Si sono già aperte le iscrizioni per la 3^ edizione della 6 ore di San Giuseppe, organizzata dalla ASD Amatori Putignano.
La manifestazione (che include - come nelle passate edizioni - anche una Maratona) è in programma per il 15 Marzo 2014 nel centro storico di Putignano: il percorso riamrrà invariato dopo la positiva esperienza delle due precedenti edizioni che hanno attirato, ogni volta, oltre 200 podisti da tutte le parti d'Italia. In particolare l'edizione del 2013, ha assegnato anche il titolo di Campione italiano IUTA della 6 ore su strada.
Chi si iscriverà entro il 19 gennaio avrà in omaggio la tessera IUTA 2014 (valore €15) che comprende anche un paio di calzini tecnici con ill logo della IUTA (Italian Ultramarathon Trail Association)
Gli atleti già in possesso della tessera IUTA 2014 o che fanno parte del Club Supermaratoneti avranno uno sconto di 10 Euro sull’iscrizione.
Il costo dell’iscrizione è €40.00 e sarà di €50.00 a partire dal 2 marzo
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiumento di quota 250 atleti
Le iscrizioni vanno perfezionate esclusivamente tramite il sito www.tempogara.it
Il pacco gara conterrà prodotti locali di qualità (niente discount) e una polo di marca ricamata con il logo della gara.
La medaglia anche quest’anno sarà di terracotta lavorata a mano.
I due pasta party (prima e dopo la gara) saranno gestiti dalla Associazione culturale “La Chiancata” che utilizza per la preparazione dei cibi ingredienti esclusivamente locali a “km 0”.
La partenza sarà data il 15 marzo alle ore 14.00.
Il percorso suggestivo di lunghezza 1.280 metri, certificato FIDAL, è totalmente chiuso al traffico e si snoda in gran parte all'interno del suggestivo centro storico di Putignano
Molto scorrevole con un dislivello positivo per giro di 5 metri, con il fondo per metà asfaltato e per metà su lastre di pietra antica (tratto nel centro storico).
Ufficialmente c’è un solo punto ristoro, ma - come nelle altre edizioni - si posizioneranno altri ristori organizzati dai concittadini.
Famoso per la bontà (pietanze calde di ricette locali) e l’allegria (musica dal vivo in maschera) è il punto ristoro “l’ultima cena” di Mino Barletta.
Anche il ristoro “bevi che ti passa” (liquori, vino e taralli locali) di Giuseppe Dalena e Dino Angelini (vice-sindaco) è oramai un culto.
Ma non sono da dimenticare i ristori “sei arrivato alla frutta”(tavolata di frutta varia) e “dulcis in fundo” (leccornie locali) che con la loro simpatia fanno passare velocemente le 6 ore.
La gara oltre ad avere il riconoscimento internazionale “Bronze Label” della IAU (associazione internazionale dell’ultramaratona) è anche gara valevole per il Gran Prix IUTA 2014.
Quest’anno il trofeo “Giovanni Chiapperino” verrà assegnato al primo atleta pugliese m/f.
Sarà osservato anche un minuto di silenzio prima della partenza per la scomparsa prematura di Franco Nania, Ultramaratoneta dell’ASD Villa de Sanctis, Persona d’immensa allegria e amico dell’ASD Amatori Putignano.
scrivi un commento …