Il destino unisce la 100 Torri Pavia ed i Campionati mondiali di atletica che iniziano sabato. Data di nascita 1991, i mondiali di atletica si stavano svolgendo a Tokyo ed a Pavia nasceva il progetto dell’Atletica 100 Torri. 2011: il traguardo è ormai raggiunto, i mondiali saranno ancora in terra asiatica e a Pavia ci si rende conto che in questi vent’anni i tanti sacrifici sono stati ripagati con tante vittorie. “Da ormai un decennio siamo ai vertici italiani dell’atletica leggera – dichiara il Presidente Corona – Dal 2003 siamo in finale Oro, due secondi posti ai Campionati italiani assoluti nel 2008 e nel 2009 ed un 3° posto nel 2010. Crediamo ed investiremo sempre di più nei giovaniche ci hanno già dato soddisfazioni importanti: nel 2006 primi in Italia con gli Allievi, l’anno successivo vincemmo lo scudetto Juniores. Vent’anni pieni di titoli italiani vinti ad esempio da Dacastello o Fiona May ed i recentissimi di Mottadelli nelle prove multiple e Silvano Chesani nell’alto senza dimenticare l’oro agli italiani juniores nei 5000 di Yassine Rachik”.
Pavia e Mondiali è un binomio che funziona perché il grande giorno è arrivato e tra pochi giorni a Daegu in Corea scenderà in campo proprio il campione italiano di salto in alto Silvano Chesani.
Campionati Mondiali per il presidente Franco Corona ed il suo staff significa anche andare indietro di qualche anno con i ricordi, precisamente quando Fiona May, oggi attrice di successo e per diversi anni portacolori della 100 Torri, vinse alla grande l’oro mondiale nel salto in lungo nel 1995 e nel 2001. Ancora mondiale è stato Genny Di Napoli, bandiera della squadra pavese ed oggi ancora detentore del record sociale dei 5000 metri con 13’32”54. Nella sua carriera in azzurro Di Napoli è stato capace di vincere il campionato mondiale indoor nei 3000 metri nel 1993 a Toronto e nel 1995 a Barcellona.
(Nella foto Fiona May)
scrivi un commento …