Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
7 gennaio 2013 1 07 /01 /gennaio /2013 10:44

DSC07483(Mimmo Piombo) Alla conclusione della 9^ edizione del BioRace si può considerare in attivo il  Bilancio Sociale dell’evento podistico, con il raggiungimento degli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno agonistico. Si sono registrati numeri di tutto rispetto con circa mille atleti (oltre 9000 presenze gara) provenienti da tutta Italia e dall’Europa,  con la partecipazione di atleti di alto spessore agonistico che hanno donato al circuito un rilevante valore aggiunto ed il coinvolgimento, in numerose tappe, delle categorie giovanili da cui usciranno fuori i campioni del prossimo futuro.
Anche per la  stagione agonistica 2012, visto il grande successo delle scorse edizioni, si è riconfermato il gemellaggio tra la Lega Atletica UISP Sicilia e la FIDAL Palermo (Federazione Italiana di atletica Leggera). Da evidenziare la riconfermata collaborazione  che ha fattivamente aiutato il Comitato Organizzatore nell’organizzazione del circuito, infatti,  all’inizio della stagione agonistica è stato prorogato il contratto di collaborazione con una delle migliori aziende per il rilevamento cronometrico elettronico.
Si è trattato dell'azienda Speed Pass è stata presente all’70% delle  tappe organizzate, accelerando di fatto la stesura delle classifiche e di conseguenza la realizzazione delle cerimonie di premiazione, regalando agli atleti più tempo per visitare i siti interessati dalla manifestazione.

Altre collaborazioni che hanno aggiunto valore al circuito sono state quella con il sito specializzato www.siciliarunning.it che con i suoi resoconti precisi e puntuali guarniti da splendide fotografie ha reso le gesta atletiche dei partecipanti delle tappe al BioRace ancora più affascinanti quasi da romanzo illustrato, e quella con l’Azienda Tecnicasport di Palermo che ha contribuito alla crescita tecnica del circuito stimolando e promuovendo l’utilizzo di materiale sportivo di alta qualità atto ad migliorare le prestazioni atletiche. ma cosa più importante, a prevenire banali e noiosi infortuni legati all’attività podistica. 

Con la cerimonia di  premiazione che andrà in scena il prossimo 11 gennaio organizzata presso l’Agriturismo Case Ilardi di Partinico  in occasione della festa dell’Atletica provinciale, con la presenza di numerose autorità sportive ma soprattutto dei familiari degli atleti, si rafforzerà il fine dell’iniziativa sportiva e cioè quello di organizzare piccoli eventi capaci di unire sport, turismo, amicizia e divertimento ed in qualche caso - vedi il Trofeo Città di Termini Imerese - per sensibilizzare l’opinione pubblica ai problemi sociali.

Resoconto più che positivo, tralasciando come sempre i grandi sforzi e i sacrifici del comitato organizzatore, che ha visto svolgersi sul territorio siciliano ben 12 gare ufficiali e sette challenger, garantendo  a tutti i partecipanti il regolare sviluppo dell’evento podistico.

Ricordi e commenti positivi per le ormai veterane tappe di San Paolino da Nola e Maria SS del Ponte e Trofeo Linea 53 a Partinico, Campofiorito , Lascari, Palermo con il Memorial Salvo D’Acquisto, Trofeo Automazioni D’Armetta a Borgo Molara. Anche le novità del 2012 hanno centrato in pieno lo spirito del BioRace passando col massimo dei voti gli impegnativi esami organizzativi, infatti, le città di Termini Imerese, Borgetto, Altavilla Milicia, Villabate col Memorial Luigi Zarcone hanno regalato agli atleti la massima ospitalità riscuotendo dagli stessi pareri alquanto positivi.   

Oltre la fase agonistica in tante manifestazioni sono stati coinvolti anche i bambini e i non tesserati con l’organizzazione delle non competitive partecipatissime nei comuni di Campofiorito, Lascari, Borgo Molara e Palermo spronando e promuovendo l’attività sportiva come sana e salutare abitudine.

Chiusura letteralmente coi botti per l’ultima tappa del circuito,  nel mese di dicembre  domenica 30  il CO è riuscito ad ottenere le necessarie autorizzazioni per correre all’interno della Villa dello Sport del Parco Reale della Favorita. Una citazione particolare per le prove challenger svoltesi a Monreale,Gratteri, Balestrate, Pantelleria e Ustica  grazie alle quali  gli atleti sono riusciti a trascorrere con la propria famiglia delle vacanze sportive uniche riuscendo a coniugare la corsa con la scoperta degli angoli più belli della Sicilia.
Il BioRace vuole rafforzare l'importante ruolo che l'atletica giovanile ed amatoriale ha nella società moderna con un  regolamento tecnico che come già detto si è sviluppato sull'organizzazione di numerosi eventi, dove i partecipanti hanno trovato il massimo dell'accoglienza e gare di  alto livello dove il fine primario non è stato solo quello agonistico ma di promozione del territorio e del podismo come mezzo di salute, divertimento e legalità principi fondamentali che il comitato organizzatore diffonde quotidianamente e rafforza durante gli eventi di gran richiamo come  i due giri a tappe premiati come gare più spettacolari del 2012: Il Giro a Tappe dell’isola di Pantelleria e il Giro a Tappe dell’Isola di Ustica Trofeo Area Marina Protetta Isola di Ustica e le altre gare challenger organizzate.
Un ringraziamento a tutti gli atleti partecipanti  veri  principali attori che con le loro gesta sportive hanno animato il 2012 ed alle loro famiglie che li hanno supportati e in qualche occasione sopportati. Un ringraziamento particolare va  all’ASD Sport Nuovi eventi Sicilia, il CESD Onlus di Palermo, alla Lega Atletica  UISP Sicilia, alla Fidal Palermo, alla Tecnicasport
, all’Area Marina Protetta Isola di Ustica, all’Hotel Village Suvaki di Pantelleria, alle testate giornalistiche ed i siti specializzati che hanno dato spazio al BioRace,  ed a tutte le Associazioni sportive e di volontariato coinvolte  per l’effettiva e sostanziosa collaborazione che hanno permesso al circuito di crescere e arricchirsi di nuove ed importanti iniziative.
Per la prossima edizione che arriverà all’importante traguardo delle 10 candeline, si stanno cercando nuove collaborazioni ed aiuti, la situazione non è tra le più rosee molte nuvole si vedono in lontananza ma  la speranza è sempre viva, bisogna che tutti  si rimbocchino le maniche lavorando affinché la crisi che sta attanagliando la nostra società allenti la sua morsa e ci faccia trascorrere un 2013 sereno è sportivo.

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche