Emozioni e colpi di scena a Caltavuturo per la due giorni dedicata all’Ecotrail della Luna.
La carovana del trail siciliano è sbarcata a Caltavuturo sulle Madonie, per una due giorni a dir poco suggestiva che si è aperta sabato sera con una splendida tappa in notturna, l’unica del circuito ed è proseguita domenica mattina con una seconda frazione.
E' stato l’Ecotrail della Luna, terza prova del circuito Ecotrail Sicilia, organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Sportaction, in collaborazione con il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali e il Comune del paese madonita, l’Ente Parco delle Madonie. l’Associazione Centri Sportivi Italiani (ACSI), la “Triathlet”, la “Copygraphic”.
Circa cento i trailer al via, nonostante le avverse condizioni climatiche e, tra questi, anche alcuni atleti maltesi, per una due giorni con una distanza totale da percorrere di 36 chilometri e un dislivello da superare di 2183 metri. Tanti anche gli appassionati della natura che si sono avventurate nelle camminate previste.
12 i chilometri della tappa notturna che si è corsa quasi interamente all’interno del Parco delle Madonie lungo un percorso ricco di natura, ma anche di storia e cultura, che ha attraversato la Rocca di Sciara e la zona storica-archeologica di Terravecchia, antico insediamento arabo da cui ha origine Caltavuturo. A guidare gli atleti sono state soltanto le lampadine che hanno portato sulla testa, per uno spettacolo di luci e ombre che il pubblico potrà ammirare anche dalla Piazza del Paese.
Gli atleti, con l’obbligo di essere muniti di lampada frontale, batterie di scorta e fischietto, si sono ritrovati sabato alle 18.00 a Piazza San Francesco, per la presentazione della gara.
La partenza è avvenuta alle 20:30, mentre domenica sempre da Piazza San Francesco è stato dato il via alla seconda manche lungo un percorso di 24 chilometri reso ancora più impegnativo dalla fatica della sera precedente.
Nella prima prova in particolare, quella corsasi in notturna all’interno del Parco delle Madonie, una distrazione da parte del gruppetto di testa che ha allungato di ben quattro chilometri sul percorso previsto, ha stravolto la classifica finale soprattutto tra gli uomini, regalando gloria e tante risate ad atleti non abituati a piazzarsi nelle prime posizioni.
Nell’incredulità generale - ma il trail è anche questo - ha vinto SCARDAVI GIOVANNI (PALERMO H 13,30) davanti a PISCITELLO SERGIO (PALERMO H 13,30) e SAITTA FABRIZIO (ASD SPORTACTION). Tra le donne OCCHIPINTI CLAUDIA (ASD SPORTACTION) ha preceduto CORVAIA ALESSANDRA (ASD PANORMUS BIKE TEAM) e CANTONE SILVANA (TRINACRIA PALERMO).
Meno sorprese invece nella durissima tappa corsasi di mattina con i soliti noti che sono partiti e arrivati davanti, lungo un percorso di continui sali scendi, con arrampicate a dir poco proibitive.
Il fenomeno del trail siciliano ROBERTO BELLANCA (AMATORI ARAGONA) ha preceduto il paladino del trail GIUSEPPE CUTTAIA (ASD PANORMUS BIKE TEAM). Terzo INFANTINO GIOVANNI (OLIMPUS KERKENT RUNNERS). Tra le donne MARINO ANTONELLA (PALERMO H 13,30) è arrivata prima davanti a CORVAIA ALESSANDRA (ASD PANORMUS BIKE TEAM) e CIRIMINNA TIZIANA (ASD SPORTACTION).
Prossima tappa del circuito promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Sportaction, in collaborazione con il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, l’Associazione Centri Sportivi Italiani (ACSI), la “Triathlet”, la “Copygraphic”, l’Ecotrail della Valle dell’Imera a Caltanissetta il 3 luglio
Per ulteriori informazioni 392 0960628, www.sportactionweb.it/ecotrail.
Dario Giliberti
3281524027