Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
27 novembre 2012 2 27 /11 /novembre /2012 16:27
Arrivo alla Firenze Marathon 2012 Arrivo prima donna alla Firenze Marathon 2012

 

Si è svolta, il 25 novembre la 29° edizione Firenze Marathon: si è assistito alla "carica" dei 10.000, tra Maratona, Mezza e Ginky Family Run. Vittoria ancora etiope per il terzo anno conclusivo, secondo il vincitore dello scorso anno.

Endeshaw Negesse Shumi ha vinto tra gli uomini, che ha chiuso in 2:09’59”, davanti al vincitore dello scorso anno, il connazionale Bekeke Berga in 2:10’38”. Terzo un altro etiope, Habtsamu Asefa Wakeyo, in 2:10’55”.

Tra le donne prima Shuru Diriba Dulume in 2:30’08”, 18esima assoluta, davanti alla marocchina Janat Hanane in 2:34’21”. Terza la finlandese Johanna Kykyri, in 2:38’27”.

Il sindaco Matteo Renzi si è fermato, come aveva programmato, alla mezza maratona, concludendo in un’ora e 59 minuti, con un’andatura quindi di poco meno di 6 minuti al chilometro. Primo degli italiani Massimo Leonardi, in 2:19’55”, sesto assoluto: “Abbiamo fatto – ha detto dopo l’arrivo - gara a tre, io Buccili e il finlandese Manninen, li ho staccati al 38esimo chilometro, sono contento di questo risultato perche volevo stare sotto le due ore e venti. E’ la mia seconda esperienza a Firenze ma la prima volta mi ero fermato dopo pochi chilometri per infortunio. Sono contentissimo”.

Primo toscano Stefano Calzolari della Versilia Sport che ha chiuso 15° assoluto in 2:29’29”.

Prima italiana la fucecchiese Denise Cavalini del Lammari che ha chiuso sesta tra le donne in 2:46’03”

Il campione del mondo della 100 chilometri Giorgio Calcaterra, 7 volte vincitore della Firenze Faenza, ha concluso, undicesimo al traguardo, in 2:22’36”.
Calcaterra, oltre 1000 gare concluse in carriera e quasi 200 maratone completate aggiunge così un altro tassello alla sua gloriosa carriera. “Erano otto anni che non correvo la Firenze Marathon – ha detto dopo l’arrivo – ed è un evento che è cresciuto molto. Si respira un’aria davvero internazionale. Sono contento del risultato, non mi aspettavo un risultato del genere. Sono legatissimo a Firenze, naturalmente, per le mie vittorie al Passatore. Ed è stato per questo che ho voluto tornare a partecipare alla sua maratona". 

 Podisti in corsa alla 29^ edizione della Firenze MarathonLa cronaca della gara. La 29° edizione della Firenze Marathon è partita ufficialmente alle ore 9.19 con 8.323 atleti che ufficialmente hanno preso il via dal lungarno Pecori Giraldi, per imboccare subito dopo i larghi viali di circonvallazione.

Tra i partecipanti, anche il sindaco Renzi, alla sua terza partecipazione, (stavolta però con l’obiettivo dichiarato di fermarsi alla mezza maratona), Linus di Radio Deejay (che però si è dovuto fermare al 25à chilometro) e Giuseppe Cruciani, conduttore de La Zanzara su Radio 24.

Il tempo era nuvoloso, 11 gradi, perfetto per fare un grande risultato per tutti i runner, praticamente assenza di pioggia, tranne qualche spruzzo in periferia prima del via.

Parte subito forte lo svedese di colore Mustafa Mohammed che dopo due chilometri coperti in 6’09”aveva già staccato un gruppetto di otto atleti, a sua volta più avanti di una quarantina di metri rispetto a un drappello di cinque atleti che comprendeva anche i primi italiani, Calcaterra e Buccilli.

 

Al decimo chilometro, sempre in testa Mohammed Mustafa in 30'58", ad inseguire un gruppo di sette atleti con 40" di svantaggio. Transitate anche le donne al 10km dove alla guida della gara c’erano le due etiopi Roba e Dulume, in 35'24".

Al 15° chilometro passaggio in 46'39" per Mustafa, si assottiglia il vantaggio sul gruppo dei sette inseguitori passati in 47'18"; nono e decimo in 48'58" i due italiani Leonardi e Buccilli. Per quanto rigurarda le donne: 3" di vantaggio per la Dulume sulla marocchina Hanane Janat che ha recuperato e sorpassato Roba Asha Gigi; la prima passata in 53'20" Asha Gigi attardata in 54'44".

Passaggio più lento di circa un minuto rispetto al previsto degli uomini alla mezza maratona (21,097 km) in 1h05'40", sempre per Mohamed Mustafa, svedese di colore. Gli inseguitori si sono sgranati ed è transitato secondo il vincitore dello scorso anno l’etiope Berga Bekele in 1h 06’04”.

La prima donna alla mezza maratona è stata l’etiope Diriba, che poi vincerà, in 1:14’55”.

Al 38° chilometro allungo decisivo dell’etiope Negesse Shumi, che viaggiava forte ad un ritmo di 3’ netti al chilometro. Stacca così il vincitore del 2011 Bekele Berga e affronta il testa il Ponte Vecchio al 39’ chilometro per presentarsi poi sul traguardo tra gli applausi.

La corsa dei portatori di handicap alla 29^ edizione della Firenze MarathonLa gara si è conclusa in Piazza Santa Croce con una temperatura di 14,7 gradi e un’umidità del 73 per cento. Poco dopo l’arrivo del vincitore un sole splendente ha baciato il numeroso pubblico assiepato alle transenne e sulla tribuna appositamente allestita allestita con sullo sfondo la Basilica.

 

Diversamente abili. Per quanto riguarda il podio della categoria diversamente abili: vincitore è stato Ronald Ruepp, secondo classificato Cristiano Picco, terzo Luca Mazzone.

 

Ginky Family Run, La corsa per famiglie e ragazzi Ginky Family Run, con 1500 circa al via e ricavato devoluto in beneficenza, ha avuto il seguente ordine d’arrivo: Giulio Nebbiai (classe 2000) della Atletica Firenze Marathon, davanti a Matteo Cimatti (2000) e Daniele Quadrani (1999). Fra le ragazze vince Lucrezia Misuri (2001) anche lei dell’Atletica Firenze Marathon, poi Sofia Ceseri (1997) ed Eva Bianchi (2000).

 

Titolo italiano Vigili del Fuoco. Il titolo italiano dei Vigili del Fuoco è stato vinto in campo maschile da Michele Bedin, del Gp Salcus, che ha chiuso in 2:33’18”, 19° assoluto.

 

Il vincitore dichiara: “Un grazie – ha detto il vincitore della gara maschile - agli organizzatori che hanno allestito davvero una bella gara. Quando ho visto partire lo svedese ho pensato che non poteva arrivare alla fine con quella andatura e così è stato. Ho corso anche a Roma e direi che quella romana è più difficile di questa”.

 

La vincitrice dichiara: “Anche io voglio ringraziare gli organizzatori, tutto è andato per il meglio. Ho avuto solo un piccolo problema perché avevo scelto delle scarpe più leggere rispetto a quelle che avrei dovuto utilizzare, ma l’ho portata alla fine bene lo stesso”.

 

Il commento finale di Giancarlo Romiti “Tutto ha funzionato a meraviglia – ha detto a fine gara Giancarlo Romiti, il presidente del Comitato organizzatore - compreso il supporto dell’ordine pubblico, nonostante lo stato di agitazione che non ha influito sullo svolgimento della gara grazie alla responsabilità di tutte le parti coinvolte. Un grazie ai fiorentini che hanno fatto una grande festa ed erano in tantissimi lungo il percorso e al grosso supporto degli sponsor. Bella la partecipazione alla Family Run, con tante famiglie e ragazzi al via. Vi aspettiamo alla trentesima edizione, che sarà un’edizione speciale, sono già aperte le iscrizioni e vi aspettiamo nel 2013”.

 

 

I dati cronometrici e i passaggi sono stati rilevati da Timing Data Service (TDS)

Ecco il link alle classifiche 

 

 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche