Due giorni di competizioni per assegnare i titoli nazionali societari di atletica leggera per disabili: l'appuntamento ha avuto luogo il 21 e 22 maggio presso il Centro Sportivo Comunale di Assago, in provincia di Milano. Centrotrenta gli atleti, provenienti da tutta Italia, hanno preso parte ai Campionati Italiani per Società riservati ad atleti con disabilità fisica e visiva. Si è cominciato sabato mattina alle ore 9.30 con le prove del lancio del disco, getto del peso, 1000 metri e 100 metri. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, sono andate al via anche le gare del lancio del giavellotto, salto in lungo, 400 metri, 1500 metri e staffetta 4x100. La ripresa domenica mattina alle 9.30 con il lancio del disco, del giavellotto, della clava, i 5000 metri, il salto triplo, gli 800, i 200 metri e, a finire, la staffetta 4x400.
Queste le società partecipanti: Sportinsieme Livorno, AS Disabili La Rondine Cava de' Tirreni, A.S.D.A.O. ASD, Atletica Insieme New Foods, Aspea Padova, Sportdipiù TO, GS UIC Pisa, ASD D'albafiorita, ASHD Novara, G.S. Brixia A.S.D., ASD S. Stefano Sport, A.S.D. Runners BG, ASD Disabili Roma 2000 Onlus, A.S.D. Handy Sport Ragusa, A.S.D. Sa.SPO.Cagliari, ASCCI Roma Onlus, Polisportiva Nordest Gradisca, Polisportiva Milanese, GSD Non Vedenti Milano Onlus, AS Anthropos MC, Oltre Gli Ostacoli Benevento, A.S.D. Atletica Riviera del Brenta, Polisportiva Incontro Alcamo, Polisportiva Dilettantistica Quinto, Polha Varese, GSH Sempione 82, A.N.S.Ha.F. Trieste, A.S.P.E.T. Siracusa, A.S.D. Gela Sport.
Fonte: Atletica leggera: il 21 e 22 maggio, ad Assago, i Campionati Italiani per Società
Le prime impressioni di Guglielmo Boni (Runners Bergamo) di ritorno da Assago.
La sua compagine (Runners bergamo) ha conquistato il terzo posto nella classifica per società.
Partiamo con il gentil sesso. Qui avevamo solo 2 atlete in gara, la promettente Martina Caironi, e la ex- olimpionica Maria Teresa Bettineschi. Martina ha realizzato i propri record personali, sia nei 100, che nel lungo con 3.80, mentre Maria Teresa, un po' fuori forma ha fatto solo i 100m facendo in modo che, comunque, entrassero in classifica, alla fine con un 4° posto, magari migliorabile il prossimo anno…..
E veniamo agli uomini!
Partiamo con i fondisti del gruppo, l'inossidabile Rosario Baratti ha corso 10.000, in 46', non so se sia il suo personal best, da verificare.
Mangili ha fatto una passeggiata, chiudendo in 45', ma gli andrà meglio la prossima volta!
Rosario si è superato, nei 1500 al pomeriggio con 5.54, strapazzando la propria guida.
Ma la giornata di sabato, per rosario non si è ancora conclusa, lo scopriremo più sotto.
Paolo Barbera ha iniziato la giornata con il lancio del giavellotto, facendo attenzione a non infilzarsi le unghie dei piedi, "Diciamo che non è proprio la sua specialità…", 15,30 la sua misura.
Poi, si è rifatto con i 400m, con un previsto 1.05.
Federico Biffa ha disputato i 400m assieme a Paolo, chiudendo con un sorprendente 1'01.
Guli [lo scrivente]: disastro! Inizio al mattino con i 100m, chiamata quasi a sorpresa, riscaldamento praticamente nullo. Ne è uscito un inguardabile 14"35, allora, penso… che nel pomeriggio dovrò recuperare sta figuraccia…..
Salto in lungo: mi preparo, iniziando a provare le rincorse, sull'ultima prova, dò la zampata per staccare, peccato che ero fuori pista, e l'ho data a vuoto, procurandomi uno stiramento del bicipite femorale, che ha reso impossibile il proseguimento delle mie gare per tutto il pomeriggio…
Penso sia superfluo descrivervi la rabbia e la delusione provata in quei minuti.
Per fortuna, il mio amico campione Matteo Tassetti ha pensato lui a recuperare, dando il meglio del meglio di quel che poteva, piazzando i 100m vinti con 12"89, il salto in lungo con 4.72 e una strepitosa frazione della 4x100 ,lasciando sul posto tutti gli altri…..
Quando serve tirar fuori la grinta e gli attributi, matteo ha ben pochi rivali.
A proposito della staffetta 4x100, purtroppo io ero inutilizzabile e la mia frazione se l'e pappata il mitico Rosario, così ha provato l'ebbrezza di fare anche i 100m…..chapeau!!!
Domenica mattina, invece, si parte con i 5000 e qui non si scherza…..Flavio Mangili parte in testa e non ce n'è per nessuno: chiude a 19.40
Super-rosario, riesce a rimanere nel gruppo, e conclude con un 22'24
Poi, viene il turno degli 800 dove eravamo iscritti io e Paolo Barbera.
Dopo essermi maltrattato la gamba tutta sera/notte/mattina, decido di non gettare la spugna, e provarci.
Paolo chiude in 2.32, io non lo so, vado sicuramente sotto ritmo, però decido che la 4x400, me la devo giocare a tutti i costi…..
i 200m vedono protagonisti il Super-matteo, e Federico Boffa.
Bella gara, con Matteo e Federico che se la giocano fino agli ultimi metri, ma anche questa volta il campione olimpico di Sydney ha la meglio su Federico.
L'ultima perla della giornata, la 4x400, la gara delle gare, questa non la salto per niente al mondo.
E allora, via di anestetico, fasciatura auto costruita stretta all'inverosimile, 2 allunghi di prova, e via!
In prima frazione Paolo Barbera fa la sua gara, passa il testimone a me con una decina di metri di svantaggio dai Romani, (squadra da battere); io corro come un'amputato, però riesco a mantenere lo stesso svantaggio che mi aveva consegnato Paolo, quindi passo il testimone al Frecciarossa Matteo che in 400m recupera i 10 metri di svantaggio e gliene rifila 3 o 4 ai secondi. In ultima frazione, Federico Boffa, mantiene il vantaggio e chiudiamo in 4'32, a soli 5 secondi dal record italiano di 4'27!
Ci siamo ripromessi che, ai Campionati individuali di Padova, nel primo fine settimana di Luglio, il record deve diventare RB.
Nonostante fossimo in meno rispetto al previsto, e nonostante gli infortuni, abbiamo conquistato la terza posizione di società.
in solo 5 atleti e mezzo, (io).
Questo risultato è stato possibile anche grazie alle nostre impagabili guide: Piero Rossi e Pier Maria Ferrari, a cui va la nostra immensa riconoscenza, e il tutto splendidamente coordinato dall'onnipresente Mario Poletti.
con l'occasione - a nome di tutti -ringrazio l'inaspettata e graditissima visita del nostro presidente Andrea Dinardo che si è sparato quei 200 km per venire a salutarci in quella calura immane!
Matteo Tassetti (sempre della compagine Runners Bergamo) aggiunge: Grazie a tutti, in primis al presidente che, con la sua inaspettata visita, ci ha resi più orgogliosi e spronati a dare il massimo. Grazie al segretario che abbiamo tirato matto con le iscrizioni ed il responsabile del vestiario RB.
Sono contento dei risultati ottenuti ma rimane il rammarico che si poteva fare di più.
Senza l'infortunio del Guly, la seconda piazza era sicura. E con la partecipazione di Angelo Zanotti, (tra i non vedenti) e di Daniel Cattaneo, (categoria amputati) che non hanno potuto partecipare, causa infortuni pochi giorni prima delle gare, il titolo di Campione italiano per società era nelle nostre mani RB.
Tra le donne sarebbe bastata fare una sola altra gara per salire sul gradino più basso del podio.
Il mio rammarico è che un'occasione così sarà dura si ripresenti, parlo della disponibilità di atleti, di guide, mezzi e della vicinanza del luogo delle gare.
Ringrazio ancora tutti, anche quel papà che non ha potuto vedere il suo bimbo che vinceva la sua gara di judo, quell' ex-autista di Bilici che ci ha scarrozzati ad Assago ed alle nostre case per tutta la provincia.
Quelli che ci hanno sostenuto negli allenamenti, quelli che volevano esserci ma non hanno potuto per ragioni di lavoro, chi ci segue da vent'anni e chi ci segue su radioRunners e chi ci sostiene anche economicamente.
scrivi un commento …