Domani 17 marzo 2013, alle 9.30, da Via dei Fori Imperiali, prenderà le mosse la 19^ edizione della Acea Maratona di Roma. Dalle 10.30 alle 13.25 andrà in onda su LA7 la differita TV.
Domani, domenica 17 marzo, si corre la 19^ edizione dell'Acea Maratona di Roma, evento “IAAF Road Race Gold Label”. La partenza è alle 9.30 da via dei Fori Imperiali, l'arrivo nello stesso luogo. Il percorso sarà lo stesso del 2012, ma senza il passaggio nella zona di San Pietro. Il chilometro circa di percorso tradizionale eliminato, sarà recuperato nei quartieri San Paolo, Prati e Villaggio Olimpico. Il tempo limite per chiudere la maratona è di 7 ore.
Gli iscritti sono 14.183: 8.016 italiani e 6.167 provenienti da 81 nazioni. Di questi 11.871 sono uomini, 2312 donne.
I disabili iscritti sono 132, 73 dei quali sono gli handbikers che parteciperanno al Giro d'Italia di Handbike. Tra questi ci sarà Alex Zanardi, vincitore nel 2010 e nel 2012 con il record della gara (1:11.46).
L’evento sarà trasmesso in differita su La7 con inizio alle 10.30 e termine della trasmissione alle 13.25, e in altre 74 nazioni (copertura: Europa, Africa, Australia, Nord America, America Latina e Asia).
La trasmissione di La7 sarà condotta da Roberto Bernabai che avrà come ospiti il prof. Umberto Broccoli, il presidente Fidal Alfio Giomi e l'olimpionico di maratona Stefano Baldini. La cronaca della gara sarà curata da Bruno Vesica, il commento tecnico da Migidio Bourifa e Ornella Ferrara. L'inviato sulla linea del traguardo sarà Paolo Pellacani, al RomaFun Village invece interviste a cura di Francesco Izzi.
Dopo la partenza della maratona, sempre da via dei Fori Imperiali, si svolgerà la RomaFun- LaStracittadina di 4 chilometri, dove si prevede una partecipazione di oltre 40.000 persone.
Il via sarà dato alle 9.30 (nell’ordine: partenza gara handbiker, maratona e a seguire stracittadina) dal sindaco di Roma Gianni Alemanno, dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, dal presidente del comitato organizzatore Enrico Castrucci,dagli on. Alessandro Cochi e Federico Mollicone e da una serie di altre autorità istituzionali.
Gara top: si punta a stabilire il nuovo primato della percorso. Questa mattina il responsabile top atleti Massimiliano Monteforte ha condotto la riunione tecnica con tutti i principali protagonisti della prova di domani. I primati della corsa, i migliori tempi mai corsi in una maratona italiana, sono il 2:07.17 con cui Benjamin Kiptoo vinse nel 2009 e il 2:22.53 di Galina Bogomolova nel 2008.
Sia in campo maschile che in campo femminile l'obiettivo è quello di fare il record, tanto che atleti e manager hanno chiesto un ritmo ancor più veloce (di circa un minuto) di quello previsto dal comitato organizzatore.
Per la prova maschile l'obiettivo è avvicinare le 2h06'. La gara è stata impostata per correre sotto i 3’ al chilometro, con unpassaggio a metà gara di 1:03.00. Le lepri che guideranno il primo gruppo saranno l'ucraino Igor Davydov, che avrà il compito di lanciare la gara fino al 6° km, poi i keniani Luka Rotich Lobiwan e Matthew Kimutai Kiprotich (fino alla mezza maratona), Simon Cheprot (fino al 28° km) e Benson Olenakeri Oloisung'a (fino al 32° km).
Proprio per far fronte alla richiesta di atleti e manager di un ritmo più elevato, all'ultimo minuto è stata inserita una nuova lepre, il keniano William Kibor Koitile, fino al 34° km. L'ucraino Vasyl Matviychuk dovrebbe invece guidare un secondo gruppo, con un passaggio a metà gara di 1:05.00.
Il ritmo previsto per la gara femminile è di 3’24” al km, con un passaggio a metà gara di 1:11.30 e una proiezione finale di 2:23.00, in linea con il primato. Le lepri del primo gruppo saranno gli etiopi Ketema Amensisa Tadesse e Mewatsion Bhrane Wasihun.
Eventi collaterali. La Maratona di Roma Acea come da tradizione non è solo un grande evento sportivo. Lungo il tracciato della gara si sviluppa “Una città in festa”, un percorso culturale, artistico e musicale che offre al pubblico, gratuitamente, intrattenimento per la durata della gara. Oltre 50 gli eventi previsti domani. In Piazza Madonna di Loreto il più importante, il Festival Folcloristico Internazionale che vedrà esibirsi gruppi musicali provenienti da 12 nazioni. Tra via dei Cerchi e via di S. Gregorio concerto di musica rock e pop. A Testaccio, Villaggio Olimpici e largo di Torre Argentina, ci sarà la “Guru Passion Marathon”, una maratona di musica che per 7 ore darà ritmo ai partecipanti e farà ballare cittadini e turisti.
T. +39.06.4065064
Fax. +39.06.4065063
M. 392.1003296 - 334.1967867
Mail: stampa@maratonadiroma.it
www.maratonadiroma.it