Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
13 dicembre 2013 5 13 /12 /dicembre /2013 07:25

24 ore del Sole (9^ ed.). La 12 ore di Eleonora Suizzo: Che ci faccio qui? Ma poi: e' un'esperienza in più nel bagaglio della vitaAlla 12 ore del Sole che si è svolta a Palermo - abbinata alla 9^ della 24 ore del Sole - il 1° dicembre 2013 - e valevole come Campionato italiano IUTA 12 ore su pista ha partecipato anche Eleonora Suizzo.

Ecco il suo racconto, nel quale c'è l'essenza della crisi con cui ci si confronta in una gara di endurance, il suo separamento e il recupero di un significato possibile.

(Eleonora Suizzo) Con un magone parto per questa nuova avventura. Incomprensibile una tale impresa a chi mi vuole bene e non concepisce la mia forma estrema di passione/ossessione per la corsa.
Meditavo da tempo, ma non ne facevo parola con nessuno, immaginando i commenti profani.
Poi il giorno è arrivato con delle previsioni meteo drammatiche: allerta meteo a Palermo, proprio dalle 22.00 del sabato e fino al mattino inoltrato della domenica. Che fare? Sperare in un errore dei sistemi di rilevazione, non sono infallibili loro; in una grazia divina momentanea. Ma poi ho detto: "Non voglio pensare alle condizioni meteorologiche!".

I miei compagni di viaggio sono degli eroi, Salvo, Vincenzo,Giuseppe ed Elena, anzi Rita! Partiamo nel primo pomeriggio: già piove, ma a Palermo troveremo un tempo apocalittico. Un'allegra compagnia, ignara della notte che trascorrerà in campo, fiduciosa, timorosa. Ci tiriamo su l'uno con l'altro, Enzo ed Elena ridono spesso, Giuseppe parla tutto il tempo e ci distrae con i suoi aneddoti, Salvo il nostro timoniere, sornione, sempre composto nella sua armatura di gigante buono. Io, dentro il mio involucro di contraddizioni e pensieri martellanti, mi rifugio nel buio della notte, nel silenzio delle parole, nel ticchettio della pioggia, nello scricchiolio dei tergicristalli.
Arriviamo 
 allo stadio. Il campo è ben illuminato, ci sono tutti i colori. Verde, arancione, rosso, grigio, bianco, ci sono i ragazzi della 24 ore, partiti alle 10.00 del mattino, corrono già da 8 ore, alcuni di loro camminano, altri sono allegri, altri sono già sfiancati.
Decidiamo di andare a mangiare e riposare, anzi a tentare di riposare, per poi tornare al campo di atletica, poco prima della partenza, a mezzanotte.
L24 ore del Sole (9^ ed.). La 12 ore di Eleonora Suizzo: Che ci faccio qui? Ma poi: e' un'esperienza in più nel bagaglio della vitaa temperatura è mite, 14 gradi, ma già piove e il vento si presenta anche lui alla partenza. Non era stato invitato però. Penso che ho portato un solo k-way anti pioggia che rimarrà asciutto per poco. E' l'ora della Spunta dei presenti alla partenza sotto la tenda dei direttori di gara: siamo in 16, due hanno rinunciato. Ancora increduli e avvolti dalla notte, scattiamo dopo lo sparo improvviso del giudice di gara.

I primi giri di rodaggio sono facili, la poggia è debole, sembra nevischio alla luce dei fari del campo. Le mie gambe sono leggere e girano con ritmo, costante e cadenzato. Comincia ad intensificarsi la pioggia e i miei abiti a bagnarsi, sarà una danza costante segnata dall'intensità delle raffiche di vento contro i nostri corpi e delle gocce violente, ininterrotte sopra di noi. Basta poco e la pista si riempie di pozze d'acqua e le mie scarpe pure, fin dentro le calze e i piedi si fanno umidi.
Alle 3.00 mi sono già cambiata e mi rattristo perché ho rischiato l'intera mia esistenza per una gara che si presenta un paradosso, una beffa, uno scherzo della natura che ci rende il giro del mondo più ostico di quello già è.
Mi perdo d'animo pensando che ho buttato all'aria la mia vita per il nulla.
Siamo anime in pena, in bilico, movimenti lenti di un circuito umano fatto di sguardi sconsolati, membra fradicie, speranze disattese, espianti colpe non commesse o, forse, si.
Che ci faccio qui! Voglio abbracciare mio figlio, voglio stare accanto a lui adesso. Sono le 4.00 e mi sono rassegnata, dopo avere tentato invano un contatto mi rendo conto che ho già scelto e riprendo i fili di me stessa. Guardo le brande e, riversate sopra di esse, scorgo corpi
Inermi che riposano dopo gran parte di fatica  fatta, sommersi da coltri di lana grezza. Il mio orgoglio e il mio istinto combattivo riaffiorano. Ricomincio e mi cambio nuovamente: pantaloncini questa volta perché non sopporto più i pantaloni bagnati e freddi incollati alle mie gambe.
Ma l'intensità della pioggia torna a crescere e allora con stizza e rabbia ricomincio a correre, dopo svariate soste, più veloce di prima. Sono le 5.00 o forse le 6.00, non ho cognizione del tempo che scorre, scorrono i giri fluidi, ma mi rendo conto di aver fatto troppe pause e non otterrò un grande risultato in questo modo. Che posso fare. In tenda ritrovo ad ogni mia sosta i ragazzi della 24 ore che riposano.
Qualcuno dorme seduto, stremato, qualche altro mangia la pasta appena cucinata o sorseggia un brodo caldo. I loro sguardi mi parlano e mi raccontano ed io li ascolto silenziosamente raccolta nei miei pensieri, imprecando contro l'inclemenza meteorologica, supplicando una tregua al diluvio.
Continuo a girare nel frattempo. Poi, poco prima delle 7.00, quando ormai il buio della notte ha ceduto il posto ad un cupo e plumbeo cielo colmo di nuvole, decido di cambiarmi per l'ultima volta. Non ho altri cambi del resto, per cui rimane la speranza di mantenermi asciutta il più possibile.
Andrea, un ragazzo conosciuto durante la notte, mi buca un sacco della spazzatura, approntando un giubbotto anti pioggia.
Ricomincio a correre con ritmo regolare , ho anche dormito 15 minuti circa, non mi ricordo, avevo l'iPhone acceso ed ascoltavo le mie canzoni, mi ha risvegliata la telefonata di Carmelo, fortunatamente.... Mi sono ricaricata. Nel frattempo hanno ricominciato a correre anche i ragazzi della 24 ore, loro in un moto di orgoglio concluderanno entro mezz'ora, io ne ho ancora per altre quattro ore, ma ora mi sento più serena, anche se piove ancora, la luce del giorno mi rende ottimista e la presenza di alcuni spettatori é confortante. Le ultime tre ore trascorreranno in un'alternanza tra camminata e corsa.
Dopo nove ore le mie ginocchia cedono e i dolori si fanno sentire.

Cammino con Salvo, un po', poi con Salvo Piccione, poi con Enzo e Giuseppe mi tirano per un po' di giri. L'ultima ora è con Elena e parliamo tanto, abbiamo parlato in queste folli 24 ore.
Ultimi 10 minuti: è finita quasi, ci scattano anche delle foto, ma non sono io, sono l'ombra di me stessa, sono arrabbiata.
Ho percorso in totale 82,660 km. Impensabile un tempo. Ho capito che correre in pista non è un problema per me: l'importante è correre. Ho capito che le persone che ti stanno accanto sono  importanti e fanno la differenza. Ho capito che i valori della vita hanno una scala di priorità ma che i pioli che la compongono sono sempre diversi. Una nuova esperienza nello zaino della mia vita.

 

 

Le foto sono di Vincenzo Altamura (in alto) e di Adriana (in basso)

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche