La 2^ edizione dell'Etnatrail (Linguaglossa, CT) si svolgerà il prossimo 4 agosto 2013, su di un percorso di 30 km su e giù per il versante nord dell'Etna, con partenza e arrivo in corrispondenza di Piano Provenzana.
La gara è parte del Circuito Ecotrail Sicilia 2013.
Per la prima volta gli atleti di "EtnaTrail 2013” saranno affiancati dal partner AISeRCO - Accademia Italiana per lo Studio e la Ricerca Clinica in Osteopatia.
La Scuola, che ha sede a Palermo, metterà a disposizione dei partecipanti un team di osteopati professionisti, selezionati tra i docenti, tra cui Antonio Rosario Cavallaro (Direttore Generale AISeRCO), Fabio Crimi e Antonio Mento, rispettivamente Osteopata e Medico dello Sport, a cui gli atleti potranno rivolgersi per consulenze o trattamenti osteopatici, col fine di prevenire o curare disfunzioni meccanico-posturali, che possano danneggiare la loro performance, o di migliorarla attraverso trattamenti pre-gara.
Inoltre, quest'anno saranno molte le aziende che stanno investendo su Etnatrail con in primis Favole siciliane (di cui si è già detto in un precedente comunicato), Ecotech, Ruspal, Bbcp ed è anche arrivata la riconferma di feme-cz
Gli organizzatori si stanno impegnando a predisporre un pacco gara di tutto rispetto che includerà prodotti tipici e maglia tecnca con medaglia di legno finisher e diploma.
La cittadinanza di Linguaglossa sta già aspettando questo evento con grande fervore e si sta organizzando per dar vita ad una grande giornata di festa sull'Etna.
Un po' di storia dell' AISeRCO. La Scuola di Osteopatia AISeRCO, conformemente alle direttive delle migliori Scuole Europee, della Commissione Didattica del Registro degli Osteopati d’Italia e dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), nasce dalla volontà di coniugare, in un unico progetto integrato, un’attenta e completa formazione osteopatica tradizionale , l”Evidenza” della Ricerca Scientifica e una maggiore applicabilità della Clinica, in ambito Osteopatico, in linea con la Medicina Ufficiale.
Il connubio con la Medicina Ufficiale risulta indispensabile sotto vari aspetti:
-
per una più profonda conoscenza, necessaria alla gestione del paziente, sia in ambito di approccio come per una corretta diagnosi di esclusione al trattamento
-
per la crescita costante ed esponenziale della visione e applicabilità in ambito Clinico Osteopatico
-
per le risorse che essa offre per una vera Ricerca Scientifica sempre in linea con le direttive e le regole riconosciute in ambito internazionale.
In funzione di ciò è indispensabile offrire massima qualità nell’insegnamento, piani di studio e programmi tra i più completi ed aggiornati, partnerships, mirate e di alto livello, per una Ricerca avanzata ed attendibile. Sono queste le “vocazioni” peculiari che caratterizzano il percorso dettato dall’AISeRCO- Accademia Italiana per lo Studio e la Ricerca Clinica in Osteopatia.
Formare dei veri professionisti in campo osteopatico, nel rispetto di tutto ciò, è la nostra sola ed unica missione.