Tra poco più di venti giorni la 6 ore dei Templari, tra il 7 e l'8 maggio 2011, spegnerà la sua 3^ candelina. Partita sin dall'inizio con il piede giusto, l'Ultra bantina (Lucania) si distingue per essere un evento di ultramaratona,che oltre ad essere apprezzabile sotto il profilo tecnico, soprattutto si configura come una grande festa che coinvolge l'intera comunità di Banzi e delle cittadine limitrofe.
Ecco una cronaca di avvicinamento alla gara, scritta da Gabriele Mazzoccoli, inventore della manifestazione podistica, assieme all'ASD "Genzano on the road".
(Gabriele Mazzoccoli)A poco più di venti giorni dall’ultramaratona/maratona, ormai salita agli onori (e agli oneri) delle cronache podistiche come “la festa di tutti”, fervono i preparativi in vista dell’evento: si raccolgono, numerose, le iscrizioni, si contattano le aziende sponsor ma, soprattutto, ci si riunisce per coordinare l’impegno di chi, nella “6 Ore dei Templari”, ha sempre creduto e continua a credere. A questo proposito, è doveroso sottolineare il ruolo fondamentale del Comune di Banzi e della Pro Loco “Amici di Ursone” che, dal 2009, investono risorse, energie, manodopera, infrastrutture e fiducia affinchè la manifestazione possa essere realizzata. Senza lo slancio organizzativo di questi due attori istituzionali, e senza il sostegno continuo e concreto del sindaco Nicola Vertone e dell’assessore Antonio Massaro, la “6 Ore dei Templari” non esisterebbe e lotterebbe, come tanti eventi analoghi, con le difficoltà economiche e sistemiche di un momento in cui sport e cultura sono spesso penalizzati dalla politica e dalle scarse risorse.
L’impegno a fatti dell’Amministrazione Comunale di Banzi e della sua operosa Pro Loco sono un esempio di coinvolgimento istituzionale che va molto oltre la semplice concessione di un patrocinio, prendendo attivamente parte all’organizzazione della manifestazione, e agevolandone la realizzazione. E’ doveroso quindi, come ASD Genzano on the Road, esprimere la nostra gratitudine a questi due pilastri della “6 Ore dei Templari”, che hanno dato al concetto di ospitalità un significato ampio, profondo e tangibile.
Entrando nel vivo dell’evento, anche quest’anno gli atleti e gli accompagnatori non resteranno delusi. Si comincerà a festeggiare, come da tradizione, nella sera di vigilia della gara, con il pasta-party templare “Il Borgo Rivive”. Qui, nello scenario suggestivo del borgo badiale di Banzi, si cenerà tutti assieme alla luce delle fiaccole, magari scegliendo proprio di indossare uno degli abiti d’epoca messi a disposizione dei commensali, e anticipando così le gesta eroiche del giorno successivo. Ancora una volta, vino, musica e cibo preparato da mani pazienti e generose, non mancheranno.
La mattina del 7 maggio sarà ricca di iniziative. “La Piazza in Festa” offrirà stand allestiti dai comuni di Banzi, Acerenza, Forenza, Spinoso e Genzano di Lucania e dai partner dell’evento, ma anche momenti di grande intrattenimento. Questi saranno riservati anche ai bambini ed ai ragazzi, con un occhio sempre attento ad una dimensione di inclusione sociale, e con la collaborazione preziosa delle cooperative del luogo. In altre parole: portate anche i vostri figli, perché ci sarà tanto spazio anche per loro.
Come consueto, la gara partirà alle ore 14.00, ed avrà il sostegno continuo degli abitanti di Banzi, i cui ristori sono ormai alti nella classifica dell’abbondanza. Saranno predisposti due pasta party, per gli atleti e per gli accompagnatori.
Va inoltre sottolineato come, quest’anno, sarà dato particolare spazio alla presenza di gruppi folk della tradizione lucana, provenienti dai paesi di Genzano di Lucania, Cancellara, Viggiano e Spinoso : il loro compito consisterà nell’allietare l’intera manifestazione con danze, musica e goliardia, e di dare un assaggio inedito di Basilicata a chi verrà a visitarla per la prima volta e a chi, ormai, può già considerarsi a pieno diritto un aficionado.
A conclusione della gara, gli atleti verranno premiati nel borgo badiale, in concomitanza con il pasta-party finale. Anche in questa edizione, inoltre, a tutti i partecipanti verranno assicurati una medaglia ed un pacco gara gustosamente… lucano.
Nelle foto (di Maurizio Crispi): il pasta-party della vigilia dell'edizione 2010 e un momento della gara con il britannico Richard Whitehead, primatista mondiale di Maratona su protesi, al centro di un gruppo di podisti.