Si svolgerà il 7 agosto prossimo l'Ecomaratona Valle del Cervino/ CervinoXtrail” alla sua seconda edizione, promossa dall’associazine sportiva “Cervino Trailers”, affiliata presso la UISP di Aosta, con partenza dal Comune valdostano di Valtournenche.
Il percorso dell’Ecomaratona Valle del Cervino misura 43,1 km con un dislivello di 2950 metri positivi e negativi. Traendo spunto dall’antica Gran Balconata (che un percorso di trekking, una vera epropria green way che in un percorso suggestivo collega tra loro i diversi comuni valdostani attornoal Cervino), gli haorganizzatori hanno cercato di ripercorrere parte degli stessi sentieri (ma in senso opposto), interamente nel comune di Valtournenche, con partenza ed arrivo nel capoluogo, attraverso i luoghi ritenuti più suggestivi, garantendo così un percorso spettacolare, tecnico, ma soprattutto sicuro per i partecipanti e facilmente raggiungibile dai mezzi di soccorso in caso di incidente.
Percorso. Partendo da Valtournenche, dalla parte destra orografica, si risale fino al rifugio Duca degli Abruzzi (punto di massima quota, 2.796 m s.l.m.) godendo della vista del Cervino di fronte a noi; lungo i sentieri e la strada interpoderale si scende a Cervinia per riprendere la marcia sul sentiero “107 GB”(all’altezza della pista di bob) al villaggio di Cheneil, attraversando le Mande e le Cime Bianche di Valtournenche. Sarà interamente corsa la conca di Cheneil lungo un anello di qualche km per poi ridiscendere a Cretaz, quindi all’arrivo posto in “Piazza Carrel”, luogo anche di partenza.Come gara di distanza olimpica, e mettendola a confronto con le più rinomate manifestazioni del settore (Zermatt Marathon, Jungfrau, Sierre-Zinal), la maratona Valle del Cervino si pone come una delle più impegnative; il dislivello è distribuito in maniera omogenea, circa il 70% nella prima parte di gara. Lunghe salite con pendenze costanti vengono intervallate a tratti di pianura in modo da concedere una migliore distribuzione delle sforzo.
Nella seconda metà, all’apparenza più facile, troviamo due lunghe discese tecniche, una a metà percorso, una nel finale con un decremento di quota importante e rapido che costringerà i corridori ad un intenso lavoro muscolare. Il resto del percorso si caratterizza da continui tratti con variazioni di ritmo che imporranno un’attenta gestione e distribuzione dello sforzo. Sono previsti dei punti di rifornimento idrico e alimentare per permettere ai corridori un’ampia autonomia lungo il percorso; sono state inoltre contate circa quindici fontane che daranno un ulteriore aiuto ad atleti ed organizzatori. I soccorsi sono previsti in tre punti, l’Oriondé, le Cime Bianche e Cheneil, che coincidono con i cancelli a tempo; infatti benché la gara abbia un duplice fine atletico e divulgativo/promozionale, si rende necessario da parte dell’organizzazione una certa rigidità con i controlli dei tempi di percorrenza al fine di evitare qualsiasi possibilità di incidente dovuto ad un eccessivo affaticamento.
Per un’analisi più approfondita si rimanda alle foto dei vari settori ed alla scheda tecnica, rinvenibili nel sito ufficiale della gara.
Percorso
Regolamento
Foto della precedente edizione nella pagina Facebook Cervino X Trail