L’appuntamento è per mercoledì 6 giugno alle ore 05:00 a piazzaCastelnuovo, da dove ci si muoverà per raggiungere il Foro Italico.
Raduno Piazza Ruggero Settimo ore 5.00
Il transito di venere tra la Terra e il Sole. Si tratta di un evento raro, che avviene con uno schema che si ripete ogni 243 anni, con coppie di transiti separate da un intervallo di 8 anni che si ripetono in periodi più ampi di 121,5 e 105,5 anni. L’ultima coppia di transiti è avvenuta nel 1874 e nel 1882, e il primo transito della coppia attuale c’è stato l’8 giugno 2004, e domani 6 giugno si concluderà la serie.
Il transito di Venere davanti al sole sarà visibile in quasi tutta Europa all’alba. Per poter vedere il passaggio è necessario dotarsi di strumenti adeguati, opportunamente schermati con un filtro, ad occhio nudo va bene anche con un vetrino da saldatura. L’evento non sarà spettacolare come l’eclissi di luna, poiché il disco del pianeta coprirà solo un terzo del disco solare, ma è pur sempre un fenomeno raro.
- Genova inizio 5:38 fine 6:55
- Torino inizio 5:40 fine 6:55
- Aosta inizio 5:37 fine 6:55
- Milano inizio 5:33 fine 6:55
- Venezia inizio 5:23 fine 6:55
- Trento inizio 5:22 fine 6:55
- Trieste inizio 5:15 fine 6:55
- Bologna inizio 5:29 fine 6:55
- Firenze inizio 5:32 fine 6:55
- Perugia inizio 5:27 fine 6:55
- Ancona inizio 5:24 fine 6:55
- L’Aquila inizio 5:25 fine 6:55
- Campobasso 5:22 inizio fine 6:55
- Roma inizio 5:33 fine 6:55
- Napoli inizio 5:30 fine 6:55
- Potenza inizio 5.21 fine 6:55
- Bari: inizio 5:20 fine 6:55
- Catanzaro 5:25 inizio fine 6:55
- Palermo 5:43 inizio fine 6:55
- Cagliari 5: 57 inizio fine 6:55
scrivi un commento …