Dal 2 luglio al 7 luglio si svolgerà - con l'organizzazione de La Compagnia dei Cammini (Luca Gianotti) - un trekking da L'Aquila alla Maiella, tra le vie della transumanza e i numerosi e suggestivi eremi che si ritrovano in questo territorio montuoso ed impervio.
La Maiella è un luogo carico di energie forti: non a caso, dopo il Tibet, ha la più alta concentrazione di luoghi sacri al mondo.
Sei giorni di trekking da L’Aquila a Bocca di Valle: una prima parte sarà suggestiva per il valore storico del paesaggio (il tratturo magno , l’antica Peltuinum i capolavori romanici di Bominaco e S. Clemente, i caratteristici paesini abruzzesi, la vita dei pastori); poi si entra nel nuovo Parco Nazionale della Maiella, dove predominano i boschi, i torrenti e la natura in generale, e la suggestione della “Montagna Madre”, (come tradizionalmente viene chiamata la Maiella), ci colpirà grazie agli eremi, (S. Bartolomeo, Santo Spirito), dove sosteremo per un attimo di contemplazione o per una notte. Si dormirà in aziende agrituristiche, in albergo, ma anche in un convento. Si avrà modo di gustare la miglior cucina abruzzese e si berrà Montepulciano.
Si camminerà mediamente per 6-7 ore al giorno.
Programma
1° giorno ritrovo a L’Aquila ore 16, visita alle grotte di Stiffe, trasferimento a S. Demetrio (albergo)
2° giorno trekking: San Demetrio - Caporciano (agriturismo): 5 ore, dislivello in salita m 500, in discesa m 400.
3° giorno Caporciano - Capestrano (agriturismo): 5 ore, dislivello in salita m 350, in discesa m 450.
4° giorno Capestrano - Corvara (agriturismo): 4 ore, dislivello in salita m 700, in discesa m 300.
5° giorno Corvara - Abbateggio (agriturismo): 9 ore, dislivello in salita, m 300, in discesa m 700.
6° giorno trasferimento in bus - Caramanico – Eremo Santo Spirito (agriturismo): 6 ore, dislivello in salita m 800, in discesa m 200.
7° giorno Eremo Santo Spirito – Bocca di Valle:7.30 ore dislivello in salita m 750 e in discesa m 1200.
8° giorno rientro a San Demetrio con pulmino privato in mattinata.
Altre informazioni utili
PARTENZA: sabato 2 luglio ritrovo a L’Aquila (stazione autolinee) ore 16
RIENTRO: sabato 9 luglio con pulmino privato a San Demetrio in mattinata (11 circa)
Si consiglia qualche escursione di allenamento prima di partire, anche se il trekking non presenta particolari difficoltà tecniche.
Cosa portare: scarponcini da trekking e abbigliamento da escursionismo, borraccia.
Venti giorni prima della partenza, coloro che hanno dato la loro adesione riceveranno le note di viaggio e l’elenco delle cose da portare.
Notti: si dorme in aziende agrituristiche, in camere con 2/3/4 letti
Come arrivare al luogo di ritrovo: a L’Aquila si può arrivare in auto, treno o in corriera da Roma, dalla stazione Tiburtina (pullman ogni ora).
Viene consigliato dagli organizzatori di lasciare a casa il telefono cellulare. Se avete la necessità di averlo con voi sappiate che è condizione necessaria per partecipare al trekking tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino, comprese le soste. Se volete lasciare a casa il telefono, sempre incontreremo quelli pubblici e quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che viene proposto.
INFORMAZIONI:
tel. 0439.026029
Mail: info@cammini.eu
Per ulteriori informazioni vai al sito web de La Compagnia dei Cammini.