Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
14 maggio 2012 1 14 /05 /maggio /2012 15:20
Monica Barchetti 2012 03E' in corso di svolgimento la Emu - Unix Kaeser 6 day Ultramarathon (Balatonfured, 9-15 maggio 2012). La partenza è stata data alle ore 12.00 del 9 maggio 2012. Gli atleti corrono su di un circuito di 905 metri. Sul sito web ufficiale vengon scaricati degli aggiornamenti in tempo reale delle classifiche e c'è anche la possibilità di seguire in video la gara, con riprese effettuate da due diverse postazioni. Quattro gli Italiani in gara e Andrea Accorsi e Monica Barchetti attentano alle MPI 6 giorni podistica su strada. Monica Barchetti in lotta con sè stessa e Andrea Accorsi alle prese con la MPI detenuta da Lucia Bazzana. In gara anche Antonio Tallarita e Giovanni Piscopo.
Enrico "Vichingo" Vedilei ha creato appostamente un evento su Facebook "6 giorni di Balaton" dove va scrivendo degli aggiornamenti plurigiornalieri che derivano dallo studio degli aggiornamenti sulle classifiche, dall'osservazione dei video in tempo reale e, di quando in quando, da una comunicazione telefonica con Andrea Accorsi.
Gli aggiornamenti che seguono sono tratti appunto dall'evento FB creato da Enrico Vedilei. 
(Ore 18.20 circa, dopo circa 20 ore di gara. Altri 3 atleti superano i 200 km, l'australiano Frye e gli ungheresi Ferenc e Jozsef. Tallarita sempre 15° uomo, Barchetti 3° donna mentre Piscopo viaggia in 40° posizione assoluta 
(ore 19.50 circa) Già 10 atleti sopra i 200 km e fra poco tocca anche al nostro Tallarita. Monica ha inserito il turbo e ora è 2° assoluta donna abbastanza vicina alla leader. Andrea è tornato 4° assoluto dopo una breve pausa (giustamente ogni tanto anche loro devono riposare), mentre Giovanni è sempre 40° con 115 km .
(ore 20.30 del 10.05.2012) Dopo 32 ore e 17 minuti Antonio Tallarita diventa il 12° uomo a superare la barriera dei 200km. Bravo Antonio, sei regolarissimo. Intanto Monica viaggia all'inseguimento della prima donna e stacca abbondantemente la terza donna. Chi delle due sarà la prima donna a superare il muro dei 200km? 
Andrea2012[1](Ore 21.10, del 10 maggior 2012) Dopo 1 giorno e 9 ore Andrea ha totalizzato 234 km (ben 21,5km in più dello scorso anno) e viaggia in 3° posizione assoluta. Antonio ha percorso 205,2 km ed è 11° assoluto, mentre Monica con 159,9 (0,9 km in più dello scorso anno, segno che stà calibrando tutto) è la 2° donna assoluta, ma ha deciso di riposarsi per un po'. Giovanni è arrivato a quasi 120 km e anche lui ha deciso di riposarsi un pochino .
(Ore 23.30 del 10 maggio 2012) L'ungherese Nagyne Bakucz Krisztina è la prima donna a superare i 200 km e lo fa subito dopo anche Monica dopo 1 ora e 10' di pausa che ha ripreso a inseguirla (193,5km) e il suo posto di riposo è stato preso dal compagno Andrea (243km fatti per lui). Antonio prosegue la sua rincorsa verso l'alta classifica 
(Alle ore 12.00 del giorno 11 maggio 2011) Ufficioso e in corso di vidimazione ufficiale, al passaggio delle 48 ore, risulta:
Miglior Prestazione Italiana Assoluta per Monica Barchetti con 262,8146 km.
Miglior Prestazione Italiana della categoria AM45 su strada per Andrea Accorsi con 322,11795 km, secondo uomo all-time su strada dopo il grande Tiziano Marchesi che lo scorso anno ottenne 413,620 km.
Mentre sono partiti gliatleti che correranno la 48 ore e, per la stragrande maggioranza, gli atleti della 6 giorni sono a riposarsi (giustamente), scorrendo le classifiche si può valutare di qanto, in percentuale siano scese le prestazioni dei primi 3 in classifica M/fFdal 1° al 2° giorno:
Schwerk 31,94%
Fryer 22,54%
Accorsi 24,02%
Tallarita 10,69%
Barchetti 5,33%
Nagyne Bakucz 23,64%
Becker 39,00%
Analizzando questi dati i nostri Barchetti e Tallarita sono i più regolari ma anche Accorsi non è da meno.
(Alle 13.00 circa del 11 maggio 2012) Dopo due ore di riposo, riparte Antonio Tallarita, in classifica davanti a lui solo uno in questo momento sta correndo, quindi sicuramente sarà un'occasione per tornare nella top ten (ora è 11° assoluto). Intanto anche l'ungherese, dopo una brevissima pausa (la stessa tattica di gara dello scorso anno), riparte a riprendersi la prima posizione che la nostra Monica le aveva momentaneamente strappato.
(Ore 15.00 circa del 11 maggio 2012) Andrea dopo 2 ore di riposo riparte mantenendo la 3° posizione assoluta e dopo 51 ore ha 21,5km in più dello scorso anno. Monica si riposa quasi 3 ore, riparte all'inseguimento dell'atleta ungherese che nel frattempo le è passata avanti, ma anche lei ha 1,8 km in più dello scorso anno. Antonio, mentre tutti si riposavano, ha recuperato molte posizioni ed ora viaggia in 7° posizione assoluta con 291 km.
Giovanni è sempre nelle retrovie ma non molla, lui c'è sempre e da poco ha superato le 100 miglia di gara 
(0re 17.00 del 11 maggio 2012) I nostri stanno amministrando benissimo la gara, Antonio è riuscito a conquistarsi la 6° piazza assoluta e vede il 5° non molto lontano. La sua corsa è regolarissima e in linea di massima molto simile al ritmo imposto da Lucio Bazzana quando ottenne la Miglior Prestazione Nazionale assoluta. Monica ha un vantaggio in confronto allo scorso anno pari a un'ora e viaggia sempre in prima posizione assoluta donna. Andrea ha un vantaggio di addirittura 3 ore e mezza (3° assoluto) e quindi se non subentra un problema fisico, la sua prestazione sarà da incorniciare. Questi tre atleti sono anche in testa nella classifica per nazioni con più 50 km sulla formazione del Commonwealth.
Giovanni ha percorso 173 km ed è 40° assoluto. 
(Aggiornamento del 12 maggio alle ore 15.30 circa) Mi sono un pochino assentato ma nel frattempo ho sentito Andrea per telefono e mi ha detto che cominciava ad essere un pò stanchino (e ci credo) ma che comunque erano convinti di finirla bene.
Dopo 3 giorni e precisamente 72 ore di corsa, la situazione ai vertici non è cambiata, sempre in testa il tedescoSì Schwerk con 504,9km, seguito dall'australiano Fryer con 472,5km e il nostro Andrea con 446,4km.
Settimo Antonio con 404,1km.
Monica prima donna assoluta con 376,2km.
Per Andrea e Monica questo risultato è la miglior prestazione nazionale assoluta su strada, mentre per Antonio è la miglior prestazione di categoria AM50.
Grandissimi tutti, ora pensate che è tutto in discesa. 
Questa è la differenza di prestazione tra la terza e la seconda giornata dei nostri interessati:
Schwerk -0,62%;
Fryer -10,92%
Accorsi -11,61%
Tallarita +4,22%
Barchetti -11,27%
Incredibile il nostro Antonio, regolare in tutti e tre le giornate, sinonimo di sicurezza nei propri mezzi. E' in vantaggio di 29km nei confronti della prestazione di Lucio Bazzana e come Lucio, anche lui predilige la costanza, una costanza che lo porterà sicuramente al conseguimento di una prestazione da incorniciare.
Ottimo Schwerk che oltre a superare i 500km in media con la sua miglior prestazione di sempre, in questa giornata è stato regolarissimo e potrebbe ottenere una grandissima prestazione, uno dei migliori di sempre.
Cosa dire della nostra Monica, ha 18 km di vantaggio sullo scorso anno e anche se ha perso un poco in quest'ultima giornata, comunque la sua proiezione è fantastica.
Andrea ha un vantaggio di 24 km in confronto allo scorso anno e ben 61 nei confronti della miglior prestazione di Lucio Bazzana. Lo scorso anno durante il quinto giorno accusò dei problemi fisici che lo bloccarono, quest'anno è molto più deciso e... prova il colpaccio .
(Aggiornamento del 13 maggio alle 19.30 circa) Gli sguardi non sono più come quelli di 2 giorni fà ma la determinazione, quella non cambia.
Oggi è Sant'Andrea e il nostro Andrea lo sta festeggiando alla grande: auguri, amico!
Ma come si fa a correre quasi 600 km? cioè vorresti dirmi che hai già fatto 3 volte andata e ritorno Firenze-Faenza?
Ma la tua compagna non ti dice che sei un pò matto?
Whoops, dimenticavo che la tua compagna è li con te e di km ne ha già fatte 523.
