Sabato 16 novembre 2013 si svolgerà a Palermo, presso il "PalaMangano" (ex- PalaUditore, in via Leonardo da Vinci n°635) la Supercoppa Italiana 2013 di Pallacanestro in carrozzina (wheelchair basket) alla sua 13^ edizione.
Si sfideranno, nella finalissima della Supercoppa 2013, due squadre di Campioni di Wheelchair Basket: la SSD Santa Lucia Roma e la Unipo Briantea84 Cantù (squadra attualmente campione d'Italia).
La SSD Santa Lucia Roma è la squadra più blasonata (e titolata) in Italia: con 20 scudetti (di cui il primo è stato conseguito nel 1980), 10 Coppe Italia, 3 Supercoppe Italiane, £ coppe dei Campioni (1998, 2003 e 2007) e 3 Coppe Vergauwen (1998, 2002 e 2009).
La Unipol Briantea84 Cantù è la squadra attualmente campione d'Italia. Dopo 19 anni, infatti, lo scudetto è tornato in Brianza, come ultima perla di una perfetta stagione della Briantea84 dopo la conquista della Coppa Italia e della Vergauwen Cup.
La manifestazione è promossa dalla FIPIC (Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina) con il suo delegato regionale, con la partecipazione del Comune di Palermo (Assessorato allo Sport e Ufficio H) per quanto riguarda i servizi, CONI Sicilia, Comitato Italiano Paralimpico Sicilia e INAIL Sicilia.
La manifestazione è espressione dell'interesse che il Basket in carrozzina sta suscitando a palermo e in Sicilia, grazie ad alcuni team che pionieristicamente hanno avviato la loro attività un paio di anni addietro e che stanno crescendo sempre di più sul piano agonistico e su quello tecnico.
Tra questi i componenti delll'ASD "I Ragazzi di Panormus" si sono prodigati per l'organizzazione della manifestazione a palermo.
La manifestazione di domani 16 novembre ha il significato di una fortissima promozione che si vuole dare a questa disciplina che, se è per disabili, tuttavia accoglie per regolamento anche un componente non disabile che, essendo anche lui in carrozzina è esattamente alla pari di tutti gli altri.
Inoltre il Basket in carrozzina è una disciplina che va bene per diversi tipi di disabilità, non solamente quelle di tipo neuromotorio.
Grazie a tutti quelli che hanno contribuito e stanno contribuendo all'iniziativa che comporta uno sforzo logistico non indifferente, agli appassionati domani verrà offerto uno spettacolo di sport di alto livello e nello stesso tempo sarà dato di partecipare ad una vera e propria festa dello sport.
Nello stesso tempo la manifestazione potrà rappresentare per tutti coloro che già, in Sicilia, praticano questo sport e soprattutto ai componenti del sodalizio palermitano impegnato in prima linea nell'organizzazione del Match, una preziosa occasione di arricchimento tanto sul piano umano quanto dal punto di vista sportivo.
Il 14 novembre 2013, si è svolta nella ex-scuderia di Villa Niscemi la conferenza stampa di presentazione dell'evento.
Prsenti alla conferenza stampa Cesare La Piana, vicesindaco di Palermo e Assessore allo Sport, Filippo Lo Bue presidente regionale FIPIC, Giovanni Caramazza Presidente del CONI Sicilia, Roberta Cascio Presdiente del Comitato Paralimpico Italiano Sicilia, Daniela Petrucci Direttore Inail Sicilia, Fabio Castellucci preparatore atletico della Nazionale di Pallacanestro in Carrozzina, Maurizio Gambino tecnico regionale FIPIC Basket in carrozzina, Ninni Gambino consulente del Sindaco per lo Sport Paralimpico.
Tutti i relatori hanno concordato sul fatto che quella di sabato sarà una grande manifestazione, fortemente voluta da tutti non soltanto per il suo alto valore sportivo, ma anche perchè Palermo è in questo momento una fucina di attività sportive che coinvolgono sempre più disabile grazie all'esempio propulsore di alcuni "pionieri".
E che la FIPIC nella scelta di questa location per disputare la Finalissima della Super Coppa Italiana 2013 ha appunto voluto tenere conto di tutti questi fattori.
La manifestazione sarà possibile grazie all'impegno sinergico di tutte le istituzioni coinvolti e alla partecipazione volontaria di diverse associazioni che faranno fronte con il loro impegno a tutte le problematiche logistiche di ospitare e di movimentare due intere squadre opsiti di Basket in carrozzina.
La sfida sarà trasmessa su RAI Sport.
Alla manifestazione saranno presentati come osservatori anche gli studenti della facoltà di Scienze Motorie: la loro presenza sarà valutata come attività curriculare ai fini della Cattedra di "Sport adattato".
l'ingresso sarà totalmente gratuito.
Foto di Maurizio Crispi
Altre foto del servizio fotografico completo sulla pagina FB "Ultramaratone, maratone e dintorni".
scrivi un commento …