ edizione della 100 km delle Alpi DA Torino a Saint Vincent che quest'anno assegnerà i titoli regionali Assoluti e Master di specialità 100 km su strada per Piemonte e Val d'Aosta: oggi, 10 ottobre, si è tenuta presso il Liceo Classico Cavour di Torino, la conferenza stampa di presentazione della 100 Km delle Alpi, da Torino a Saint Vincent, in programma sabato 15 ottobre 2011 (partenza ore 10, Via San Benigno, Torino, Circoscrizione 6).
Ci siamo! Anche quest’anno si rinnova la tradizione di una corsa epica come la 100 Km delle Alpi, da Torino a Saint Vincent, organizzata dall’Asd Giro d’Italia RUN di Enzo Caporaso che l’anno scorso, proprio sul traguardo della capitale della “Riviera delle Alpi” ottenne il suo secondo strabiliante Guinness World Record: sette 100 km corse in altrettanti giorni consecutivi.
La partenza della 100 km verrà data a Torino, sabato 15 ottobre 2011 alle ore 10, in Via San Benigno (Circoscrizione 6).
L’arrivo avverrà invece nel centro cittadino di Saint-Vincent, per l'occasione parato a festa, in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, dopo 100 km di fatica e di emozioni lungo un percorso bellissimo che toccherà ben 19 comuni piemontesi e valdostani (Torino, Leinì, Feletto, Rivarolo, Agliè, Vidracco, Vistrorio, Alice, Lessolo, Baio Dora, Quassolo, Tavagnasco, Carema, Pont Saint Martin, Donnas, Arnad, Verres, Montjovet, Saint-Vincent). La corsa assegna i titoli regionali (maschili e femminili) di Piemonte e Valle d’Aosta assoluti e master di 100 Km, un evento senza precedenti per le due regioni attraversate dalla corsa, ed è candidata ad ospitare il campionato italiano di specialità del 2012.
Il tempo limite per coprire la distanza è di 20 ore.
La 100 Km delle Alpi è stata inserita nel ricco calendario culturalsportivo di Esperienza Italia per i festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unità.
La 100 km delle Alpi, in possesso del riconoscimento Bronze IAU Label, è valevole quest'anno anche come prova del Grand Prix IUTA 2011,
Presenti alla conferenza stampa di presentazione il vicepresidente della Provincia e presidente del Coni regionale Gianfranco Porqueddu, nelle vestidi padrona di casa del Liceo Cavour il Dirigente Scolastico Maria Clelia Zanini, due ex-alunni del Cavour come Livio Berruti e Gian Paolo Ormezzano e il presidente del Giro d'Italia Run Enzo Caporaso.
“La 100 Km delle Alpi – afferma Gianfranco Porqueddu, Vice-Presidente della Provincia di Torino e Presidente del Coni regionale - è una gara eroica, non certo una scampagnata. Conosco bene la salita finale del Montjovet: sono sicuro che farà la selezione. Proporre una competizione del genere è un atto di grande coraggio, e la Provincia di Torino non può che sostenere questa bella iniziativa. Nella mia carriera sportiva ho corso al massimo i 5 mila metri. L’idea di partecipare a una 100 km mi sembra una corsa straordinaria. Per completare una distanza simile serve una preparazione fisica e psicologica molto solida. Complimenti e auguri alla 100 km delle Alpi, un importante momento di valorizzazione del nostro territorio e di promozione del turismo, nonché un evento che va ad arricchire ulteriormente il calendario di Esperienza Italia”.
L'evento sportivo, che affonda le sue radici nella storia sportiva nazionale, è stato inserito nel calendario di Esperienza Italia per i festeggiamenti del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Tra i Top Runner si aggiungono proprio in queste ultime ore: Diego Di Toma già azzurro della 100 Km e Daniele Giusti reduce dal Campionati Mondiale Master 100 km in Olanda, entrambi con personali ampiamente al di sotto delle 8 ore.
Nella gara maschile le premesse ci sono tutte per vederne delle belle ed avere piacevoli sorprese in termini di qualità dei risultati finali, tanto da potere ipotizzare l'attuale record della gara. che è detenuto da Rastello, anche lui al via.