(Maurizio Crispi) Si sta disputando la 4^ edizione della 100 km delle Alpi, ultra in linea da Torino a Saint Vincent che continua la grande tradizione della 100 km Torino-Saint Vincent, la storica gara ideata dal torinese Frazetta di cui, il prossimo anno, si celebrerà il Cinquantenario della nascita.
La gara ha preso le mosse da Torino, alle 10.00 in punto, da Via San Benigno, punto di ritrovo e di partenza, nel cuore della Circoscrizione 6: erano oltre un centinaio gli atleti alla partenza, con un cast di atleti di tutto rilievo (127 gli iscritti), oltre agli atleti impegnati nelle staffette..
Tempo favorevole, temperatura mite (malgrado le previsioni), cielo quasi sereno, poca umidità.
Antonio Armuzzi, azzurro di ultramaratona, poco dopo il 20° km ha assunto ilcomando della corsa e, da allora, è sempre rimasto al comando della gara. Per lui, è stata una gara in solitaria, con un vantaggio rispetto al secondo e al terzo atleta che si è andato accrescendo di continuo.
Già al 50° km il suo vantaggio sul secondo e sul terzo (passati affiancati) era di circa 34' (il transito era in 3h36'53), rispettivamente Nerino Paoletti, vincitore dell'edizione 2011, e il toscano Marco Lombardi, alla sua seconda esperienza su di una 100 km e fresco adepto della corsa sulle lunghe distanze (la sua prima maratona pure nel corso del 2012).
Tra le donne, invece, sin da subito la campionessa Monica Casiraghi si è saldamente piazzata alla testa del corsa e, mantenendosi tra i primi atleti, ha continuato anche lei una corsa in solitaria.
Alle spallle di Antonio Armuzzi erano prima Nerino Paoletti, vincitore dell'edizione 2012, e un atleta esordiente di ultra, Lombardi.
Dopo il 50°, invece, è passato in seconda posizione Carlo Ascoli (ASD Villa dDe Sanctis Roma), mentre Lombardi prima e successivamente anche Nerino Paoletti venivano leggermente risucchiati indietro.
Alle spalle della Casiraghi, segue la pugliese Luisa Zecchino e la lombarda Rossella Verzeletti.
Taglia vittorioso il traguardo dunque Antonio Armuzzi, in 7h31.57, ad un'andatura media che è risultata di poco superiore a 4'30" al km. Il pluricampione del mondo Giorgio Calcaterra, questa volta nella veste di Direttore della corsa ha espresso parole di apprezzamento per la prestazione di Antonio Armuzzi: "Questa 100 km é una gara difficile, un percorso complesso e per portarelo bene a termine ci vuole testa. Antonio Armuzzi, con la sua condotta di gara, ha dimostrato di possederla".
Per contro, Antonio Armuzzi, intervistato subito dopo l'arrivo da Enzo caporaso, ha ringraziato proprio Giorgio Calcaterra, che avendo seguito puntualmente la sua gara, lo ha anche assistito puntualmente.
Siamo ora in attesa degli altri atleti che completeranno il podio maschile e di Monica Casiraghi, prima donna, alla conclusione della sua corsa solitaria: e, considerando la crisi sperimentata dall'esordiente Lombardi ed anche da Nerino Paoletti, potrebbe addirittura competere per il terzo posto assoluto. Sembrava che potesse essere così, ma poi le cose sono andate diversamente: ma pur sempre bene.
Alla fine, Nerino Paoletti l'ha spuntata su Carlo Ascoli e ha ripreso un piccolo vantaggio, soprattutto nei 10 km finali al Col Jovet.
Il podio maschile si completa coì, dunque: 2° Nerino Paoletti che taglia il traguardo "facendo l'aeroplano" come aveva fatto l'anno passato da vincitore, in 8h03'25; 3° Carlo Ascoli (ASD Villa De Sanctis Roma), in 8h04'01 che con questo crono stabilisce il suo personal best nella 100 km (il precedente crono di 8h34' lo aveva stabilito proprio qui, alla 100 km Torino-Saint Vincent). Quarto classificato è stao il toscano di Livorno Marco Lombardi, alla sua seconda esperienza di 100 km, ma esordiente alla 100 km delle Alpi che ha concluso in 8h20', migliorando tra l'altro il crono ottenuto al suo esordio nella 100 km al Passatore, dove aveva chiuso in 8h24' circa.
Il primo posto della gara rosa è - come già evidente dall'andamento della gara - di Monica Casiraghi che ha tagliato il traguardo in 8h32'13, stabilendo anche il nuovo record femminile della 100 km delle Alpi. Il podio femminile è stato completato da Luisa Zecchino e da Rossella Verzeletti.
scrivi un commento …