Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
10 agosto 2012 5 10 /08 /agosto /2012 07:33

Crinale Serrecozzo - Etnatrail 2012 - foto di Maurizio Crispi

 

(Maurizio Crispi) Forse, la differenza fondamentale tra il podismo su strada e il trail é che, in quest'ultima disciplina della corsa di lunga lena, ciascun runner coltiva dentro di sé dei valori diversi da quelli del podista su strada.
Qui, anche nell'ambito amatoriale (e forse a maggior ragione) domina un atteggiamento di grande competitività, di antagonismo portato avanti all'estremo, spesso una scarsa disponibilità a guardarsi attorno e a vedere gli altri runner come dei propri "simili", oltre che nel ruolo di "antagonisti". Manca spesso la capacità di divertirisi e la corsa viene declinata come un lavoro.
Nel trail anche quando la fatica è grande, ciò che domina è la voglia di divertirsi, la consapevolezza che si sta facendo una cosa bella, con il pieno godimento d'essere al centro della natura e quello - altrettanto grande - legato al fatto che, correndo, si "conquistano" dei posti e delle vedute di cui difficilmente si potrebbe usufruire altrimenti

In occasione dell'Etnatrail sulla distanza di 30 km, con oltre 1700 etri di dislivello positivo, i runner siciliani si sono trovati - per la prima volta a confrontarsi con un trail di impegno severo, con una distanza ed un dislivello altimetrico positivo vicino agli standard italiani ed internazionali delle gare trail di alto livello, eppure in corso di gara, mentre ero lì a fotografare la lunga teoria dei runner che si inerpicavano sul "Mongibeddu" (a 2200 metri di quota sul crinale Serrecozzo, versante Etna Nord), ho visto nei loro volti gioia e felicità - ed anche meraviglia - malgrado la fatica e il caldo.

Parole di ebbrezza, di felicità, di piacere sublimato, quando al volo chiedevo un'impressione a caldo ai runner in transito.
Grandissima la fatica, ma "ne vale la pena", "...pienamente ripagati nelle attese...", "...correre presi dalla meraviglia".
E ciò, le parole di apprezzamento e di meraviglia venivano egualmente pronunciate, quasi sgorgassero dal cuore, malgrado il fatto che molti di loro si sentissero spiazzati dalle difficoltà con cui cimentarsi (terreno, dislivello altimetrico da superare, caldo), assolutamente inedite rispetto a precedenti esperienze di trail siciliano.
 
Il crinale Serrecozzo offre una vista spettacolare poichè separa il versante sud dell'Etna con la valle del Bove e quella del Leone, oltre le quali si ergono imponenti le bocche sommitali dell'Etna, dal versante nord verdeggiante di boschi d conifere e decidueche sorgono da un fitto sottobosco di felci ed altre essenze specifiche dell'areale, un bosco che persiste pervicacemente e di continuo si forma con la prepotente assertività della vita, malgrado gli squassi delle eruzioni passate (quella del 1865, per esempio, che ha portato alla nascita dei Monti Sartorius oppure quella del 2002 che, oltre all'immensa colata lavica che ha distrutto gli impianti di Piano Provenzana, ha portato alla nascita di 19 bocche vulcaniche disposte a bottoniera). 
Guardando verso Sud, il paesaggio appare veramente lunare: si può immaginare di avere una veduta insieme magnifica e orrida su di un altro pianeta, arido e riarso, ostico per la vita.
Lontano, si intravede - pur nella foschia - il mare e, oltre, si indovinano le coste della Calabria. 
Crinale Serrecozzo - Etnatrail 2012 - Foto di Maurizio CrispiUno spettacolo davvero mozzafiato. 
Ci si sente vicini al cielo e, nello stesso testimoni di rivolgimenti di lontane ere geologiche e si può immaginare come era il mondo, quando era giovane.
Gli atleti salgono lungo il crinale e noi (io e Giocchino, assieme a Luca la nostra guida) andiamo loro incontro: il fatto di vederli - avvistandoli quando sono ancora lontani e più in basso - è uno spettacolo nello spettacolo. 
Appaiono come piccole figurine all'assalto della montagna immensa: al confronto sembrano formichine, piccole pulci sul mantello di un animale preistorico immenso, dormiente.
Vanno: ed è un'emozione guardarli nel loro andare laborioso ed un po' incespicato, eppure alacre.
Quando si avvicinano, è anche una grande emozione vedere che, malgrado la fatica, tutti hanno il sorriso sul volto. 
Non è un sorriso di circostanza, perchè c'è la macchina fotografica puntata su di loro, ma un sorriso che esprime quanto essi siano intimamente felici, per quello che stanno facendo, per questa comunione tra il proprio Sè e il Monte, di cui in qualche modo, conquistandolo pezzetto dopo pezzetto, riescono ad assaporare l'essenza primordiale, la forza e l'energia di cui sono permeate i luoghi, le singole rocce, la sabbia, i lapilli, le piante che con forza e determinazione conquistano il deserto formato dal fuoco uscito dal ventre della terra. 
Mai una frase, guardando le foto che ho fatto in questa circostanza, potrebbe essere più pertinente: "Correre è un un po' come volare, quando si va su verso il cielo e poi di nuovo giù verso la pianura".
DSC03964R.jpgGuardandoli (e osservando dopo le foto fatte) si comprende con immediatezza che questi runner stanno compiendo un'impresa forte ed intensa: sono felici ed io sono felice di averli fotografati, cogliendo l'attimo della loro gioia.
E non parliamo poi della gioia dell'arrivo...
C'è tanta energia in questi momenti.
Un'energia positiva, traboccante.
Nei pochi istantanei metri da percorrere prima del traguardo ci sono il condensato di tutta la gara e la gioia infinita di avercela fatta, di essere riusciti a non mollare, malgrado le difficoltà e le crisi.
E quest'energia è tale - talmente intensa - che si riversa benefica su tutti i presenti, su quelli che hanno corso senza farcela, su quelli che non hanno corso e sono là solo per assistere.

 

Foto di Maurizio Crispi

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche