Si è svolta il 4 agosto 2013, la 2^ edizione dell'Etna Trail, organizzata da Etnatrail ASD, con la collaborazione di SportAction ASD.
La gara, su una distanza di 30 km e con un D+ di 1780 metri, è stata valevole come 5^ prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2013.
Oltre 300 i partenti, tra competitiva (205), walktrail (14 km) con 40 e 50 per l'escursione guidate ai crateri del 2002.
una temperatura più fresca, rispetto all'edizione 2012, ha sicuramente favorito le prestazioni di tutti gli atleti.
Grande gara quella di Giuseppe Cuttaia e di Vito Massimo Catania che hanno viaggiato in tandem per tutti i 30 km e sono arrivati primi, pressocchè alla pari, ma con la bellezza e la sportività del gesto di Catania che, negli ultimi metri, ha lasciato strada a Giuseppe Cuttaia che, così, si è laureato per la seconda volta campione su questa difficile ed impegnativa prova del circuito Ecotrail Sicilia 2013: quello di Vito Massimo Catania è stato un gesto molto apprezzato da tutti gli astanti, per la sua grande sportività e per l'espressione autentica (e rara) d'una declinazione dello sport condiviso più che guerreggiato.
Tra le donne la vittoria è andata alla palermitana Lara La Pera che ha impresso il suo sigillo alla gara, con un distacco di 8' dalla seconda donna (Luisa Balsamo).
La gara etnea ha confermato le sue doti e le sue potenzialità, mostrando di possedere i numeri e le qualità per trasformarsi in un grande trail, mentre è ancora in cantiere di un upgrade a "ultratrail", raddoppiando la distanza e il dislivello altimetrico positivo complessivo.
Festosa l'atmosfera non solo in zona arrivi, allietata dalla presenza di un carretto siciliano con tutte le decorazioni tradizionali, e da musici in costume che intonavano canzoni del repertorio dialettale, e da una numerosa folla festante, ma anche lungo il percorso, dove escursionisti e walktrail si fermavano a dare il passo agli atleti e ad incitarli nei punti più impervi della salita.
Ma staremo a vedere: in ogni caso non c'è fretta e la gara possiamo godercela così com'é.
Di seguito il lancio stampa uffciale e i link alle classifiche.
Una festa di sport e di vita intorno all vulcano sul versante Etna Nord, il 4 agosto 2013, a Piano Provenzana, nel comune di Linguaglossa, per l’EtnaTrail (2^ edizione), la corsa in natura più spettacolare del circuito Ecotrail Sicilia 2013, organizzata per il secondo anno consecutivo dalla “Etnatrail ASD”.
Oltre 300 gli amanti della montagna, provenienti anche da oltre oceano, che si sono avventurati lungo gli impervi sentieri lavici del Vulcano più alto d’Europa, per un trail unico nel suo genere. Uno dei più belli d’Italia, a detta dei trail runners più esperti, reso ancora più duro dalla calda giornata di sole.
A chiudere per primo gli interminabili 30 chilometri di percorso, di quella che rappresenta la quinta tappa del circuito, è stato ancora una volta Giuseppe Cuttaia della ASD Panormus, arrivato mano nella mano, in pieno spirito trail, con il sorprendente Vito Massimo Catania. Tre ore e mezzo il tempo della coppia di testa, ben 15 minuti in meno rispetto all’anno scorso. Terzo a quasi venti minuti Francesco Cesare della Palermo H 13.30, il quale rispetto alla posizione mantenuta sino al 20 km° circa, ha conquostato numerose posizioni nell'ultima parte del percorso.
Tra le donne prima Lara La Pera della EtnaTrail ASD, davanti a Luisa Balsamo e a Graziella Bonanno.
Ottima la partecipazione anche alla passeggiata non agonistica di 14 chilometri e all’escursione guidata, che ha dato modo a tutti di godere degli scenari mozzafiato dell’Etna.
Un successo straordinario sotto tutti i punti di vista, come testimoniato anche dalle tantissime sottoscrizioni di volontà alla donazione degli organi raccolte dal Centro Regionale Trapianti della Sicilia, partner d’eccezione del Circuito Ecotrail Sicilia, promosso dall’ASD Sportaction, che ha arricchito di ulteriori significati l’evento.
Grande soddisfazione nelle parole di Carmelo Santoro, presidente della Etnatrail ASD. “Numeri in continua crescita, per un evento che mira a valorizzare da un punto di vista sportivo, turistico e naturalistico il nostro splendido territorio e le sue peculiarità. Il prossimo anno trasformeremo la gara agonistica in un ultra trail di 60 chilometri, cercando di attirare ancora più presenze straniere".
La carovana del Trail si dà ora appuntamento al 24 e 25 agosto 2013, a Caltavuturo (PA), per l’Ecotrail della Luna, in due tappe (di cui la prima in notturna).
Le classifiche (segui i link)
Vai alla galleria fotografica di sintesi
Il servizio fotografico integrale verrà pubblicato nei prossimi giorni sulla pagina Facebook "Ultramaratone, maratone e dintorni".
scrivi un commento …