Si è svolta il 25 aprile l'Ecomaratona delle Cave Iblee (sulla distanza di 21,097 km,, in cui domina nuovamente - dopo la Maratonina di Acate del 15 aprile, Carmelo Mezzasalma, correndo tra timpe, dirupi e sentieri, dei famosi canyon ragusani.
Sempre lui!
Altra Maratonina nel Ragusano nello spazio di dieci giorni, e altra galoppata vincente per Carmelo Mezzasalma della Padua Ragusa, che dopo il successo di Acate dello scorso 15 Aprile, ha concesso il bis, stavolta nella 21 Km tra sentieri dirupi e rocce delle Cave Iblee.
25 Aprile, Festa della Liberazione dal Nazi-fascismo, e a Ragusa Ibla è andata in scena la 1^ Giornata della salute, con tantissime iniziative ricreative a cura della locale AIAD (Ass. It. Assistenza Diabetici) - e con la collaborazione di altri Enti - con manifestazioni che spaziavano dai Trail, alle "non-competitive" alle iniziative che ricordavano i giochi di una volta, o "sport di strada" come sarebbe più correttamente da sottolineare.
A cura della "No al doping" di Ibla e del Csain di Ragusa, la lunga Giornata ragusana ha avuto inizio alle 8.30 con lo start da Piazza Duomo della 4^ edizione l'Eco-Trail Cave Iblee (valida come "Memorial Peppe Artale", il variopinto supporter del Ragusa Calcio degli anni passati, nonchè Responsabile forestale delle Manutenzioni dei percorsi, ove si svolgeva appunto l'Eco-Trail).
Un percorso di 21,097 Km che si snodava dalla splendida Piazza centrale di Ibla attraverso le tre principali "Cave" che circondano il capoluogo ibleo (S. Leonardo, Cilone e della Misericordia) in quello che rappresenta una importante porzione del prossimo Parco Nazionale degli Iblei.
Le "Cave" sono tipici canyon pieni di macchia mediterranea e a "forra boschiva" che contraddistinguono gran parte del territorio tipicamente collinare dei Monti Iblei. E tra una lunga serie di scalinate in roccia, dedali di "muri a secco", tavolati, e sentieri immersi nel verde, si è sviluppato un impegnativo Trail con poco più di 400 metri di dislivello totale in salita, che ha visto da subito un quartetto di podisti mettersi ben in evidenza.
Alla fine Carmelo Mezzasalma giungeva primo nel traguardo di Pazza Duomo con l'ottimo tempo di 1h30'23" (nuovo record del percorso), lasciandosi alle spalle Nino Nicosia della Uisp di S.Croce e il compagno di squadra Massimo Canzonieri giunti pressocchè ex-equo al traguardo col crono finale di 1h33'25", al quarto posto giungeva Enzo Taranto della No al doping di Ibla in 1h 43'58", quindi Rosario Sgarlata (pure lui "No al doping" Ibla) 1h 55'03", Gianluca Carfì (Padua Ragusa) 1h 56'08", poi via-via gli altri.
Tra le donne doppiette della Barocco Running di Ragusa con Laura Cascone in 2h38'36" e Rosalia Venezia 3h27'13".
Quest'anno nessun trailer cosiddetto "Duro & Puro" ha optato per il doppio giro delle Cave, e raggiungere così la distanza di Filippide dei 42 km e 195 mt (troppo vicina la concomitanza con la data della Maratona di Messina del prossimo 29 Aprile), e alla fine sono stati una trentina i partecipanti al percorso della Mezza-Maratona, mentre nutrita e colorata come sempre si è rivelata la 5^ edizione della "non-competitiva" Passeggiata della Salute di 4 Km, partita alle 10.30 sempre da Piazza Duomo, a promuovere i corretti stili di vita a prevenzione soprattutto del Diabete.
Va in archivio così una splendida giornata all'insegna del sano divertimento e dello sport cosiddetto "semplice" o alla portata di tutti (anche in termini di sacrifici economici!) che ha visto il riempirsi (praticamente dall'alba alle prime luci della sera) del cuore pulsante il Centro Storico di Ragusa Ibla, ove fra podisti ecologisti, strombazzanti tavole di legno con ruote a cuscinetto (i tradizionali CALACIPITI) e turisti incuriositi, si è avuto anche il tempo per degustare negli appositi stand, la particolarità dello ZANFARRU ( il cosiddetto "ginseng dei poveri"), un gustoso succo di carrubbe pieno di sali minerali, con il quali gli antichi contadini iblei erano soliti dissetarsi, per alleviare le faticose giornate estive di lavoro nei campi.
Appuntamento quindi al 2013. Classifica
Posizione Numero Concorrente TEMPO
1 585 Mezzasalma Carmelo(1°M40) ASD Padua Ragusa 1h 30‘ 23“45
2 573 Nicosia Nino(1°M35) ASD Uisp S.Croce Camerina 1h 33’25“34
3 568 Canzonieri Massimo (2°M40) ASD Padua Ragusa 1h 33’25”39
4 555 Taranto Enzo (3°M40) ASPD “No al doping” Ragusa Ibla 1h 43’58”06
5 558 Sgarlata Rosario (2°M35) ASPD “No al doping” Ragusa Ibla 1h 55’03”65
6 574 Carfì Gianluca ( 3°M35) ASD Padua Ragusa 1h 56’08”27
7 575 Spatola Tonino(1°M50) ASD Barocco Running Ragusa 2h 01’10“72
8 563 Panagia Angelo (4°M35) ASPD “No al doping” Ragusa Ibla 2h 03‘34“91
9 582 Medica Lorenzo ( 1°TM) ASD Barocco Running Ragusa 2h 04’ 00“49
10 564 La Terra Roberto( 1°M55) ASPD “No al doping” Ragusa Ibla 2h 06’ 35“17
11 577 Cappello Claudio (3°M40) ASPD “No al doping” Ragusa Ibla 2h 06’ 35“60
12 572 Mugnas Elio (2°M50) ASPD “No al doping” Ragusa Ibla 2h 07’ 35”36
13 567 Valtieri Alberto ( 4°M35) Faenza / Libero 2h 18’45”13
14 584 Licitra Ivan ( 6°M35) Asd “ Borgo A Baggiano”(PT) 2h 18’46”41
15 578 Gianchino Salvatore (4°M40) ASPD “No al doping” Ragusa Ibla 2h 19’ 55”69
16 580 Pluchino Giacomo (1°M45) ASD Barocco Running Ragusa 2h 21’ 15“28
17 565 Caccamo Antonio ( 3°M50) ASPD “No al doping” Ragusa Ibla 2h 21’ 15“62
18 571 Piccione Fabio (5°M40) ASPD “ No al doping” Ragusa Ibla 2h 22’ 57“14
19 579 Baglieri Carmelo (2°M45) Libero 2h 38’ 36“45
20 576 Cascone Laura (1^F45) ASD Barocco Running Ragusa 2h 38’ 36” 77
21 540 Scifo Giorgio (3°M45) ASD Running Modica Master 2h 47’ 39”26
22 542 Viva Tiziano (4°M45) Libero 2h 47’’39”50
23 583 Venezia Rosalia (1^F55) ASD Barocco Running Ragusa 3h 27 ’13”01
24 544 Marino Nuccio (5°M45) ASPD “No al doping” Ragusa Ibla 3h 50’ 31”22
25 559 Recupero Davide (6°M40) ASPD “No al doping” Ragusa Ibla 3h 50’ 31”76
NP 550 Giavatto Giovanni (M60) Csain/No al doping Ragusa Ibla NO START
NP 561 Maggiore Carmela (F55) Csain/ No al doping Ragusa Ibla NO START