Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
2 agosto 2012 4 02 /08 /agosto /2012 12:32

Lenadro Guarneri, vincitore della 6 ore per le Vie di Curinga 2012 (foto di Maurizio Crispi)(Maurizio Crispi) Si potrebbe dire che il 28 luglio 2012, con la sua 5^ edizione, la 6 ore per le Ve di Curinga sia nata per la seconda volta, nel senso che, per il primo anno, è stata organizzata dalla neo-nata Associazione Podistica Curinga  (le quattro precedenti edizioni essendo state realizzate grazie all’appoggio della ASD Villa De Sanctis Roma, cui Giovanbattista Malacari, curinghese e appassionato ultrarunner, è associato.
Quindi, da quest’anno la 6 ore per le Vie di Curinga è pienamente “curinghese”, anche se rimane nel cuore degli Associati dell’ASD Villa De Sanctis Roma che, come sempre, hanno partecipato in maniera massiccia.
Sono stati in 120 gli atleti a scattare allo start della 6 ore, mentre una quindicina erano gli atleti che si erano iscritti alla Maratona (dei quali solo due le donne).
Inoltre, come novità assoluta di quest’anno, era prevista una terza specialità competitiva che è stata la Maratona a staffetta (con tre frazionisti, ciascuno dei quali doveva percorrere tre giri del circuito): questa gara ha visto sette squadre contendersi il titolo.
Vito Intini seguito da Eugenio Michienzi, nel punto più impegnativo del circuito curinghese (Foto di Maurizio Crispi)Il circuito è stato quello solito, ormai largamente sperimentato nelle precedenti edizioni, di 3540 metri, con un arduo dislivello altimetrico da superare ad ogni giro (un calvario vero e proprio per ciascun atleta, ma affrontato da ciascuno con il sorriso sulle labbra e magari con gli occhi fissi a terra per non dover essere intimoriti dalla marcata pendenza di alcuni tratti del circuito).
L’ospitalità è stata - come nelle edizioni passate – di grande livello: cena per gli atleti giunti al venerdì, pasta-party per tutti a mezzogiorno del 28 luglio e banchetto finale co specialità calabresi, a fine gara subito dopo la cerimonia delle premiazioni. Ma soprattutto, ciò che ha colpito negli anni passati e anche in questa edizione è l’atteggiamento ospitale e caloroso dei Curinghesi, la loro capacità di accoglienza e il loro vivace interessamento per quella che sta diventando sempre, più da un anno all’altro, la “loro” gara. Molto partecipata, infatti, è stata anche la non competitiva riservata ai più piccini e ai più grandi non tesserati che avevano il desiderio di cimentarsi con un giro soltanto del circuito di gara.
Applausi, incitamenti, la gente fuori dalle case lungo il percorso con le seggiole per guardare la fatica degli atleti: ma, anche il fatto, che aumenta di anno in anno il numero dei cittadini di Curinga e dintorni pronti e desiderosi di sperimentarsi nella fatica della 6 ore. E, sotto questo profilo, stiamo assistendo alla nascita e all'evolversi di una "tradizione" locale, fortemente radicata.
Luisa Zecchino vincitrice della 6 ore di Curinga 2012 (foto di Maurizio Crispi)Quest’anno le Istituzioni non hanno dato il consueto appoggio: gli organizzatori hanno dovuto fare i salti mortali per garantire lo standard logistico-organizzativo delle passate edizioni e ci sono riusciti egregiamente, pur nelle ristrettezze: ristrettezze che, peraltro, hanno costretto a cancellare alcune manifestazioni collaterali prima annunciate e a ridurre significativamente il programma degli eventi previsti per l'Estate curinghese). In questo frangente, si è dovuto constatare con un certo dispiacere che é venuta meno la partecipazione di atleti italiani di running endurance di altissimo livello: sarà stata la distanza (che - a quanto pare - è "tiranna" solo per i podisti del Nord, poichè quelli del Centro-Sud e delle isole raramente si sentono impediti dalla lontananza per raggiungere i teatri di gara più disparati), o forse l’impossibilità di garantire ai più quotati un minimo di rimborso spese.

Va segnalato tuttavia che, tra gli atleti selezionati per il prossimo Mondiale 24 ore che si terrà a Katowice (Polania), il prossimo 8-9 settembre, era presente - generosamente -  il pugliese Vito Intini, entrato a far parte come "matricola" della Nazionale italiana 24 ore alla luce delle sue brillanti prestazioni di endurance e fresco reduce dal raduno pre-mondiale in Val d’Aosta, svoltosi poco più di due settimane prima.

Ma si è registrata anche una presenza straniera nella persona del russo Alexander Aksyuta.
La gara di quest’anno è stata dominata da podisti del Sud d’Italia, a testimonianza del fatto che il Verbo dell’Ultramaratona, grazie all’esempio trascinante di alcuni antesignani sta vigorosamente prendendo piede nell’Italia meridionale.
Alla testa della gara, sin dall’inizio sono stati per l'appunto due meridionali, rispettivamento Germano Gentile (ASD Nadir on the Road) e Leandro Guarnieri (Hobby Catanzaro), seguiti da Carlo Ascoli, forte atleta della asd Villa De Sanctis Roma.
Alla terza ora di gara, ritroviamo Guarneri a condurre la corsa e Gentile in seconda posizione, con Ascoli sempre terzo, mentre Vito intini (Amatori Putignao) seguiva in 5^ posizione preceduto dal pugliese Nicolangelo D’Avanzo (Associazione maratoneti Andriesi).
Le tre ore successive hanno visto la progressiva rimonta di Vito Intini (un po' arretrato) sino alla 2^ posizione, con Guarneri ormai saldamente collocato alla testa della corsa, e Gentile di poco distaccato in terza posizione. Con la rimonta di Intini, Carlo Ascoli ha perso il treno per il podio.
Così, con questa formazione di testa, al segnale arbitrale di stop, si concludeva la gara, con importi chilometrici non altissimi ma di tutto rispetto in considerazione delle difficoltà tecniche del circuito e, soprattutto, con un podio maschile e femminile praticamente dominato dai colori della Calabria e della Puglia.
Tra le donne della 6 ore la situazione di testa si è configurata sin da subito in modo chiaro ed inequivocabile con la pugliese Luisa Zecchino (Podistica Massafra), fresca vincitrice della prima edizione della 6 ore del Pantano (ad inizio luglio) alla testa della corsa, seguita da Laura Ravani (CAI Pistoia) e da Loredana Scorza (Hobby Catanzaro), ordine che si è mantenuto sino allo sparo finale.

 

Questo il quadro finale della 6 ore:
Uomini
Leandro Guarnieri (M45) con 26 giri percorsi (74,830 km)
2° Vito Intini (M40), 25 giri percorsi 73,211 km)
3° Germano Gentile (M45), 24 giri percorsi (73,211 km)

Donne
1^ Luisa Zecchino (F45), 10 assoluta, 20 giri percorsi (63,835 km)
2^ Laura Ravani (F35), 12^ assoluta, 20 giri (61,195 km)
3^ Loredana Scorza (F45),  14^ assoluta), 19 giri (59,875 km)
 

 

Maratona
Il vincitore è stato Andrea Pileggi (M45), con il crono di 3h29’44, seguito da Vitaliano Rubino (M35, CSG Catanzaro Lido) e da Antonio Niccasio (M45, Atletica Adelfia).
Nella maratona rosa, invece, sono state soltanto due le partecipanti: prima classificata A. M. Elisabetta Brunetti (TF, Avis Podistica Mola), con il crono di 4h30’08 (7^ assoluta), seguita da Patrizia Sansone (F45, Atletica Adelfia) con il crono di 4h59’14.
Ricordiamo infine che la gara delle 6 ore assegnava i titoli di Campione regionale IUTA di specialità 6 ore su strada.
L'appuntamento è per l'anno prossimo con la 6^ edizione che si spera possa essere ancora più partecipata. A fine gara, all'inizio della cerimonia delle premiazioni, Giovambattista Malacari, a nome della Posdistica Curinghese ha espresso la sua sodisfazione per l'ottima riuscita della manifestazione, malgrado le ristrettezze e le difficoltà.

Il rilevamento dei passaggi e il cronometraggio sono stati effettuati da TDS (Timing Data Service)

 

Le classifiche complete


 

Pettorale

    

CognomeAtleta

NomeAtleta

Sesso

Anno

Categoria1

Societa

NumGiri

Distanza

1

19

 

Guarnieri

Leandro

M

1963

MM45

Hobby Catanzaro

26

74830

2

95

 

Intini

Vito

M

1968

MM40

Amatori Putignano

25

73211

3

84

 

Gentile

Germano

M

1967

MM45

Asd Nadir On The Road

24

72778

4

21

 

Ascoli

Carlo

M

1979

TM

Asd V.De Sanctis

25

71171

5

90

 

Manigrassi

Cosimo

M

1969

MM40

Marathon Massafra

24

70299

6

20

 

D'avanzo

Nicolangelo

M

1971

MM40

Ass.Maratoneti Andriesi

22

68415

7

24

 

De Stefani

Stefano

M

1970

MM40

Crisal Soverato

23

66255

8

22

 

Tutino

Vincenzo

M

1967

MM45

-

22

65700

9

75

 

Chiapparino

Cristofaro

M

1970

MM40

Amatori Putignano

21

64280

10

1

 

Zecchino

Luisa

F

1967

MF45

Pod. Massafra

20

63835

11

111

 

Viscanti

Onofrio

M

1960

MM50

Asd Happy Altamura

21

62130

12

15

 

Ravani

Laura

F

1976

MF35

Cai Pistoia

20

61195

13

29

 

Michienzi

Eugenio

M

1975

MM35

Podistica Curinga

20

61125

14

2

 

Scorza

Loredana

F

1965

MF45

Hobby Catanzaro

19

59875

15

26

 

Guerrieri

Graziano

M

1953

MM55

G.Pod. Rossini Pisa

19

59621

16

100

 

Petrarca

Vincenzo

M

1970

MM40

Podistica Soletun Lecce

18

59335

17

113

 

Zingaro

Lorenzo

M

1975

MM35

Podistica Alto Sannio

21

59045

18

30

 

Lucia

Angelo

M

1977

MM35

Atl. Amica

21

59045

20

38

 

Luperto

Oronzo

M

1956

MM55

Pod.Amatori Lecce

20

58555

21

108

 

Specchia

Antonio

M

1971

MM40

Asd Atl. Amatori Corigliano

20

58472

22

27

 

Borella

Santo

M

1960

MM50

Asd Runners Bg

19

57598

22

120

 

Favia

Domenico

M

1951

MM60

Podistica Adelfia

19

57598

23

13

 

Passalacqua

Vita Leonarda

F

1975

MF35

U.S.Acli Globe Runn.Foggia

19

5750

 

 

Classifica Maratona

Num.Pettorale

Arrivo

Arrivo Cat. 1

Cognome

Nome

Categoria 1

Società

Tempo Finale

minKm

143

1

1

Pileggi

Andrea

MM45

-

3:29:44

4:58

139

2

1

Rubino

Vitaliano

MM35

Csg Catanzaro Lido

3:36:41

5:08

137

3

2

Nicassio

Antonio

MM45

Atl. Adelfia

3:45:30

5:21

141

4

1

Sportelli

Angelo

MM40

Amatori Putignano

3:45:45

5:21

134

5

1

Galati

Antonio

MM55

Brancaleone As

4:03:45

5:47

142

6

1

Zaccaria

Lorenzo

TM

Amatori Putignano

4:18:49

6:08

130

7

1

Brunetti

A.M.Elisabetta

TF

Avis Pod.Mola

4:30:08

6:24

132

8

2

Canuti

Antonio

MM55

Pod.Amatori Lecce

4:36:08

6:33

133

9

1

Fantasia

Armando

MM50

-

4:41:27

6:40

136

10

3

Neve Sante

Maurizio

MM45

Atl. Adelfia

4:43:06

6:43

140

11

1

Sansone

Patrizia

MF45

Atl. Adelfia

4:59:14

7:06

138

12

4

Pagone

Vito Nicola

MM45

Atl. Adelfia

5:21:01

7:36

131

13

1

Brunetti

Vitantonio

MM60

Avis Pod.Mola

5:29:13

7:48

 

 

Foto di Maurizio Crispi

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche