Oltre 170 dragoni sui sentieri della Valdarda, il 15 agosto, con due percorsi la classica maratona di 43,195 km e uno breve di 25 km. Il bel sole, le temperature estive e i festeggiamenti per il ferragosto hanno confermato, ancora una volta, Il Sentiero dei Dragoni come una delle manifestazioni estive più riuscite.
Oltre 170, infatti, i partecipanti all’Ecomaratona della Val d’Arda organizzata dai Lupi d’Appennino (e con la collaborazione della ProLoco Casali) a Casali di Morfasso, in occasione della festa d’estate.
Un lungo percorso nel cuore dell’alta Valdarda, tra le principali bellezze paesaggistiche con panorami mozzafiato e alte montagne, che quest’anno ha spento le sue quattro candeline, puntando sempre al carattere ecologico e ai valori del massimo rispetto ambientale.
Un trail in montagna, tra i boschi e sui sentieri della vallata piacentina al confine col Parmense, con partenza dal capoluogo di Morfasso, diversamente dalle prime due edizioni nelle quali la partenza era a San Michele, e arrivo nella frazione di Casali.
Nonostante qualche goccia di pioggia, caduta nella prima mattina fino a pochi minuti prima della partenza, il tempo in pochi istanti è diventato bello, con sole e temperature decisamente estive; il segnale della partenza, come programmato, è stato dato alle 8,30 dalla piazza di Morfasso, con un primo giro del paese e quindi la deviazione con destinazione il cuore naturale dell’alta Valdarda.
Ha trionfato nell’Ecomaratona, per il sentiero lungo, della durata di 42 chilometri con 2000 metri di dislivello positivo, Daniele Giacobone con 3h55'40, seguito dal piacentino Stefano Palmini con 4h04'15 secondi, Raffaello Villa con 4h16'17, Gianluca Spina con 4 ore, 18 minuti e 17 secondi e Stefano Molteni con 4 ore, 19 minuti e 53 secondi, per proseguire col piacentino Massimiliano Campelli, Daniele Santinato, Elio Foiadelle, Mauro Oden e Fabio Busetti. Per la categoria femminile, medaglia d’oro a Francesca Canepa con 4h41'26, per proseguire con Monica Baldi con 5h23'55 secondi e concludere il podio con la piacentina Mirella Bordi con 5h53'12. La classifica prosegue con Paola Ramponi con 5 ore, 55 minuti e 54 secondi, Antoinette Aarts (Runners Bergamo) con 5h57'29, la piacentina Giovanna Ferrarini, Emma Da Parè, Rosa Lettieri, Adele Rasicci e Luciana De Lima.
Ad aggiudicarsi l’Ecomaratona nel sentiero corto, della lunghezza di 25 chilometri, novità di questa quarta edizione dell’Ecomaratona valdardese, Giuseppe Barbieri di Santo Stefano Lodigiano, con 2 ore, 24 minuti e 50 secondi, seguito da Nicola Dal Grande con 2 ore, 32 minuti e 40 secondi, Fabrizio Cammi di Fiorenzuola con 2 ore, 55 minuti e 1 secondo, Marco Montani con 3 ore, 4 minuti e 27 secondi, e il piacentino Enrico Palpi con 3 ore, 10 minuti e 45 secondi. Nella categoria femminile il gradino più alto del podio è stato vinto da Meri Liperni con 3 ore, 15 minuti e 27 secondi, seguita da Morena Scaramelli con 4 ore, 3 minuti e 25 secondi, Franca Michelini con 4 ore, 3 minuti e 49 secondi, Valeria Zordani con 4 ore, 7 minuti e 7 secondi, e Linda Coin a pari merito con aria Teresa Scarpenti con 6 ore e 25 minuti. A premiare i trionfatori, al fianco degli organizzatori Armando Rigoli, Elio Piccoli e a tutti i ragazzi della Pro loco di Casali, l’assessore di Morfasso Mario Casali.
Entro sarà possibile trovare sul sito istituzionale della Ecomaratona della val D'Arda la classifica generale della manifestazione.
Sul solito link pikasa, invece, a breve verranno caricate tutte le fotografie che l'organizzazione dei Lupi d'Appennino ha fatto gratuitamente durante la manifestazione e che sono a libero accesso per tutti.
Chiunque dei partecipanti avesse fatto fotografie e video, uò inviarli via mail (all'indirizzo sabinaterzoni@libero.it) per poterli caricare sui siti internet ufficiali.
Armando Rigolli, Elio Piccoli e Sabina Terzoni (adetta stampa) augurano a tutti i podisti una buona estate e danno appuntamento all'Abbots Way in programma sulla Via degli Abati da Pontremoli a Bobbio il primo fine settimana di maggio del 2012.
scrivi un commento …