Il 14 aprile 2011, preso la sede del CONI regionale di Palermo, ha avuto luogo la presentazione del Circuito Ecotrail Sicilia 2011. Erano presenti - come coordinatore dell'incontro - Aldo Siragusa per la ASD SportAction che organizza alcune direttamente prove del circuito e ne coordina altre sviluppate da altre Associazioni sportive, Salvatore Giglione, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, Filippo Castiglia, dirigente della stessa Azienda, ma anche "uomo di corsa" e appassionato trailer, Lionello Nuccio in rappresentanza del CONI a fare gli onori di casa e, infine, come testimonial, Rashid Berradi, primatista italiano mezza maratona e Luisa Balsamo, presidentessa della ASD "Palermo H13.30", ma anche donna "simbolo" del trail estremo in Sicilia, dal momento che, prima ancora che in Sicilia prendessero piede la disciplina trail e la filosofia che vi è correlata (lo "spirito trail"), già partecipava alle passate edizioni della Marathon des Sables.
Dopo la presentazione dei convenuti, ha avuto luogo la proiezione di un filmato che illustra lo "stato dell'arte" del correre trail in Sicilia, mostrando efficacemente con parole ed immagini sintetiche ed icastiche finalità e filosofia.
Il movimento trail siciliano, un po' ritardo rispetto a quanto è avvenuto nel territorio nazionale, ma sostanzialmente in sintonia con tale linea di sviluppa, è iniziato nel 2008 con l'Ecomaratona delle Madonie, si è evoluto nel 2009 con l'attivazione di una serie di gare trail più brevi, pensate come momento di preparazione e avvicinamento all'Ecomaratona, si è rafforzato nel 2009 e nel 2010 con il varo di un Circuito strutturato di ecotrail in ben 5 tappe, sino al "prodotto" attuale, ben più complesso ed elaborato, che è il Circuito Ecotrail 2011 riunente in un unico "cartello" 12 gare trail di cui alcune del tutto nuove, articolate in un calendario che spazia dal 13 marzo al 18 dicembre.
Questo il programma nel dettaglio.
- 13 Marzo 2011. Ecotrail di Monte Pellegrino , Palermo - R.N.O. di Monte Pellegrino;
- 17 Aprile 2011. Ecotrail della Val d'Ippari, Vittoria (RG) - R.N.O. della Val d'Ippari (nuovo);
- 30 Aprile - 1 Maggio 2011. Ecotrail della Luna. Caltavuturo (PA) - Parco delle Madonie;
- 3 Luglio 2011. Ecotrail della Valle dell'Imera. Borgo Turolifi (CL) - Valle dell'Imera (nuovo);
- 31 Luglio 2011. Ecotrail dell'Etna, Sant'Alfio (CT) - Parco dell'Etna
- 21 Agosto 2011. Ecotrail di Linguaglossa, Etna Nord Linguaglossa (CT) - Parco dell'Etna (nuovo);
- 4 Settembre 2011. Ecotrail di Pantelleria, Pantelleria (TP) - R.N.O. Isola di Pantelleria;
- 24, 25 Settembre 2011. Un, due, Trail dei Monti Sicani, Palazzo Adriano, Burgio - Parco dei Monti Sicani;
- 23 Ottobre 2011. Chilometro verticale dei Carbonai, Castelbuono (PA) - Parco delle Madonie;
- 30 Ottobre 2011. Ecotrail della Pizzuta. Piana degli Albanesi (PA) - R.N.O. di Serre della Pizzuta;
- 8 Dicembre 2011. Ecotrail della Cava di Croce Santa, Rosolini (SR) - Cava di Croce Santa
- 18 Dicembre 2011. Ecotrail della Ficuzza, Ficuzza (PA) - R.N.O. del Bosco della Ficuzza;
Tutto ciò è stato possibile grazie ad una risposta fortemente positiva dei runner siciliani, come hanno mostrato alcuni dati statistici illustrati per mezzo di grafici: una crescita numerica di partecipanti in senso assoluto, con un reclutamento - assolutamente positivo - di appassionate del gentil cenno che, addirttura - proprozionalente, sono cresciute più degli uomini.
Un dato di rilevo e che dà il polso della situazione è il numero dei partecipanti all'Ecotrail di Monte Pellegrino: all'edizione 2009 furono 70 i partenti, contro i 210 del 2011.
Nel corso della conferenza stampa si sono succeduti una serie di brevi di interventi, in conclusione, Aldo Siragusa, ha illustrato le caratteristiche tecniche del circuito trail siciliano, soffermandosi brevemente anche su alcuni aspetti innovativi del regolamento (con particolare riferimento anche all'introduzione di una specifica classifica per i walktrail che, su distanze differenziate, affiancano sempre le gare trail competitive, allo scopo di incoraggiare alla partecipazione e all'esplorazione del territorio, amiliari ed accompagnatori, in un approccio sportivo più soft e maggiormente sostenibile..
Giglione ha espresso apprezzamento nei confronti del circuito Ecotrail, sottolieneando che l'Azienda Foreste demaniali ha aperto senza esitazione le riserve e i parchi a questo tipo di iniziative che rientrano pienamente in un progetto di valorizzazione delle risorse e di diffusione della conoscenza di angoli del territorio siciliano di grande bellezza naturalistica che rimmarrebbero altrimenti sconosciuti.
“Un grande strumento di promozione dell’immenso patrimonio naturalistico offerto dalla nostra regione, spesso poco conosciuto – ha dichiarato Salvarore Giglione - che grazie a questo evento viene fruito da centinaia di persone, diventando motore di sviluppo anche in chiave turistica per i territori interessati, in linea con quella che è la mission istituzionale dell’Azienda, che rappresenta il maggiore Ente Gestore di Aree Protette nell’Isola”.
Il testimonial del circuito Rachid Berradi, primatista italiano di mezza maratona oggi molto impegnato nel sociale (per avvicinare i ragazzi di strada e disagiati alla pratica dello sport con la sua "Atletica Berradi"), da podista su strada e pista, ha sottolineato il fascino tutto particolare di questa disciplina e l’atmosfera gioviale che si respira all’interno di queste gare, tanto faticose, quanto suggestive, alla scoperta di paradisi naturalistici sconosciuti, proprio dietro l’angolo di casa, come nel caso di Monte Pellegrino.
Tra gli intervenuti anche Luisa Balsamo, la paladina del trail siciliano, terza al Gran Raid international du Cro-Magnon 2010, che ha evidenziato l’esponenziale crescita del numero di partecipanti donne alla manifestazione.
TRAIL RUNNING
Per trail running, si intende (in inglese trail=sentiero) la corsa per sentieri su fondo naturale in particolare in montagna.
La corsa in ambienti naturali è antica quanto la corsa stessa, ma la pratica specifica di gare su percorsi naturali è relativamente recente (non oltre 20 anni). Alcune gare sull'arco alpino, malgrado le difficoltà dei percorsi, raggiungono numeri ragguardevoli di partecipanti (superiori al migliaio).
TRAIL RUNNING IN SICILIA
Nel 2007 si è corsa in Sicilia la prima Ecomaratona delle Madonie. Quasi cento partecipanti per un percorso di 43 km con oltre 2100 metri di dislivello positivo (la somma di tutte le salite), totalmente all'interno del Parco regionale delle Madonie e del Demanio Forestale Regionale. Il contributo dell'Azienda Foreste ha riguardato la manutenzione dei sentieri, l'assistenza allo svolgimento della gara. Dal 2008 le gare sono aumentate di numero e coinvolto più provincie, è aumentato il numero dei partecipanti.
Il circuito Ecotrail Sicilia 2011 si arricchisce ancora per varietà di ambienti e di luoghi visitati.
Si tratta, quindi, di un veicolo di fruizione delle aree protette e dei demani forestali che abbina sostenibilità ambientale a promozione del territorio, rivolgendosi ad un ampio spettro di fruitori. Infatti alla attività agonistica è sempre affiancato il walk trail (per chi vuole camminare senza per forza correre) e le escursioni guidate nei paesi e nei demani forestali. Tipicamente nel pacco gara a cui hanno diritto gli iscritti sono previsti prodotti locali, parimenti i premi (non sono previsti premi in denaro).
La associazione sportiva dilettantistica Sportaction, insieme ad altre associazioni sportive, si occupano di definire il percorso e tutti i dettagli organizzativi della gara. Un forte sostegno alle manifestazioni (praticamente ogni mese è prevista una tappa) è assicurato dalla Azienda attraverso gli interventi sui sentieri, e la logistica durante la gara e dai comuni (ove possibile e secondo disponibilità e sensibilità).
Per ulteriori informazioni
Cell. 392 0960628,
Web: ww.sportactionweb.it/ecotrail