Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
28 aprile 2012 6 28 /04 /aprile /2012 18:41

lancio-del-telefonino.jpgMolti - i più anziani - sicuramente si ricorderanno di Giochi senza Frontiere", i cui partecipanti schierati in team opposti dovevano cimentarsi in agoni strani e bizzarri, in cui si impegnavano allo spasimo, anche se in contemporanea il più delle volte strappavana nei numerosi spettatori grandi risate, perchè le prove cui dovevano sottoporsi avenao sempre un apsetto ridicolo o grottesco. E quindi i concorrenti, pur impegnandosi, erano costretti dalla natura del gioco a buffoneggiare, senza averlo voluto. Esistono poi delle dscipline sportive strane e "speciosie" in cui si fa davvero sul serio": e ce ne sono davvero molteplici e le più incredibili e bizzarre. Alla fantasia umana, da questo punto di vista, non c'è limite e, se alla fantasia creativa, aggiungiamo la messa a punto di regolamenti ad hoc ed istituiamo apposite gare, con la presenza di giudici di gara e arbitri che misurino le prestazioni o che controllino il rispetto dei regolamenti stessi, ecco che nascono delle verie e proprie discipline sportive con cerimoniali agonistici in piena regola sino a dei campionati veri e propri.
Possiamo menzionare le gare di corsa con la moglie in spalla, quelle del lancio del formaggio oppure ancora le gare in cui vince chi mangia di più una sequenza standard di porzioni e nel tempo più breve (cronometrato).
Nel novero delle discipline sportive strane, vi è anche quella del "lancio del telefonino" che, nata undici anni fa in Finlandia e da tre anni importata in Italia, registra un grande successo di praticanti e di pubblico.
La sua pratica, del resto, è un'autentica sublimazione della fantasia che molti alimentano dentro di sè (e a cui vorrebbero dare sfogo) di distruggere o di lanciare il più lontano possibile il proprio cellulare, emblema della possibilità capillare di connettersi con il mondo, ma anche strumento della nostra costante schiavitù.
E sembra anche farsi vettore del messaggio che del telefonino ci si può sbarazzare: anche se poi il telefonino, lanciato lontano e simbolicamente distrutto, esce dalla porta e rientra subito dopo dalla finestra, come premio che viene assegnato ai quelli che hanno fatto i lanci migliori (e, ovviamente, di ultima generazione...). 
Il 3° Campionato italiano di Lancio del Telefonino si celebra il 1° maggio 2012, a Porto Sant'Elpidio (Marche) e qui si farà sicuramente sul serio per battere l'attuale record italiano
Ecco la notizia. 

 portosantelpidio.lancio.telefonino.jpg(Fonte: laprimaweb.it) Una telefonata che ci ha infastidito più del solito, il cellulare che resta tra le mani, alcuni secondi in cui il cuore ha la meglio sulla ragione e infine la rincorsa e il tiro.

Quante volte abbiamo pensato di farlo e quante volte poi ci abbiamo dovuto rinunciare richiamati, all’ultimo, dalla necessità che ci lega a questo apparecchio. Ma finalmente è arrivato il momento:il 1° Maggio 2011, sul litorale adriatico e precisamente all’Ex stadio Orfeo-Serafini di Porto Sant’Elpidio, sarà possibile dare sfogo a questo impeto irrefrenabile in un contesto collettivo grazie alla nuova edizione delCampionato Nazionale del “Lancio del telefonino” che prenderà il via proprio dalle Marche.

L’idea nasce undici anni fa in Finlandia ed è stata importata e brevettata in Italia e in Europa nel 2009, dall’imprenditore Massimo Galeazzi, di Alzate Brianza (Co). E così, dopo la “Corsa con la moglie in spalla”, faticoso percorso ad ostacoli di 250 metri, i finlandesi ci regalano uno nuovo sport capace di eliminare frustrazioni, ansie e stress.

Oltre tremila telefonini, messi a disposizione dall’organizzazione, voleranno su campi di gioco diversi fatti di sabbia, terra, erba o cemento, tutti rigorosamente della stessa marca, modello e peso (66 grammi) e nel rispetto dell’ambiente: pronti al lancio solo se sprovvisti di batteria.

Il primo a classificarsi in questa gara, che prevede anche intrattenimento e musica, è colui che lancerà l’apparecchio più lontano, una distanza che verrà calcolata con la telemetria.
Il record italiano da battere è di 65 m e 53 cm, realizzato da un ragazzo di Monza nel 2010, mentre il record del mondo è di ben 89 m.

A dimostrare il successo di questa competizione i numeri dell’evento: 11.985 giocatori, 180.000 spettatori ed oltre 229.546 contatti sul sito www.lanciodeltelefonino.it, dati che fanno riferimento alle prime due edizioni italiane.

E oggi a pochi giorni dall’esordio di questa terza edizione nazionale Massimo Galeazzi, l’imprenditore che ha brevettato nel nostro Paese l’evento spiega così le ragioni di questo nuovo “evento-mania” che sta imperversando ovunque: “Lanciare il telefonino è una vera e propria liberazione, che ci consente almeno per un giorno di essere protagonisti e insieme di vendicarci del cellulare”.

Non solo, si tratta di uno sport che si pratica all’area aperta, che non affatica, ma diverte e unisce specie di fronte a una convinzione sempre più diffusa: lanciare il telefonino fa bene alla salute”.

Dopo la prima gara marchigiana del Campionato Nazionale del Lancio del Telefonino, organizzata in collaborazione con il Comune di Porto Sant’Elpidio e Radio Linea n°1, sarà possibile partecipare a questo evento in altre città tra cui Lecco, Bari, Catania, Palermo.

Un’occasione che non richiede né particolari attitudini, né allenamento e che vedrà gareggiare giovani e meno giovani accomunati da un rapporto di amore-odio per un apparecchio tanto inseparabile quanto infernale. Almeno per un giorno da lanciare il più lontano possibile.

“Il lancio del Telefonino”

REGOLAMENTO

Due le categorie dei partecipanti per questo sport insolito: Junior (ragazzi e ragazze dai 13 ai 20 anni) e Senior (Uomini e donne dai 21 anni in su). Si ha solo un lancio a disposizione, rincorsa libera nella corsia di lancio e tiro entro la linea di demarcazione; il superamento annullerà la prova. Non possono partecipare professionisti nelle discipline sportive come il lancio del peso, del giavellotto, del disco o del martello.

I telefonini, forniti dall’organizzazione dell’evento, sono tutti uguali (vecchio modello) e del peso non superiore ai 70 grammi. Il lancio può essere effettuato con qualsiasi tecnica, ma solo con l’uso degli arti superiori e senza l’uso di qualsiasi tipo di accessorio.

Il punteggio è calcolato dal punto in cui si ferma il telefono cellulare e misurato con l’apparecchiatura elettronica Tele Laser. Vince chi lancia il telefonino più lontano (in caso di parità si tiene un incontro tra i due finalisti). Il record italiano da battere è di 65 m e 53 cm, realizzato da un ragazzo di Monza nel 2010, mentre il record del mondo è di ben 89 m.

Non occorre nessuna iscrizione anticipata: nelle giornate di gara chi vorrà partecipare dovrà semplicemente compilare una cartolina con i propri dati che verranno inseriti in una classifica generale.

Eventi correlati:

  1. Campionato Italiano lancio del Formaggio – Sant’Elpidio a Mare (FM) – 27-28 Marzo 2010

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche