(Maurizio Crispi) Chi ben comincia è a metà dell'opera... Oggi, 17 novembre 2012, Francesco Gallo ha compiuto la prima parte della sua impresa da Guinness dei Primati. Ha percorso nelle acque del Porto di Palermo 42 km in canoa, in 4h56', mentre domani correrà la distanza della maratona in occasione della 18^ edizione della Maratona Internazionale "Città di Palermo" - Trofeo Banco di Sicilia Unicredit.
82 km e qualche centinaio di metri in due giorni: un'impresa davvero non comune. Ma lo è tanto di più se si considera che Francesco Gallo è diabetico insulino-dipendente.
Il palermitano Francesco Gallo, classe 1959, è stato diagnosticato diabetico a circa 30 anni: un diabete che, da subito, è stato insulino-dipendente.
E' portatore di micro-infusore e, per condurre questa insolita impresa sportiva (di doppia maratona canoa-running) senza incorrere in inconvenienti, si è fatto temporanemante impiantare un sensore che registra rapidamente i cambiamenti della glicemia durante la sua perfomance e che invia degli impulsi al micro-infusore per modulare tempestivamente l'increzione dell'insulina allo scopo di mantenere stabile il tasso glicemico nel sangue.
Francesco Gallo è un appassionato sportivo, da sempre praticante della canoa, runner (come podista è aggregato alla ASD Palermo H13.30).
Con la sua vocazione per lo sport é riuscito da sempre sconfiggere il diabete, la cui diagnosi non è riuscita a spezzare la sua tempra sportiva. Ha percorso oggi 42 km in canoa, domani raddoppierà la distanza correndo la distanza di maratona in occasione della 18^ edizione della Maratona Internazionale Città di palermo - Trofeo Banco di Sicilia Unicredit.
Saranno 82 km e qualche centinaio di metri i chilometri che Francesco Gallo percorrerà in due giorni tra canoa e running.
Un'impresa quasi da Guinnes dei primati la sua, visto che l'abbinata canoa-corsa non è stata mai sperimentata a livello agonistico, né a livello amatoriale.
Nessuno sinora a mai pensato di vare delle forme di Duathlon che contemplino la corsa e la canoa in successione.
Oggi, 17 ottobre si è svolta l'impresa caoistica, all'interno del Porto di Palermo, con base logistica presso il Club remiero "Canottieri Palermo".
La partenza è avvenuta alle ore 9.00, secondo il ruolino di marcia previsto.
Ha concluso la sua fatica quando il GPS ha segnato il superamento dei 42 km percorsi, in 4h 56', con il favore di condizioni meteo ottimali: poco vento e temperatura gradevole.
La sua impresa certamente non comune è una valida testimonianza che con il diabete (anche con il diabete insulino-dipendente) persone comuni possono compiere imprese non comuni: sono sufficienti la determinazione di voler fare una cosa e l'allenamento, accoppiati alla capacità di gestione della propria malattia, all'insegna del principio della "normalizzazione".
Infatti, proprio per questo, sia sulla canotta sia sul berrettino, Francesco Gallo porta la scritta "Changing Diabetes" (in riferimento ai programmi educativi indirizzati ai portatori di diabeti e ai loro familiari, molto avanzati nei paesi di lingua tedesca ed anglofoni) che è un motto, ma anche il nome dell'Asscoiazione di cui lui fa parte per diffondere la cultura dello sport tra chi è affetto da diabete e che non sempre riceve i consigli giusti dai sanitari no sufficientemente informati o timorosi di esporsi a critiche laddove spingeressero dei propri pazienti affetti da questa o quella malattia verso qualche pratica sportiva.
Un caloroso "In Bocca al Lupo!" a Francesco Gallo per la sua maratona podistica di domani 18 novembre.
Foto di Maurizio Crisapi (all'infuori dell'ultima)
Il servizio fotografico completo nella pagina FB "Ultramaratone, maratone e dintorni", liberamente accessibile a chiunque.
L'impresa di Francesco Gallo: una maratona in canoa (
549 photos)