Si disputerà tra il 23 e il 24 luglio la 6^ edizione della 100 km Rimini Extreme, a cui quest'anno - al posto della "classica" Golden Marathon la Golden 48 km. Il numero degli iscritti è lievato a quasi 250 a tre giorni dalla gara. Ben 14 le nazioni al via e 4 i continenti rappresentati. Darà l'ultima edizione. Gli appassionati sinceramente si augurano "Speriamo di no!".
La prestigiosa 100 Km Rimini Extreme, giunta alla 6° edizione, si disputa in questo week-end tra sabato 23 e domenica 24 luglio. La Rimini Extreme è una delle ultramaratone più belle e più attese dell’anno nel panorama internazionale. Si corre di notte, affrontando salite e discese impegnative, immersi nell’affascinante entroterra della Romagna e delle Marche con un dislivello complessivo di 2689 metri. Non si correrà più la distanza di maratona sostituita dalla 48 K che si concluderà a Villagrande di Montecopiolo.
Le caratteristiche della corsa. La 6^ 100 Km Rimini Extreme - 5° Trofeo Rossi Oleodinamica valevole per il Trofeo “Seat Autopista - Golden Events 2011” si corre sulle strade di due regioni Emilia-Romagna e Marche, due Province (Rimini e Pesaro-Urbino) e 10 comuni (Rimini, Coriano, Montescudo, Sassofeltrio, Mercatino Conca, Monte Cerignone, Montecopiolo, San Leo, Verucchio, Santarcangelo).
La Rimini Extreme è organizzata dal Comitato Provinciale del Coni in collaborazione con il Golden Club Rimini e gode dei Patrocini delle due Regioni (Emilia Romagna e Marche), delle Province di Rimini e Pesaro-Urbino, di tutti i Comuni attraversati, dei Comitati Coni Regionali e Provinciali.
Il percorso. Il ritrovo della Cento Chilometri Rimini Extreme è fissato alle 18.00 di sabato 23 luglio nella splendida Marina di Rimini dove è situato anche il traguardo finale. Alle 21.15 inizierà il trasferimento degli atleti aperto dalle fiaccole attraverso il centro storico di Rimini. Alle 22.00 dallo scenario dell’Arco d’Augusto i concorrenti inizieranno la loro corsa verso le montagne dell’entroterra. Lungo il tracciato, la luna vigilerà sul loro cammino che toccherà Montescudo, Mercatino Conca, Monte Cerignone fino a Villagrande il punto più alto del percorso (1000 metri s.lm.) dove in Piazza Michele Arcangelo è posto il traguardo intermedio dei 48 K.
I “centisti” lasciate alle spalle Villagrande proseguiranno la loro corsa verso San Leo, Pietracuta e Ponte Verucchio dove entreranno sulla pista ciclabile che costeggia il fiume Marecchia che li porterà fino al mare dove questi eroici atleti con le ali ai piedi saranno accolti trionfalmente nella splendida location del Marina di Rimini.
Quattro continenti al via. La Rimini Extreme, nell’anno decisivo della sua permanenza tra le ultramaratone planetarie, trova sempre più consensi tra gli appassionati di tutto il mondo. Ai nastri di partenza si schiereranno atleti di 4 continenti (Europa, Asia, Africa ed America) in rappresentanza di 13 nazioni (Gran Bretagna, Slovenia, Germania, Grecia, Olanda, San Marino, Repubblica Slovacca, Italia, Kazakistan, Vietnam, Zimbawe, Somalia e Stati Uniti d’America.
I protagonisti. Tra i duecentocinquanta ultramaratoneti che proveranno la sensazione della corsa in notturna, ci saranno anche alcuni autentici fuoriclasse come Paolo Massarenti vincitore della scorsa edizione e recordman della manifestazione 7h39’24” (ma anche vincitore della recente Magraid), l’azzurro Marco d’Innocenti che vanta sulla distanza un personale di 6h45”58” vincitore della Ultramaratona degli Etruschi e 2 volte argento alla 100 km del Passatore e lo slavo Bostjan Urankar accreditato di 7h53'. Tra i riminesi sono da seguire il leontino Stefano Mezzolla, il cattolichino Stefano Ciotti ed il savignanese Andrea Guiducci. In campo maschile non si può far notare l’assenza di Ivan Cudin “Mr Rimini Extreme” per motivi medici con quattro vittorie all’attivo.
Donne. Nella Rimini Extreme rosa i favori vanno all’azzurra Monica Barchetti vincitrice dell’edizione 2006 e 2009 che dovrà guardarsi dalla slava Rut Res Podgornik, Juliette Savini (accreditata presso una repubblica sudafricana, ma anche associata ai Sanremo Runners) e dalla marchigiana Paola Pari. In gara ci sarà anche la più grossa espressione dell’ultramaratona riminese Nadia Tosi che nel giorno del suo compleanno si fermerà al traguardo della 48 K a Villagrande di Montecopiolo. Sulla stessa distanza si cimenterà anche l’appassionato , Onorevole della Camera dei Deputati, Augusto Di Stanislao.
Sport e Solidarietà. Il mondo della corsa è anche solidarietà vera, infatti nell’arco delle manifestazioni organizzate dal Golden, è stata raggiunta la somma necessaria per comprare un defibrillatore Powerheart AED G3 che nei giorni successivi alla 100 km Rimini Extreme sarà donato alla Croce Rossa Italiana di Rimini.
Due giorni di festa lunga 100 km. Per tutti i partecipanti atleti, organizzatori ed amici, si prospetta una grande festa sportiva nello splendido spirito che contraddistingue gli ultrarunner di tutto il mondo. Questo sport duro, puro e vero mette esattamente sullo stesso piano il gusto della sfida, della fatica con se stessi e con gli altri ma non tralascia il valore dell’amicizia al di là del tempo e del risultato.
Ringraziamenti. Un grande ringraziamento speciale va alle forze dell’ordine, agli appassionati, ai volontari ed alle associazioni che collaborano nell’organizzazione di questo evento che in questi 6 anni ha raggiunto una fama mondiale.
On-line. Il programma gli iscritti sono on line su www.goldenclubrimini.it dove saranno pubblicate le classifiche, il diploma e le foto dela 6° 100 Km Rimini Extreme “Ultima”?
scrivi un commento …