Il 27 gennaio 2013 si svolgerà la 2^ edizione della Cronoscalata alla Torre dei Lamberti, a Verona. La 1^ edizione ha riscosso notevole successo, in quanto la formula proposta ricalca in manera impeccabile la tipologia di gara del "Vertical Run" che, essendo una variante "metropolitana" dello Sky Running, sta assumendo una diffusione via via crescente laddove vi sono edifici alti o altissimi da conquistare seguendo le rampe di scale per centinaia e centinaia di gradini.
La gara è promossa dal GS Mombocar di S. Giovanni Lupatoto.
Sul sito www.mombocar.it è stata allestita una apposita sezione dedicata, nella quale sono state caricate alcune pagine illustrative della manifestazione, che sta richiamando curiosità ed iscrizioni per la 2^ Cronoscalata alla Torre dei Lamberti, che – ricordiamo - avrà luogo a Verona Domenica 27 Gennaio 2013.
In questa sezione è stato caricato il volantino contenente il regolamento ed alcuni cenni storici sulla Torre dei Lamberti, ma anche alcuni cenni sulle pietanze caratteristiche di Verona, che sarà possibile degustare al termine della manifestazione.
E’ possibile inoltre scaricare la scheda individuale di iscrizione e quella riservata ai gruppi.
Per le iscrizioni, scrivere a mombocar@tin.it
Si ricorda che entro il 31 dicembre 2012 è ancora possibile usufruire di quote agevolate di iscrizione (6 euro per i tesserati CSI ed altri EPS; 7 euro per tutti gli altri).
I non tesserati CSI o EPS dovranno presentare anche copia del certificato medico agonistico.
(da Wikipedia) La Torre dei Lamberti è una torre medioevale di Verona di 84 metri, che svetta da piazza Erbe, nel centro storico della città. La sua costruzione iniziò nel 1172 per volontà della famiglia omonima. Nel maggio del 1403 un fulmine abbatté la cima della torre e solo nel 1448 iniziarono i lavori di restauro e di innalzamento, che durarono sino al 1464.
Inizialmente la torre aveva un'altezza minore rispetto a quella odierna, e la differente età di costruzione è visibile ancora grazie ai differenti materiali utilizzati: prima mattoni e tufo, poi solamente mattoni, ed infine il marmo. Il grande orologio venne aggiunto, invece, solo nel 1779.
Su di essa vi sono quattro campane in accordo fondamentale (Sib2-Re3-Fa3-SIb3). La più grande è considerata una delle migliori della sua epoca: pesa 4215 kg, ha un diametro di 183 cm ed è stata fusa nel 1557 dai Bonaventurini. E' detta Rengo, per radunare il consiglio comunale e per chiamare alle armi i cittadini. Il nome Rengo deriva da arengo, il luogo in cui, durante il Medioevo, si svolgevano le assemblee, mentre Marangona deriva da marangon, che nel dialetto veronese significa falegname.
Se si eccettuano la Torre Telecom Italia nel quartiere di San Michele Extra (149 metri) e la Torre Telecom Italia di Borgo Roma (102 metri), in quanto strutture per la telefonia, la Torre dei Lamberti detiene il primato di edificio più alto della città di Verona, seguita dal bianco campanile del Duomo alto m.74,9.
La torre è oggi visitabile, e si può raggiungere la cima attraverso le scale o un ascensore, godendo così della vista panoramica della città.
scrivi un commento …