Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
6 dicembre 2012 4 06 /12 /dicembre /2012 14:28

La-legge-della-Giungla-Brizzi.jpgE' fresco di stampa il nuovo volume di Enrico Brizzi (La legge della giungla, Laterza, 2012) in cui  l'autore - che è anche un grande camminatore e trekker - racconta la vita quotidiana al tempo dei lupetti, fra uscite all'aria aperta, scoperte e promesse non sempre facili da mantenere, quando da piccolo ebbe modo di sperimentare il tirocinio dei Boy-scouts.
Come nasce uno scrittore? Come nasce un camminatore?
 Nel caso di Enrico Brizzi le due hanno una stessa origine. Tutto nasce dall'esperienza con i boy scout. Si, proprio i boy scout, i tanto vituperati, derisi, ma anche tanto amati, “scau” come li chiama il giovane Brizzi in questa divertente autobiografia.

Il libro ci parla del “cinno” Enrico e della sua educazione nella Bologna di fine anni settanta primi anni ottanta.
Ci racconta quel mondo visto dagli occhi di un bambino. Un bambino che non vede l’ora di diventare scout, e quando lo diventa deve scegliere un argomento in cui specializzarsi, e sceglie la specialità di “giornalista”; ecco allora che con l’aiuto del padre professore prepara, scrive e impagina il giornalino del suo reparto. Da qui l’occhio gli si fa attento a osservare dall’esterno le persone e le situazioni che sta vivendo, ed ecco nascere lo scrittore.

Il passaggio da boy scout a camminatori adulti è una esperienza più condivisa: quanti di colori che da adulti diventano camminatori vantano un passato scout? Tanti. Magari nell’adolescenza hanno rifiutato quel mondo, quel contatto con la natura ( che in qualche cosa era eterodiretto, cioè imposto dai pdri e dai genitori in genere).
Per poi riscoprire quei valori da adulti, assieme a quel bisogno seppellito di natura, di avventura, di poter scoprire il mondo camminando.

Proprio per questo, Enrico Brizzi (forte delle sue ampie e variegate esperienze di "cammini" di ampio respiro), ha deciso di provarsi nel ruolo di accompagnatore di alcuni cammini (i cosiddett "Cammini d'Autore") con lo spirito giovanile e entusiasta di un capo reparto degli Scout. Lasciatevi accompagnare da lui sulle orme dell’anarchico Lazzaretti in Amiata oppure come foste Psicoatleti (gli scout diventati adulti) nelle Foreste Casentinesi, e per prepararvi all’esperienza leggete senz’altro La legge della giungla.

 

Dal risguardo di copertina. Sul cartone giallo erano state tracciate le verdi parole della Legge: «Il lupetto pensa agli altri come a se stesso. Il lupetto vive con lealtà e con gioia assieme al branco». Era composta da questi soli due articoli e, pur di ricevere anch'io la mia divisa, mi sentivo già pronto a sottoscriverli col sangue.

L'infanzia trascorsa a Bologna nello stabile centrale del lotto Iacipì, sotto l'ala protettiva di una nonna cattolicissima, una combriccola di zii comunisti e due genitori insegnanti, convinti che la società italiana sia conformista e superficiale; un matrimonio a quattro anni con Sissi la Piagnona e giochi all'aperto turbolenti e scalmanati; anni divertenti, senza dubbio, ma fuori dal cortile ci sono troppi pericoli.

È per questo che il narratore viene catapultato nell'avventuroso mondo inventato da Baden-Powell, in compagnia di Akela, Bagheera, Balù e un intero branco di nuovi amici: dopo La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco eLa vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio, è la volta della vita quotidiana al tempo dei lupetti, fra uscite all'aria aperta, scoperte e promesse non sempre facili da mantenere.

Enrico Brizzi – “La legge della giungla”, Editori Laterza 2012 – 14 euro

 

 


 

Brizzi.jpg(Dal sito web della casa editrice) Parola di lupetto! Il mondo Scout raccontato da Enrico Brizzi

Nello storico gruppo "Bologna 16" Enrico venne mandato, bambino, per imparare a vivere secondo la "legge della giungla", quella contemplata dallo scautismo di tutto il mondo e che proclama solennemente "Il lupetto pensa agli altri come a se stesso. Il lupetto vive con lealtà e con gioia assieme al branco": «La legge era composta da questi soli due articoli e, pur di ricevere anch’io la mia divisa, mi sentivo già pronto a sottoscriverli col sangue».

In La legge della giunglaEnrico Brizzi racconta la vita quotidiana al tempo dei lupetti, fra uscite all'aria aperta, scoperte e promesse non sempre facili da mantenere.


Proprio non potevo immaginare, in seconda media, con quale voce avrei parlato a quindici anni, da caposquadriglia, né sarei stato in grado di figurarmi nei panni di un rover ventenne, in viaggio a piedi col suo clan nell'aereo sacrario scout della Val Codera.

Men che meno, in quella stagione immediatamente successiva all'uscita dal branco, avrei potuto ammettere che sì, la storia si ripete, e un giorno sarebbe toccato a me dare la sveglia ai più piccoli intonando «Lupo salta su»: loro mi avrebbero chiamato Fratel Bigio, e io avrei fatto del mio meglio per amarli e difenderli dal primo all'ultimo. 
L'Akela di quel branco, intorno alla metà degli anni Novanta, sarebbe stato Santos, e i ragazzi che furono nostri lupetti oggi vanno per i trent'anni, e portano di lui un ricordo indelebile come noi dei nostri capibranco. Sono loro che ci hanno insegnato cosa significano le parole «legge» e «lealtà», e come la preda inaccessibile a un solo lupo possa essere cacciata con successo dal branco unito.

Per chi trova immorale, o fuori tempo massimo, la metafora della caccia, vale la pena ricordare che l'educazione all'ecologia è un tema chiave della proposta educativa scout; a chi invece rabbrividisce al solo sentire la parola «branco», mi piace rammentare come il lupo sia un animale nobile, certo più dei mostruosi centauri mutanti dai nomi esotici, dei pony color lavanda o dei criceti a batterie, le bestie meccaniche che la pubblicità propone ai più giovani in questo scorcio di XXI secolo.

I bimbi d'oggi sono creature sveglie, lo dicono tutti, e nonostante la familiarità con le diavolerie elettroniche, capiscono ancora benissimo la differenza fra un lupo e una scimmia. 

Per lungo tempo non ho più frequentato l'Associazione; in compenso la settimana scorsa sono entrato nella nuova sede della Cooperativa scout «Il Gallo», e mi sono trovato a ordinare una divisa completa da lupetta, taglia otto anni: la mia figliola maggiore ha iniziato da un paio di mesi la sua vita in branco e, anche se il fazzolettone che portano a Chiesanuova è diverso da quello bipartito del Bologna 16, è impossibile non riconoscere nei suoi occhi di scolara delle elementari lo stesso entusiasmo che provò suo padre da cucciolo.

Chiediamo ai Vecchi Lupi di badare ai nostri piccoli e scortarli per un tratto di sentiero che non possiamo percorrere con loro, e non per mancanza di tempo o di voglia, ma proprio perché siamo i loro genitori: possiamo fare l'essenziale per i nostri bambini, ma non è insieme a noi che si divertono a giocare a rugby-lupetto, o alla cassa del pompiere.

A noi i figli chiedono altro, ed è forse questa l'unica condanna che comporta mettere al mondo delle creature meravigliose: non poter tornare, nemmeno per un pomeriggio, di nuovo bambini insieme a loro. 

(Enrico Brizzi, La legge della giungla, pp. 298-300)

 

Nota bio-bibliografica. Enrico Brizzi, bolognese classe 1974, si è fatto conoscere giovanissimo col romanzo d'esordio Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994). In tempi più recenti, la pratica dei viaggi a piedi gli ha ispirato la trilogia composta daNessuno lo saprà (2005), Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro (2007) e Gli Psicoatleti (2011).
Con L'inattesa piega degli eventi (2008) e La Nostra guerra (2009), Brizzi ha invece dato vita a un vero e proprio 'mondo alternativo' dove l'Italia è uscita vincitrice dalla seconda guerra mondiale.
Per i tipi di Laterza sono usciti La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco (20094) e La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio (20102), altrettanti ritorni al mondo colorato e intriso di magia dell'infanzia e della prima giovinezza, dei quali La legge della giungla costituisce l'ideale antefatto.

 


www.enricobrizzi.it.

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche