Si è svolta, il 25 novembre la 29° edizione Firenze Marathon: si è assistito alla "carica" dei 10.000, tra Maratona, Mezza e Ginky Family Run. Vittoria ancora etiope per il terzo anno conclusivo, secondo il vincitore dello scorso anno.
Endeshaw Negesse Shumi ha vinto tra gli uomini, che ha chiuso in 2:09’59”, davanti al vincitore dello scorso anno, il connazionale Bekeke Berga in 2:10’38”. Terzo un altro etiope, Habtsamu Asefa Wakeyo, in 2:10’55”.
Tra le donne prima Shuru Diriba Dulume in 2:30’08”, 18esima assoluta, davanti alla marocchina Janat Hanane in 2:34’21”. Terza la finlandese Johanna Kykyri, in 2:38’27”.
Il sindaco Matteo Renzi si è fermato, come aveva programmato, alla mezza maratona, concludendo in un’ora e 59 minuti, con un’andatura quindi di poco meno di 6 minuti al chilometro. Primo degli italiani Massimo Leonardi, in 2:19’55”, sesto assoluto: “Abbiamo fatto – ha detto dopo l’arrivo - gara a tre, io Buccili e il finlandese Manninen, li ho staccati al 38esimo chilometro, sono contento di questo risultato perche volevo stare sotto le due ore e venti. E’ la mia seconda esperienza a Firenze ma la prima volta mi ero fermato dopo pochi chilometri per infortunio. Sono contentissimo”.
Primo toscano Stefano Calzolari della Versilia Sport che ha chiuso 15° assoluto in 2:29’29”.
Prima italiana la fucecchiese Denise Cavalini del Lammari che ha chiuso sesta tra le donne in 2:46’03”
Il campione del mondo della 100 chilometri Giorgio Calcaterra, 7 volte vincitore della Firenze Faenza, ha concluso, undicesimo al traguardo, in 2:22’36”.
Calcaterra, oltre 1000 gare concluse in carriera e quasi 200 maratone completate aggiunge così un altro tassello alla sua gloriosa carriera. “Erano otto anni che non correvo la Firenze Marathon – ha detto dopo l’arrivo – ed è un evento che è cresciuto molto. Si respira un’aria davvero internazionale. Sono contento del risultato, non mi aspettavo un risultato del genere. Sono legatissimo a Firenze, naturalmente, per le mie vittorie al Passatore. Ed è stato per questo che ho voluto tornare a partecipare alla sua maratona".
La cronaca della gara. La 29° edizione della Firenze Marathon è partita ufficialmente alle ore 9.19 con 8.323 atleti che ufficialmente hanno preso il via dal lungarno Pecori Giraldi, per imboccare subito dopo i larghi viali di circonvallazione.
Tra i partecipanti, anche il sindaco Renzi, alla sua terza partecipazione, (stavolta però con l’obiettivo dichiarato di fermarsi alla mezza maratona), Linus di Radio Deejay (che però si è dovuto fermare al 25à chilometro) e Giuseppe Cruciani, conduttore de La Zanzara su Radio 24.
Il tempo era nuvoloso, 11 gradi, perfetto per fare un grande risultato per tutti i runner, praticamente assenza di pioggia, tranne qualche spruzzo in periferia prima del via.
Parte subito forte lo svedese di colore Mustafa Mohammed che dopo due chilometri coperti in 6’09”aveva già staccato un gruppetto di otto atleti, a sua volta più avanti di una quarantina di metri rispetto a un drappello di cinque atleti che comprendeva anche i primi italiani, Calcaterra e Buccilli.
Al decimo chilometro, sempre in testa Mohammed Mustafa in 30'58", ad inseguire un gruppo di sette atleti con 40" di svantaggio. Transitate anche le donne al 10km dove alla guida della gara c’erano le due etiopi Roba e Dulume, in 35'24".
