La 50 km di Romagna è una gara di ultramaratona di lungo corso: quest'anno, celebra il suo trentennale, con un ampliamento del tetto massimo di iscritti a 700.
E' indubbiamente una delle gare di 50 km più belle e partecipate che, grazie alla passione dei "padri" fondatori che ora hanno passato la mano alla generazione più giovane, ha prosperato anche con il supporto dell'Amministrazione comunale di Castelbolognese e delle cittadine toccate dal circuito.
Ma la sua fortuna, nel corso degli anni, è ipesa anche dall'essersi associata ad altri eventi podistici, come il "Trittico di Romagna" (abbinamento con la Maratona del Lamone e con la 100 km del Passatore), oppure come il "Challenge Romagna-Toscana" (che giunge alla sua 9^ edizione, con l'abbinamento ad un'altra "classica" qual'è la blasonatissima Pistoia-Abetone.
In più, ormai da molti anni, la classica gara romagnola è valevole come gara di selezione del IAU 50 km World Trophy 2011, la cui Gran finale avrà luogo ad Assen (Olanda) il prossimo agosto.
Infine, da sempre inserita nel Calendario nazionale IUTA, è anche valevole come prova del Grand Prix IUTA e del Criterium IUTA 50 km.
Per tutti questi motivi, la gara romagnola non solo è popolare tra i cultori dell'ultramaratona amatoriali, ma è anche particolarmente affollata dai top runner dell'ultramaratona italiana e, spesso e volentieri, anche da stranieri.
Gli ultratop italiani spesso alla ricerca della realizzazione di un buon test sui 50 km o di un ultimo allenamento di qualità prima della 100 km del Passatore (la gara dei 50 km di Romagna cade, in genere, esattamente un mese prima della 100 km "più bella del mondo"). Quelli stranieri, alla ricerca di un paizzamento valido per la selezione ad inviti della gran finale IAU del 50 km World Trophy 2011.
Per tutti questi motivi, vi è sempre sulla testa della corsa, un gran battaglia e molta competitività.
Anche quest'anno, siamo sicuri di poter vedere una grande edizione, degna della trentesima candelina di una gara podistica italiana che entra maestosamente nella sua maturità.
Nelle foto: Philemon Kipkering, vincitore dell'edizione 2010. In basso: Paola Sanna, vincitrice 2010