Cosa dirvi amici, complimenti a tutti, senza dimenticarmi di Antonio che di km ne ha percorsi 556, raggiungendo la 5° posizione assoluta e che Giovanni che ha percorso quasi 330km.
(Aggiornamento del 13 maggio, ore 22.30 circa) Monica ha raggiunto quota 538 km (lo scorso anno raggiunse questa misura verso le 3.00 della notte, quindi ha 5 ore abbondandi di vantaggio), Antonio ha raggiunto quota 568 km (ha circa 20 km di vantaggio sulla precedente miglior prestazione di Bazzana), Andrea ha totalizzato 611km (lo scorso anno aveva raggiunto questa misura poco prima del 5° giorno, quindi in forte vantaggio), mentre Giovanni ha totalizzato 337km.
Il tedesco Schwerk è a quasi 700km..
(Aggiornamento del 14 maggio 2012, ore 10.45 circa) La notte ungherese ha risvegliato Antonio Tallarita, infatti dopo aver dormito un pò nella notte precedente, è ripartito senza fermarsi mai e nelle ultime 27 ore ha percorso 177km contro i 149 del primo in classifica.
Se continua cosi fino alla fine, potrebbe ottenere un risultato molto vicino agli 800km, vedremo se avra bisogno o meno di un piccolo riposo.
Una vera cavalcata che lo ha portato abbondantemente in 4° posizione assoluta.
Andrea non molla la terza posizione e inoltre è ancora abbastanza costante nel suo ritmo (circa 120km al giorno) che potrebbe portarlo ad avvicinare molto gli 800km, staremo a vedere cosa sarà capace di tirare fuori dal cappello in questa ultima giornata.
Monica anche se ha un vantaggio di circa 20 km in confronto con lo scorso anno ed è sempre 1° assoluta, comunque non può rilassarsi molto perchè ha l'ungherese sempre alle calcagne. Vedremo in quest'ultima giornata cosa sarà capace di regalarci.
Giovanni ha percorso 368 km ed è in tabella per migliorare quel 451 km ottenuto ad Antibes lo scorso anno. Forza, ragazzi, siamo tutti con voi!
(Ore 11.45, 14 maggio 2012) In questo preciso istante Monica Barchetti supera per la seconda volta i 600 km nella 6 giorni, diventanto l'unica donna italiana ad aver conquistato questo traguardo chilometrico per ben due volte di seguito. Ora ha un vantaggio di 4 ore sulla tabella di marcia dello scorso anno e oltre a poter migliorare la MPI assoluta, potrebbe diventare la 10^ donna Mondiale all-time su strada (la 10° attuale è Sarah Barnett con 714,050 km, solo 9 km in più della precedente MPI di Monica). Forza Monica che puoi farcela!
Anche Andrea Accorsi migliora il suo precedente personale e quindi ha più di una giornata davanti per accumulare più km possibili con un'unico obiettimo, quei 754km fatti registrare da Lucio Bazzana che corrispondono alla MPI assoluta.
Purtroppo è incorso in un grosso problema muscolare, uno strappo al polpaccio dx prontamente curato dagli assistenti, ma ora la sua marcia non è più corsa ma solo cammino anche se ad un buon passo che, a mio avvis, gli permetterà di raggiungere l'obiettivo. Deve infatti percorrrere 90 km in poco più di 24 ore. Forza, Andrea! 
C'è la farà, ne sono certo.   (ore 11.45, 14 maggio 2012)
(Ore 14.20 circa del 14 maggio 2012) Tempo di statistiche del 5° giorno di gara, anche questa volta diamo la differenza in percentuale fra km percorso nel 5° giorno in confronto a quelli percorsi nel 4°:
Schwerk -10,46%
Fryer -3,52%
Accorsi + 3,30%
Tallarita + 41,67% (ha recuperato i km persi la giornata precedente)
Barchetti +5,41%
Bakucz -10,42%.
Mentre questa potrebbe essere la proiezione finale tenendo conto di un calo di rendimento pari a un 5%, molto probabile in quanto è vero che la stanchezza è arrivato ai massimi, ma è anche vero che sarà l'ultimo giorno di corsa e quindi si vanno emergeranno delle risorse energetiche che non si sanno di avere.
Schwerk 883,0km
Fryer 840,7km
Accorsi 774,6km
Tallarita 769,8km
Barchetti 722,1km
Bakucz 709,7km
In questi dati ipotizzati ci sarebbero 2 M.P.I assolute, maschile e femminile (Accorsi e Barchetti) + quella di categoria AM50 da parte di Antonio Tallarita.
Speriamo bene 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche