Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
12 giugno 2014 4 12 /06 /giugno /2014 16:38

Comrades Marathon 2014 (93^ ed.). Zola Budd, 7^ assoluta e prima delle veterane, duramente provata dalla decisione dei giudici di gara di negarle il primo posto veterani per presunto vizio di forma

 

Alla Comrades Marathon che, alla sua 93^ edizione, si è svolta lo scorso 25 maggio 2014, nella Repubbica Sudafricana, ha preso parte anche (con nazionalità britannica) Zola Pieterse Budd, classificandosi in ottima posizione: 7^ assoluta tra le donne e prima donna "veterana" (all'età di 48 anni) a tagliare la finishing line.
Zola Budd che ha esordito per la prima nella lunghissima distanza della Comrade marathon nel 2012, ha dedicato la sua corsa a Pierre Korkie, un Sudafricano che, al momento è trattenuto come ostaggio in Yemen. 
I would like to devote my Comrades run to for a dear friend and coach, Pierre Korkie” ha detto Zola poco prima dello start.

Malgrado l'ottima perfomance, la sua prestazione di categoria (e il relativo premio) è stata disconfermata impietosamente dai giudici di gara, poichè l'atleta non mostrava correttamente la propria categoria di appartenenza scritta sul pettorale, come avrebbe dovuto essere in accordo con il regolamento. 

La decisione degli Official ha lasciato tutti interdetti e, in particolar modo, la stessa Zola Budd che si è sentita presa di mira, con un'applicazione minuziosa e occhiuta dei regolamenti, in dipsarità con ciò che è stato fatto con la seconda e la terza classificate nella sua categoria. 
Se c'è stato un errore e tutti sono concordi nel ritenere che vi sia stato, dovrà essere rettificato per consentire a Zola Budd di rientrare in possesso del primo posto in classifica categoria veterani. 
insomma, sembrerebbe che, benchè la sua prestazione sia stata eccellente nella sostanza, venga adesso squalificato - la notizia è arrivata due giorni dopo l'archiviazione della gara, per un vizio di forma presunto (o pretestuoso?), una questione di lana caprina.

E, giustamente, Zola Budd è infuriata e si sente vittima di un pregidizio o di un ineguale disparità di giudizio e, tra l'altro, sostiene di essersi limitata ad indossare il pettorale ricevuto dall'organizzazione e che, dunque, nulla può essere a lei imputato, considerando anche che la seconda e la terza classificata di categoria erano nelle sue stesse condizioni.
Il suo consulente, esperto in ultradistanze, Norrie Williamson ritiene che si sia trattato di un marchiano errore e che Zola Budd debba essere reintegrata in classifica nel posto che le compete.

Zola Pieterse Budd (Bloemfontein, 26 maggio 1966) è un'ex-atleta sudafricana, con passaporto britannico, specializzata nel mezzofondo e nella corsa campestre. Budd conquistò precocemente la fama di atleta di punta già a 17 anni, quando infranse il record del mondo femminile nei 5000 metri piani con il crono di 15'01"83.

E' tuttora detentrice del record del Commonwealth sul miglio con 4'17"57, stabilito nel 1985 al Meeting di Zurigo.

Ha partecipato ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984, in rappresentanza della Gran Bretagna, causa il divieto imposto dal CIO al Sudafrica, in rappresentanza del quale partecipò invece ai Giochi di Barcellona 1992.

In quei giochi olimpici, durante la gara dei 3000 mt (nella quale corse scalza), Zola Bud ebbe un rovinoso contatto con la favorita atleta statunitense Mary Decker. Quest'ultima uscì di scena, rimanendo dolorante e disperata a terra. Nonostante le ire del pubblico di casa, Zola Budd continuò imperterrita in testa la corsa, applicando una tattica di gara basata esclusivamente sull'attacco, ma in verità dispendiosa. Il calo fisico per lo sforzo profuso si fece sentire, e negli ultimi metri la Budd si fece sopravanzare da ben sei avversarie.
E successivamente prese parte ai Giochi Olimpici del 1992, ma questa volta sotto nazionalità sudafricana. 

 

 


Zola Budd devastaded. Zola Budd, who recently had an incredible Comrades Marathon run placing 7th lady home at the age of 48.

She was also the first lady veteran runner to cross the line, but this has now been disallowed because she did not display her age category tag according to the officials.

Budd was issued with an international number which has the age category tag on it.
In the international final instructions it states that the age category is on the race number.

The ladies who were awarded the 2nd and 3rd places also only had an age category on their race numbers - exactly the same as Budd.

"The question is why is Zola being singled out? A mistake has been made and it needs to be rectified" - said Ray de Vries, Budds SA manager.

"I won it fair and square - my whole athletics career has been plagued by politics and interference from administrators who are selective and do not apply the rules consistently" - said Budd from her home in Myrtle Beach, USA.

"It feels like they are targeting me specifically. Why does this rule apply to me and not to others?" she said.

De Vries added that, after she had a picture perfect Comrades and had huge support from the crowds along the way, she was hugely disappointed.

"When she came into the stadium at the finish, the entire stadium chanted ZOLA ZOLA. It was wonderful for her to be welcomed like that. Two days later we were informed that she was not awarded the 1st veterans prize because she was not wearing a separate age category tag.

"Firstly, her final instructions said the age category is on the race number on the front and back. and secondly the athletes that were officially place 1st and second were also not wearing separate tags. Rules must be applied equally and consistently" - said a furious de Vries.

Budd has taken advice from well known international road running expert, Norrie Williamson.
His opinion is that the officials are wrong and that Budd needs to have her 1st prize re-instated.

 

Released by : Ray de Vries Communications
For further information kindly contact Ray de Vries

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche