Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
28 giugno 2012 4 28 /06 /giugno /2012 13:05

Michele Rizzitelli in azione durante la 6 ore dei Templari 2012A Cagnano Varano (FG), il 16 giugno 2012, si è svolta la 1^ Ultramaratona del Gargano, sulla distanza di 50 km da Cagnano Varano a Sannicandro Garganico e ritorno.
E' sicuramente una gara che meriterebbe molta più partecipazione, sia per la qualità dell'organizzazione, sia per la possibilità di gareggiare su distanze diverse (50 km, Maratona, Mezza e 10 km), sia in infine per le bellezze paesaggistiche e per tutto il contorno (nel quale non è trascurabile l'ospitalità "gastronomica").
Ec
co l'articolo di Michele Rizzitelli, come di oconsueto derivante da un'osservazione partecipata.

(Michele Rizzitelli) Non è di tutti i giorni godere della visione contemporanea di due laghi, mare, arcipelago e montagne ricoperte di boschi. Erano presenti tutti gli elementi della natura alla 50 km del Gargano, svoltasi sabato, 16 giugno, che ha visto la vittoria di Davide Scarabelli dell’Atletica Scandiano in 3.29.14 ed assegnato il titolo di Campione Regionale Pugliese della distanza a Luisa Zecchino e Massimo Termite.

Due giri per le vie del centro cittadino e tra gli ulivi secolari della periferia, e via sulla panoramica che dai 165 slm di Cagnano Varano porta ai 250 slm di Sannicandro Garganico. Erano le ore 3.00 del pomeriggio, quando la gara è partita; nel cielo non c’era una nuvola e trionfava una luce abbagliante; il termometro toccava i 30°, ma la calura era mitigata da una lieve brezza marina. Ricavato nel fianco della Montagna due volte Sacra (per l’Arcangelo Michele e Padre Pio), il percorso si snodava lungo le pendici settentrionali del Promontorio.
Sulla sinistra, gli ultramaratoneti avevano il monte ricoperto dalle estreme propaggini della Foresta Umbra; sulla destra, guardavano dall’alto, quasi affacciati ad un balcone, due calmissimi laghi, una sottilissima striscia di terra, un piattissimo Mare Adriatico, in cui luccicavano le perle di San Domino, San Nicola e Capraia [le Isole Tremiti], che si confondevano con il cielo.
Queste zone, quasi sconosciute al turismo di massa che assale Peschici, Vieste e Pugnochiuso, meriterebbero maggior valorizzazione.

Dura era la via, ma non troppo perché la salita era corribile ed interrotta da frequenti tratti piani. La respirazione era frequente, ed i polmoni introducevano aria purissima profumata di gelsomino. Non si era mai soli. Anche quando si creava la selezione, c’erano le mucche, pascolanti al di là del recinto della strada, a fare compagnia.

Intorno al 29° km, giunti in vista dell’abitato di Sannicandro, il giro di boa obbligava al dietro front. La strada prevalentemente in discesa ed il traguardo, rappresentato dalle bianche case di Cagnano  specchiantesi nel lago, che ora si aveva non più alle spalle ma davanti agli occhi, rendevano più sopportabile la via del ritorno. Era pomeriggio inoltrato. L’intensità della luce e dei colori si andava attenuando, ed un altro giorno stava finendo. Man mano che il sole andava a morire dietro i monti abruzzesi, la temperatura diventava più fresca e prevalevano i colori tenui e rassicuranti. Il passo dei concorrenti si faceva più stanco, e pareva scandito dal lento tintinnio dei campanacci delle mucche che perennemente brucavano l’erba. Prima di scomparire del tutto, il sole tinse di un sensuale colore rosso il cielo, l’acqua dei laghi e del mare.

Le luci accese della città accolsero la maggior parte dei concorrenti sull’arrivo. Seguirono canti, suoni e balli nell’atrio della vicina parrocchia.
Fu servito più che un pasta party, un pranzo nuziale, con pepata di cozze a volontà, quelle squisite coltivate nei due laghi di Lesina e Varano.

Per la gradevolezza e la non eccessiva difficoltà del percorso, per l’organizzazione, per la chiusura del traffico automobilistico e per molte altre cose, l’ultramaratona del Gargano meriterebbe molta più partecipazione di quanto non ne abbia avuta.
Tra l'altro, permette anche di optare per la maratona, mezza maratona e una gara sulla distanza di 10 km.
Da non trascurare il valore aggiunto del calore umano caratteristico di queste parti: la banda cittadina che intona l’Inno di Mameli, il parroco che fa il discorsetto, le donne che fanno di tutto per prendere atleti ed accompagnatori per la gola.

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche