A farla da padrona nella 5^ edizione dell'Ecotrail dei “Muri a Secco” che si è svolto domenica 23 febbraio 2014, è stata l’Atletica Padua Ragusa che ha piazzato sui podi maschili ben 5 atleti, mentre il podio femminile è andato alla Barocco Running.
Con una cornice prettamente rupestre si è svolta a Ragusa nei pressi del Bagolaro l’edizione numero 5 dell’Ecotrail dei "Muri a secco", ma a rendere più caratteristica questa edizione è stata la forte partecipazione di atleti che si sono cimentati nel tracciato tra vanelle e regie trazzere dei dedali ragusani .
La partenza del walk-trail, con i praticanti della camminata veloce, è avvenuta con più di 60 partecipanti ed a tagliare il traguardo dopo aver percorso 13 km è stato Rosario Sentino, atleta libero, e - a seguire - Gianna Dimartino del gruppo "Amuni" e Pippo Di Martino, sempre "Amuni".
Nella batteria eco-trail giunge primo al traguardo il fortissimo atleta in forza alla ASD Padua Ragusa Vincenzo Schembari con 55’ 19” a seguire sempre della Padua Massimo Canzonieri, e chiude il podio Licitra Giuseppe Licitra.
Nel podio over 50 sempre la Padua fa da cornice con Giorgio Cavalieri, 1° al traguardo con 1h01‘13” al secondo posto si è piazzato Filippo Bertone, atleta tesserato ASD No al Doping, mentre ha chiuso Antonello Rizzo Padua Ragusa.
Nella batteria rosa giunge al primo posto Fernanda Mirone con 1h10'41, atleta della Barocco Running a seguire Concetta Di Paola e, terza, Laura Cascone.
Questa prova di Ecorail è stata inserita nel Gran Prix provinciale di corsa FIDAL che si sta svolgendo in provincia di Ragusa, ed è stata la 3^ di un totale di venti prove, la cui organizzazione è curata da Csain, Asd No al Doping Ragusa.
Un grazie alle forze di Polizia Provinciale e Comunale che hanno vigilato sul tracciato.