Al 15° chilometro passaggio in 46'39" per Mustafa, si assottiglia il vantaggio sul gruppo dei sette inseguitori passati in 47'18"; nono e decimo in 48'58" i due italiani Leonardi e Buccilli. Per quanto rigurarda le donne: 3" di vantaggio per la Dulume sulla marocchina Hanane Janat che ha recuperato e sorpassato Roba Asha Gigi; la prima passata in 53'20" Asha Gigi attardata in 54'44".
Passaggio più lento di circa un minuto rispetto al previsto degli uomini alla mezza maratona (21,097 km) in 1h05'40", sempre per Mohamed Mustafa, svedese di colore. Gli inseguitori si sono sgranati ed è transitato secondo il vincitore dello scorso anno l’etiope Berga Bekele in 1h 06’04”.
La prima donna alla mezza maratona è stata l’etiope Diriba, che poi vincerà, in 1:14’55”.
Al 38° chilometro allungo decisivo dell’etiope Negesse Shumi, che viaggiava forte ad un ritmo di 3’ netti al chilometro. Stacca così il vincitore del 2011 Bekele Berga e affronta il testa il Ponte Vecchio al 39’ chilometro per presentarsi poi sul traguardo tra gli applausi.
La gara si è conclusa in Piazza Santa Croce con una temperatura di 14,7 gradi e un’umidità del 73 per cento. Poco dopo l’arrivo del vincitore un sole splendente ha baciato il numeroso pubblico assiepato alle transenne e sulla tribuna appositamente allestita allestita con sullo sfondo la Basilica.
Diversamente abili. Per quanto riguarda il podio della categoria diversamente abili: vincitore è stato Ronald Ruepp, secondo classificato Cristiano Picco, terzo Luca Mazzone.
Ginky Family Run, La corsa per famiglie e ragazzi Ginky Family Run, con 1500 circa al via e ricavato devoluto in beneficenza, ha avuto il seguente ordine d’arrivo: Giulio Nebbiai (classe 2000) della Atletica Firenze Marathon, davanti a Matteo Cimatti (2000) e Daniele Quadrani (1999). Fra le ragazze vince Lucrezia Misuri (2001) anche lei dell’Atletica Firenze Marathon, poi Sofia Ceseri (1997) ed Eva Bianchi (2000).
Titolo italiano Vigili del Fuoco. Il titolo italiano dei Vigili del Fuoco è stato vinto in campo maschile da Michele Bedin, del Gp Salcus, che ha chiuso in 2:33’18”, 19° assoluto.
Il vincitore dichiara: “Un grazie – ha detto il vincitore della gara maschile - agli organizzatori che hanno allestito davvero una bella gara. Quando ho visto partire lo svedese ho pensato che non poteva arrivare alla fine con quella andatura e così è stato. Ho corso anche a Roma e direi che quella romana è più difficile di questa”.
La vincitrice dichiara: “Anche io voglio ringraziare gli organizzatori, tutto è andato per il meglio. Ho avuto solo un piccolo problema perché avevo scelto delle scarpe più leggere rispetto a quelle che avrei dovuto utilizzare, ma l’ho portata alla fine bene lo stesso”.
Il commento finale di Giancarlo Romiti “Tutto ha funzionato a meraviglia – ha detto a fine gara Giancarlo Romiti, il presidente del Comitato organizzatore - compreso il supporto dell’ordine pubblico, nonostante lo stato di agitazione che non ha influito sullo svolgimento della gara grazie alla responsabilità di tutte le parti coinvolte. Un grazie ai fiorentini che hanno fatto una grande festa ed erano in tantissimi lungo il percorso e al grosso supporto degli sponsor. Bella la partecipazione alla Family Run, con tante famiglie e ragazzi al via. Vi aspettiamo alla trentesima edizione, che sarà un’edizione speciale, sono già aperte le iscrizioni e vi aspettiamo nel 2013”.
I dati cronometrici e i passaggi sono stati rilevati da Timing Data Service (TDS)
Ecco il link alle classifiche