Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
27 luglio 2012 5 27 /07 /luglio /2012 19:05
Batista-8276.JPGMalgrado il gran caldo continua l'impresa di Battista Marchesi che si appresta a superare il muro delle 10.000 leghe percorse (e che, una volta compiuto il fatidico giro di boa si troverà a correre verso una progressiva e metaforica risalita alla superficie, dopo l'immersione profonda nei 10.000 km percorsi, "...per tornar a riveder le stelle".
La corsa di Battista segue il ritmo della stagione: prima lo si vedeva in mezzo ad ampi prati verdi ed irrigui (e idilliche di scene di animali al pascolo), con lo sfondo di chiare e fresche acque lacustri, torrentelli chioccolanti, fontanili. Nei giorni di gran caldo si è infrattato nei boschi, ritrovandosi ad essere un novello Thoreau che vaga nel cuore del bosco di Walden; ora che ci si approssima al pieno fulgore dell'estate e al Solleone, Battista lo si può avvistare in mezzo a campi di granturco le cui pannocchie si fanno sempre più alte e vigorose nascondendolo alla vista. Eppure, in un modo o nell'altro, sostenuto dal calore di tanti amici Battista va sempre avanti, incrociando man mano che il suo cammino si dipana luoghi intrisi di storia come quelli un tempo infestati dal briganto Vincenzo Pacchiana, detto "Pacì Paciana"o altri di più tristi memorie, come quello legato all'aggressione proditoria che Tista ebbe a subire nel 2011 e che portà all'interruzione drammatica della sua impresa.
In bocca al lupo Tista! Vai avanti per la tua strada con il coraggio e la determinazione che hai mostrato di possedere sino ad ora.
Pacì Paciana(Vitaliano "Diavolo Rosso" Grassi) Pochi giorni e Tista “toccherà il fondo” a diecimila leghe sotto quel mare che non è riuscito a soffocare i suoi desideri. 
Ricomincerà quindi la lenta risalita compensando corpo e mente per ritrovare quell'aria che per nove mesi gli è mancata. 
E' arrivato lì Tista, sul ponte di Sedrina, vicino casa, al termine della sua giornata. Si ferma, osserva il ponte sottostante che non è quello dei sospiri ma quello della paura. Paura provata da Paci' Paciana-Vincenzo Pacchiana detto- “ol Padrù dèla Val Brembana” che nel lontano 700, ha provato a lanciarsi nel vuoto. 
Vecchio brigante per alcuni, eroe giustiziere per altri. Racconta la leggenda: Paci' iniziò la carriera di malandrino dopo essere stato imbrogliato e derubato da due manigoldi. La sua risposta fu una carica di legnate che gli valsero un'assurda denuncia. Datosi alla latitanza, rubava per dare ai poveri, lottava contro soprusi e ingiustizie, la sua famigerata figura era diventata un mito fra gli orobici valligiani. 
Amato e odiato, ma anche ricercato dai gendarmi per le sue gesta: proprio su questo ponte fu tesa una trappola. 
Al capitano dei francesi che stava per arrestarlo urlò: “Le vecchie volpi si catturano, ma non hanno certo il mio pelo”, gettandosi poi nel fiume Brembo. La leggenda lo risparmia dalle gelide acque ma lo farà morire in un bosco, morso da un serpente. 
Batista Tista non medita certo di buttarsi, lui non sa nemmeno nuotare ma... pensa e ripensa a questa strana storia che in parte gli appartiene. 
Ritorna il suo passato, Ponte Barcotto, il ponte di Costa Volpino, unico testimone della sua tremenda aggressione: due lestofanti gli piantano un coltello nella gamba, lo pestano a sangue. Anche lui reagisce, non viene denunciato, ma poco ci manca, finisce all'ospedale. Non muore come Paci', non si è buttato da Ponte Barcotto e nemmeno è stato morso da quella vipera che è strisciata su di lui, poco tempo fa, su quel muretto. 
Oggi ha scelto Dalmine per un bagno di sudore e di amicizia 
Sedrina Dalmine doveva essere una passeggiata. Non è stato proprio così. Ha seguito l'insegnamento di Don Mario, un prete che lui conosce bene. Tista, gli ha detto: “Se vuoi andare in paradiso evita i facili sentieri, se così non farai finirai all'inferno”. Tista non se lo è fatto ripetere. Dai sentieri boschivi per arrivare alla Chiesa di San Tomè di Almenno San Bartolomeo, agli scoscesi pendii dei prati in zona Roncola. Nemmeno le foglie taglienti dei campi di grano hanno impedito a Tista di proseguire sulla strada sparita all'improvviso. 
Poteva mancare il durissimo tratto sterrato che da Sforzatica porta alla Roncola? Uno sterrato in mezzo ai campi simile al deserto, al deserto italiano. 
Il caldo è asfissiante, si boccheggia come pesci, non si riesce a parlare, le labbra sono incollate. Con la lingua si cerca la saliva, ottima per dissetarsi. Le palpebre socchiuse si nascondono ai raggi infuocati del sole che Scipione e Caronte si sono scrollati di dosso. Stiamo arrostendo in questo forno naturale, dove solo madre natura regola la temperatura. Nemmeno la Fornero con il suo esercito di “essudati” avrebbe resistito in questo inferno. Lei, mai rinuncerebbe all'aria fresca del suo Parlamento dove solo a pochi “esodati”è permesso entrare. 
L'andatura si riduce, non teme di essere multato, al mattino pure l'autovelox si era attivato al suo passaggio. 
Tista ha ingurgitato acqua calda dalla sua borraccia, un saporaccio, un disgusto, ma meglio di niente. Bisogna pazientare, la dea fortuna sta per arrivare. Una grotta, tante gocce di acqua fresca, il toccasana per continuare. 
Batista 8365Finalmente Dalmine: un ristoro meritato al Caffè del Viale. Una sosta obbligata, amici e amiche vogliono abbracciare e stringere la mano al loro “Bati” sì, perché qui lo chiamano così. In questo caffè, il suo Caffè, Tista nasconde la sua nostalgia. Guarda la cassiera, Emanuela, lei ha preso il suo posto, la abbraccia e vorrebbe dirle: “Aspettami... tornerò”. Ma è troppo emozionato. Lui sa di essere in” mobilità” sino a novembre, una condizione se per lui congeniale per altri invece una maledizione. 
Non verrebbe mai via, incontrare tanta gente che si conosce, dopo tanta solitudine, fa bene al morale. Per tutti ha un sorriso e una risposta ai tanti perché. 
Prima di andarsene una scappata nella vicina officina dei fratelli Barcella che, subito non appena lo vedono, smettono di lavorare. Vogliono sapere come va. 
E' finita. Di saluti e auguri ne ha fatto il pieno, Tista è felice, ma lo sa che adesso dovrà chiedere al suo corpo e alla sua mente ancora uno sforzo. "Portatemi a casa, voglio andare su quel ponte, a Sedrina”. 
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche