Ci sono alcune sostanze chimiche che, introdotte nella pratica medica per curare specifiche malattie, trovano poi degli utilizzi "off label" come farmaci performativi.
E', ad esempio,il caso delle anfetamine, originariamente sperimentate come farmaci antidepressivi per il loro potere stimolante (ma poi messe da parte perché poco maneggevoli) e invece utilizzate come droghe da guerra (per esempio, ne facevano uso i piloti giapponesi nel corso delle loro missioni suicide, durante la "^ Guerra Mondiale) oppure come droghe stimolanti tout court (negli anni Cinquanti vi fu una vera e propria epidemia di tossicodipendenti duri da anfetamine) o come droghe sportive (si ricorderà il famoso caso del ciclista morto per arresto cardiaco appunto negli anni Sessanta).
Le droghe "performative" si definiscono in quanto consentono all'individuo di portare avanti la propria performance fisica (o mentale), mantenendo sempre il massimo dell'efficenza somato-psichica: non sono droghe che amplificano il "piacere" dell'assuntore, ma sostanze che gli consentono il mantenimento degli standard performativi richiesti.
In questo senso, le foglie di coca che venivano masticate dagli Indios del Perù per ressitere ala fame e per mantenere il ritmo delle attività lavortative in cui erano impegnati erano delle droghe "performative".
Il Modafinil, farmaco stimolante o meglio "agente promotore dello stato di veglia", é stato introdotto nella pratica medica specificamente per il trattamento della Narcolessia (unica indicazione, tuttora, anche per i farmaci a base di anfetamine), ma sin da subito se ne sono intraviste le potenzialità come farmaco che consente il mantenimento della perfomance e dello stato di vigilanza per un lungo periodo di tempo, abolendo il bisogno del sonno (senza molti degli effetti collaterali ed imprevedibili delle anfetamine).
Per questo motivo ne sono state fatte immediatamente sotto banco ("off label") delle applicazioni come droga di guerra e se ne suppongono delle applicazioni anche nel mondo degli sport di endurance.
Se ne "suppongono" delle applicazioni nel mondo dello sport, ma non vi è nulla di certo, poiché di rado - benchè si tratti di una sostanza tabellare "proibita" - vengono fatti degli esami anti-doping mirati in questo senso.
A volte, giungono voci aneddotiche che in questo o quello sport di endurance degli atleti avrebbero fatto uso di questa sostanza per mantenere lo stato di veglia a lungo.
Speriamo vivamente che il mondo dell'ultramaratona, in cui si moltiplicano le occasioni per gareggiare in specialità di lunghissima durata (come le gare a tempo), gli atleti siano in condizione di resistere alle suggestioni della chimica e che riescano a mantenere la loro disciplina pulita dal doping.
Il Modafinil (commercializzato col nome di Provigil) è un farmaco stimolante prodotto dalla Cephalon, ed è approvato dal Servizio Sanitario Nazionale prevalentemente per il trattamento della narcolessia ed i disturbi ad essa correlati. Il Modafinil, come per altri stimolanti, aumenta il rilascio di molti neurotrasmettitori specialmente monoamminici ma innalza anche i livelli di istamina nell'ipotalamo, cosa che ha indotto alcuni ricercatori a considerare il Modafinil come un "agente promotore della veglia" piuttosto che uno stimolante assimilabile alle anfetamine (come dalle differenze dimostrate sulla distribuzione dei geni proto-oncogeni C-Fos indotta dal modafinil comparato alle anfetamine). Il modafinil è anche indicato, sebbene non approvato, nel trattamento della Sindrome da deficit di attenzione e iperattività o ADHD, della depressione, Sindrome da astinenza da cocaina, Morbo di Parkinson, schizofrenia, e disturbi relativi all'affaticamento. Negli Stati Uniti tuttavia, per legge, comunque, Cephalon non è autorizzata alla vendita del Modafinil per condizioni non ufficialmente approvate dall'Food and Drug Administration (FDA).
Il Modafinil e il suo precursore chimico, l'Adrafinil furono sviluppati nei Lafon Laboratories, una società francese acquisita dalla Cephalon nel 2001. Il Modafinil è il metabolita primario dell'adrafinil e, sebbene la loro azione sia molto simile, l'adrafinil richiede un dosaggio maggiore per ottenere effetti della stessa entità.
Indicazioni terapeutiche. Allo stato attuale, in Italia il farmaco è approvato ufficialmente solo per il trattamento della Narcolessia e dei disturbi ad essa correlati.
Utilizzo Off-label. Il Modafinil è largamente utilizzato per sopprimere il bisogno del sonno. È anche utilizzato per trattare l'affaticamento non correlato alla mancanza di sonno, nel trattamento dell'ADHD e come coadiuvante agli antidepressivi (particolarmente negli individui con notevole affaticamento residuo). C'è un acceso dibattito nel quale viene discusso se gli effetti del modafinil mostrati in persone sane e con sonno regolare sono sufficienti per considerarlo un "potenziatore cognitivo".
I ricercatori concordano che il Modafinil potenzia alcuni aspetti della memoria, come il digit span, manipolazione digitale e nella memoria atta al riconoscimento di forme, oggetti, volti, ecc.., ma i risultati relativi alla memoria spaziale, alle funzioni esecutive e all'attenzione sono dubbi. Alcuni degli effetti positivi del modafinil potrebbero essere limitati a individui "poco performanti" o persone con un quoziente d'intelligenza basso.
Vi sono anche prove che esso abbia effetti neuroprotettivi Modafinil potrebbe anche essere un efficace e ben tollerato trattamento nei pazienti con disordine affettivo stagionale o depressione invernale.
Agente dopante. Il Modafinil ha ricevuto un po' di pubblicità in passato, quando parecchi atleti furono trovati presumibilmente positivi a doping per avere utilizzato questa sostanza come agente dopante.
Non è chiaro quanto sia diffusa questa pratica. Dal momento che non ci sono stati studi pertinenti a questo tipo di uso del farmaco, resta sconosciuto se il modafinil possa avere un impatto sulle prestazioni dell'atleta. Comunque, c'è una prova "aneddotica" che testimonia che il modafinil incide certamente sulle prestazioni fisiche degli atleti.
Nel 2004 il Modafinil è stato aggiunto nella "Lista" della World Anti-Doping Agency come stimolante proibito.
scrivi un commento …