(Maurizio Crispi) Il grande podismo su strada è ritornato a Caltavuturo, dopo un intervallo di molti anni con "Caltavuturo Corre - Trofeo Maria Santissima del Carmelo" che ha celebrato il 13 luglio 2012 la sua prima edizione.
La gara è stata voluta fortemente dalla Confranternita Maria Santissima del Carmelo (e in particolare da uno dei suoi rappresentanti, Giuseppe Guarnieri) e ha avuto il determinante appoggio della locale Pro Loco e della Giunta Comunale.
L'organizzazione della gara è stata affidata ad Aldo Siragusa, noto per la sue vulcaniche capacità organizzative e per la sua passione per il podismo, ma soprattutto caltuvuturese di natali.
A lui e SportAction si deve il fatto che da alcuni anni il Trail siciliano sia approdato proprio qui, dove si celebra una delle più suggestive prove dell'Ecotrail Sicilia (denominata "Ecotrail della Luna", in due tappe di cui la prima in notturna su per le balze del monte che sovrasta la bella cittadina madonita).
Ma veniamo al Trofeo podistico del 13 luglio.
La gara s'è disputata su di un vivace e mosso circuito cittadino (lungo vie e strette viuzze, in massima parte lastricate di pietra), tra chiese e antichi caseggiati, alcuni di venerabile età. Il circuito era da ripetere 5 volte per una distanza complessiva di 7250 metri.
A Caltavuturo, l'appuntamento era alle 17.00 per la distribuzione dei pettorali e dei pacchi-gara, con inizio gara fissato attorno alle 19.30 (poi dilazionato, per via di una specifica richiesta del Parroco).
I primi ad arrivare all'appuntamento hanno avuto la sorpresa di trovare una pittoresca animazione, proprio davanti alla sede della Pro Loco, poichè era in corso un animatissimo torneo di Scopone, Tresette e Maranna, con la presenza dei campioni locali.
E poi tantissimi bambini festosi, mamme con i passeggini e cani sciolti.
La scommessa della gara è riuscita in pieno: grande agonismo e pubblico entusiastico ed esaltante nella centrale Via Vittorio Emanuele, dove davanti alla sede della locale Pro Loco era stata predisposto il gonfiabile d'arrivo.
Scommessa riuscita, anche perchè al nastro di partenza si sono presentati ben tre cittadini di Caltavuturo, di cui ha conquistato il primo posto con una splendida gara carica del migliore agonismo.
Gli ingredienti buoni dell'agonismo, dello spettacolo e dell'intrattenimento ci sono stati tutti.
Pochi, però, hanno raccolto la sfida: 14 i podisti al via (provenienti, tra l'altro, da diverse città della Sicilia: Palermo, Termini Imerese, Caltanissetta, oltre agli atleti locali: e, tra i presenti, segnaliamo l'immancabile Franco Mura e la famiglia Faro al completo).
Ma - si sa - i podisti siciliani sono pigri e, a volte, un po' snervanti per il loro essere "schinfignusi", nei confronti di nuove gare podistiche che si affacciano nel piatto della ricca offerta agonistica e spesso disdegnao le manifestazioni "fuori circuito", cioè quelle che non siano di Grand Prix, o di altri circuiti tipo Biorace: e, in più, ci mette lo zampino tutto un problema di "appartenenze", di parrocchie e congreghe varie. E, se non c'è qualcuno che suggerisca a questo o a quello di partecipare ad un nuovo evento, nessuno si muove: c'è, purtroppo, il timore tutto siciliano di provocare offese e risentimenti, etc etc.
in ogni caso - come è doveroso dire - peggio per chi non c'era, perchè gli assenti non hanno potuto godere di una bella festa.
14 - si diceva - sono stati i podisti che hanno gareggiato, ma la qualità della loro partecipazione, l'intenso agonismo di cui hanno dato prova (con la grande ed emozionante lotta per i primi tre atleti maschili, arrivati al traguardo distanziati di poco più di 10" uno dall'altro), l'entusiasmo trascinante del pubblico e la verve di Aldo Siragusa anche questa volta - ovviamente - nei panni dello speaker hanno fatto sì che le vie della splendida cittadina madonita risuonassero dei passi di almeno altri 500 atleti, un esercito di runner invisibili, eppure presente.
Alla fine della gara premiazioni per tutti, comprese tutti i rappresentanti delle diverse categorie (con l'avanzo di alcune coppe) e pacchi-gara pieni di specialità locali, secondo una tradizione inaugurata dall'Ecotrail.
E - per chi lo desiderava - era possibile usufruire di un pasto a prezzi agevolati al "Giro-pizza", dove ha luogo il pasta-party alla vigilia dell'Ecotrail della Luna, proprio vicino alla location del traguardo delle due tappe della gara trail.
Un caloroso encomio alla cittadina di Caltavuturo, ai suoi amministratori (e, in particolare, al Sindaco Calogero Lanza e all'Assessore allo Sport Massimiliano Cerra, alla Confraternita e alla Pro Loco, ad Aldo Siragusa per averci creduto e per aver fatto a tutti i presenti questo bel regalo.
Ecco i primi classificati:
Uomini
1° Rosario Cirrito in 27'32
2° Calogero Di Gioia
3° Domenico Nunnari
4° Giuseppe Ruggirello
5° Franco Mura
Donne
14^ Anna Di Mauro (unica donna)
Seguendo questo link si va alla scheda della gara sul sito web ufficiale Ecotrail Sicilia 2012 Qui, sarà anche possibile consultare la classifica completa.