Il 5 agosto 2012, si svolgerà l'Etnatrail (con partenza e arrivo a Piano Provenzana), sulla distanza di 30 km (e 1780 metri di dislivello +/-).
Quella di quest'anno sarà una prova generale dell'edizione 2013 che sarà un Ultratrail (sulla distanza di 60 km, secondo le previsioni).
Parteciparvi è un'ottima occasione per prendere confidenza con i luoghi in cui si svolgerà l'edizione 2013 e intatto correre trail negli splendidi scenari dell'Etna su sentieri che condurranno gli atleti sui crateri delle eruzioni più recenti e poi ancora più in alto, sino a 2420 metri di quota.
Entrate nel sito ufficiale e visionate la mappa del percorso e la sua altimetria.
L'Etnatrail 2012 fa parte del Circuito Ecotrail Sicilia 2012.
Di seguito la presentazione dell'evento da parte di Carmelo Santoro.
Il giorno 5 agosto sul versante Nord dell’Etna si rinnova l’appuntamento con l’ecotrail un evento che coniuga lo sport con il turismo, l’avventura, la scoperta di odori, colori e, perché no, anche dei sapori dell’Etna.
La partenza della gara, sesta prova del circuito Ecotrail Sicilia organizzato daSportAction sotto l’egida del patron Aldo Siragusa, è fissata alle 8.30 di sabato con partenza da Piano Provenzana 1800 slm (Linguaglossa) e si svilupperà lungo un percorso di 30 km appositamente studiato dall’organizzazione per gli appassionati del genere.
Il fascino del percorso non può essere descritto, deve essere vissuto: panorami mozzafiato con lo sguardo che si posa sul mare e sulla cima del vulcano, natura incontaminata e tutti i luoghi simbolo della geografia etnea dai monti sartorius, alla valle del bove (il mitico contenitore che accoglie al suo interno le spettacolari colate laviche che tanto affascinano i turisti), a monte frumento, e ancora la pista di fondo Poiana, i rifugi monti Baracca, Conti, Ragabo.
Sembra una passeggiata per turisti e invece è un percorso estremamente tecnico (vedi sito web) che tocca la colata lavica del 2002 fino ai punti di emissione dove si sono aperti i crateri eruttivi e arriva fino a quota 2400, passando per un tratto lungo la strada battuta dai fuoristrada che portano i turisti ai crateri sommitali, per poi riprendere un progressivo rientro verso il punto diarrivo lungo la pista Anfiteatro sino a Monte Conca.
Rodati dall’esperienza del 2011 con un percorso di 18 km, gli organizzatori del Gruppo Atletica Linguaglossa, si cimentano con i 30 km di quest’anno in preparazione della gara di 60 km programmata per l’anno prossimo che ha già attirato l’attenzione degli appassionati che già da quest’anno hanno prenotato la loro partecipazione (molti provenienti dall’estero) per “tastare il terreno” in previsione dell’appuntamento 2013.
Sarà una festa tra sport e turismo che coinvolgerà anche il paese di Linguaglossa che accoglierà gli atleti, molti dei quali accompagnati dai familiari con i quali proseguiranno il soggiorno sul territorio, all’interno di strutture ricettive già precettate dagli organizzatori per garantire a tutti i partecipanti la disponibilità di alloggi, nonostante la data ricada all’interno dell’ alta stagione.
Gli organizzatori tengono a sottolineare con orgoglio come tutta la comunità, a cui indirizzano i loro ringraziamenti, ha voluto sposare questo progetto sportivo con un alta partecipazione di sponsor che hanno voluto sostenere, a vario titolo, la manifestazione per garantirle un pieno e meritato successo.
Andate al sito ufficiale per di dettagli.
scrivi un commento …