Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
8 giugno 2012 5 08 /06 /giugno /2012 15:17

Hunger-Walk-Run.pngIl Gruppo Sportivo Bancari Romani in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), il Programma Alimentare Mondiale (PAM-WFP), Bioversity International, sotto l’egida della FIDAL, con il sostegno e collaborazione di Roma Capitale, indice ed organizza la 7ª edizione della Hunger Run (già Run for Food), gara podistica competitiva sulla distanza di 10 Km e manifestazione a passo libero non competitiva sulla distanza di 5 km.

La gara, inserita nel calendario FIDAL, si disputerà a Roma, domenica 21 ottobre 2012, con ritrovo alle ore 8:00 all’interno dello Stadio Nando Martellini (Terme di Caracalla) e partenza alle ore 10:00 da Viale delle Terme di Caracalla.

Sito Web: www.hungerrun.it

 

Dispositivo di gara

 

1) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

 GARA COMPETITIVA (KM 10)

Atleti italiani o stranieri residenti in Italia

- Atleti tesserati per il 2012 con società affiliate alla FIDAL, che all’atto dell’iscrizione dovranno presentare la copia del rinnovo FIDAL 2012 o la dichiarazione di tesseramento su carta intestata della società con timbro e firma del Presidente.

- Atleti tesserati con Enti di Promozione Sportiva (EPS), riconosciuti dal Coni, la cui tessera deve essere stata rilasciata in base alle norme che regolano la legge sulla tutela sanitaria per la pratica agonistica dell’atletica leggera e nel rispetto delle convenzioni stipulate con la FIDAL, che dovranno presentare in originale la tessera dell’Ente di promozione Sportiva (settore ATLETICA) in corso di validità (anno 2012), meglio se accompagnata da copia del certificato medico agonistico. Non saranno ritenute valide le tessere rilasciate per attività agonistiche che non siano atletica leggera  (es. calcio, tennis, ciclismo ecc…). Anche nel caso di tesserati EPS è possibile inviare dichiarazione di tesseramento su carta intestata della società con timbro e firma del Presidente.

Non è ammessa la partecipazione con il solo certificato medico agonistico.

Non è ritenuta valida la presentazione della fotocopia del tesserino EPS.

Atleti stranieri residenti all’estero 

Gli atleti di nazionalità non italiana e residenti all’estero, possono partecipare compilando e firmando la HEALTH DECLARATION predisposta dall’organizzazione.

Atleti italiani residenti all’estero

Possono partecipare gli atleti Italiani, residenti all’estero,  che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data della Hunger Run. 

Gli stessi debbono possedere uno dei seguenti requisiti:

- Essere tesserati con Federazioni Straniere di Atletica Leggera, affiliate alla IAAF o IPC; costoro dovranno inviare all’atto dell’iscrizione (via fax al n. +39 06 0657136147 o via e-mail all’indirizzo iscrizioni@bancariromani.it) copia della tessera della società sportiva di appartenenza, valida per il 2012. L’originale della stessa dovrà poi essere mostrato all’atto del ritiro del pettorale.

- Essere tesserati con la FIDAL o con un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Non è ammessa la partecipazione di atleti italiani residenti all’estero senza tesseramento.

MANIFESTAZIONE NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO (KM 5)

La partecipazione alla manifestazione a passo libero non competitiva è aperta a tutti. Non è necessario il tesseramento a FIDAL o EPS, né la presentazione del certificato medico. Non esistono limiti di età per la partecipazione.

2 – TASSA E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La tassa di iscrizione per la partecipazione alla gara competitiva e alla non competitiva è di € 10,00.

Gara competitiva

Iscrizioni per i singoli atleti:

Inviando il modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti e firmato o via mail (dopo scansione) all’indirizzo iscrizioni@bancariromani.it, o via fax al 06.57136147, oppure consegnandolo presso la sede del Gruppo Sportivo Bancari Romani, in Viale Marco Polo, 104, Roma nei giorni e negli orari di apertura. Lo stesso può essere ritirato anche nei punti iscrizione per la corsa non competitiva (LBM sport e altri da comunicare) o nella sede del Gruppo Sportivo Bancari Romani.  

Iscrizioni per le società:

Inviando il modulo con l’elenco degli atleti da iscrivere completo dei dati di ogni singolo partecipante (nome, cognome, sesso, anno di nascita, categoria, numero di tesserino), dei dati riguardanti la società (tipo e numero di affiliazione), della dichiarazione di regolare posizione sia di tesseramento sia sanitaria di tutti i nomi presenti in elenco e del timbro societario e della firma del presidente via mail all’indirizzo iscrizioni@bancariromani.it, o via fax al 06.57136147, oppure consegnandolo presso la sede del Gruppo Sportivo Bancari Romani, in Viale Marco Polo, 104, Roma.

Scadenza per le iscrizioni:

Le iscrizioni per la gara competitiva si chiudono il giorno Mercoledì 17 Ottobre 2012 alle ore 18.

Manifestazione a passo libero non competitiva

Si possono usare le stesse modalità previste per le iscrizioni dei singoli atleti della gara competitiva, oppure recandosi di persona presso i punti iscrizione della corsa non competitiva (LBM Sport, ecc)

E’ inoltre possibile iscriversi i giorni di venerdì 19 e sabato 20 ottobre esclusivamente presso il Villaggio Hunger Run allestito all’interno dello Stadio delle Terme di Caracalla, dalle ore 10:00 alle 18:00 e il giorno stesso della gara (domenica 21 ottobre) sempre all’interno dello stesso villaggio, dalle ore 8:00 alle ore 9:30.

Il pagamento della quota di iscrizione (sia per la gara competitiva che per la corsa non competitiva) si può effettuare nei seguenti modi:

- Mediante transazione con carta di credito……………….. ( lo compila Michelangelo Campanelli).

- Con bonifico bancario intestato a  A.S.D Gruppo Sportivo Bancari Romani

 IBAN: IT 30 K 03268 03208 052849288270

- Mediante versamento sul c.c. postale n° 16884025 intestato a A.S.D. Gruppo Sportivo Bancari Romani.

- Con assegno intestato a A.S.D. Gruppo Sportivo Bancari Romani o in contanti, presso la sede del Gruppo Sportivo Bancari Romani per la “competitiva” e la “non competitiva”  e per la sola “non competitiva” nei punti di iscrizione LBM e altri da comunicare.

L’iscrizione alla gara competitiva sarà ritenuta valida solo con la verifica dell’avvenuto pagamento nei termini sopra specificati.

3 – RITIRO DEI PETTORALI

I pettorali, i chip e i pacchi gara (sia individuali che di società) potranno essere ritirati i giorni venerdì 19 e sabato 20 ottobre presso il Villaggio Hunger Run, allestito all’interno dello Stadio delle Terme di Caracalla, dalle ore 10:00 alle ore 18:00. In quella sede gli atleti che non lo avessero ancora fatto dovranno presentare idoneo documento (tesserino EPS, cedolino provvisorio di rinnovo FIDAL, dichiarazione del Presidente di società, tesserino CIP/FCI per gli atleti disabili) che attesti il regolare tesseramento per l’anno 2012. In caso di mancata presentazione di quanto richiesto, potrà essere consegnato il solo pacco gara.

4 – GRIGLIE DI PARTENZA

Sono previste 3 griglie di partenza: la prima destinata ai top runner con pettorali da 1 a 100 ; la seconda a tutti gli altri atleti della gara competitiva di 10 km; la terza  a tutti i partecipanti della corsa non competitiva di 5 km.

L’assegnazione dei pettorali per la gara competitiva è fatta ad insindacabile giudizio del Comitato organizzatore, principalmente sulla base dei migliori tempi sulla distanza di 10 km del 2012. 

5 – CLASSIFICHE E CRONOMETRAGGIO

L’elaborazione delle classifiche sarà effettuata tramite la TDS con il chip che ogni atleta riceverà al ritiro del pettorale e che dovrà restituire agli addetti dopo l’arrivo. Gli atleti che dimenticano di indossare il chip, non risulteranno nelle classifiche.

Gli atleti che non restituiranno il chip all’arrivo dovranno riconsegnarlo o spedirlo all’organizzazione entro e non oltre il 30 novembre 2012. Chi non restituirà il chip entro tale data dovrà pagare all’organizzazione € 15,00 pari all’importo richiesto alla stessa organizzazione. Le società sono responsabili della restituzione dei chip dei propri atleti,quindi l’importo sopra specificato, sarà decurtato dall’eventuale premio in buoni dalla società stessa. E’ severamente vietato lo scambio di chip e pettorale tra atleti, previa squalifica immediata degli stessi. L’organizzazione effettuerà controlli a campione per contrastare ogni possibile violazione al riguardo.

6 – PREMI

Primi 10 assoluti uomini

Prime 10 assolute donne

Primi 5 di tutte le categorie maschili e femminili amatoriali e master previste della FIDAL, con gadget vari.

Prime 10 società con i seguenti “buoni spesa” validi al netto dell’importo, pertanto utilizzabili scalando dal prezzo di listino gli sconti previsti per gli atleti

1ª Società: Buoni spesa per il valore di € 1.000

2ª Società: Buoni spesa per il valore di €    800

3ª Società: Buoni spesa per il valore di €    700

4ª Società: Buoni spesa per il valore di €    600

5ª Società: Buoni spesa per il valore di €    500

6ª Società: Buoni spesa per il valore di €    400

7ª Società: Buoni spesa per il valore di €    300

8ª Società: Buoni spesa per il valore di €    200

9ª Società: Buoni spesa per il valore di €    200

10ª Società: Buoni spesa per il valore di €  200

 

Per essere premiate le società dovranno avere un minimo di 20 classificati.

7 – DEPOSITO BORSE

All’interno del Villaggio Hunger Run presso lo Stadio delle Terme di Caracalla sarà allestita un’area per il deposito borse dei partecipanti alla gara competitiva.

8 – RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Le quote di partecipazione non sono rimborsabili in nessun caso. Se tuttavia un atleta iscritto è impossibilitato a partecipare, gli sarà garantito il pacco gara anche dopo la manifestazione entro il 31 ottobre 2012, presso la sede dei Bancari Romani, nei giorni e negli orari di apertura.

9 – TEMPO LIMITE

Il tempo massimo per concludere la gara competitiva e la passeggiata non competitiva è di 1 ora e 20’. 

10 – RISTORI 

Per la gara competitiva sono previsti un rifornimento intermedio circa a metà percorso con acqua e un ristoro finale dopo il traguardo con acqua, sali e prodotti vari; per la corsa non competitiva è previsto un ristoro finale. 

11 – TRATTAMENTO DEI DATI

Ai sensi dell’articolo 13 del D.L.vo 30 giugno 2003, n.196 si informa:

• che i dati contenuti nella scheda di iscrizione sono richiesti per l’iscrizione, per preparare l’elenco dei partecipanti, la classifica, l’archivio storico, per espletare i servizi dichiarati nel regolamento e per l’invio di materiale informativo Hunger Run 2012 o dei suoi partners;

• che le conseguenze del mancato conferimento dei dati o delle informazioni di cui sopra consistono nella non ammissione alla manifestazione;

• che i diritti dell’interessato in relazione al trattamento di dati personali sono elencati all’articolo 7 del citato D.L.vo n. 196/03″.

In qualsiasi momento l’interessato potrà consultare, modificare, cancellare gratuitamente i propri dati scrivendo al responsabile del trattamento dei dati personali presso GS Bancari Romani, Viale Marco Polo 104, 00154 Roma. 

12 – DIRITTO D’IMMAGINE

Con l’iscrizione alla Hunger Run 2012 l’atleta autorizza espressamente l’organizzazione all’acquisizione gratuita del diritto, unitamente ai suoi partner, di utilizzare le immagini fisse o in movimento sulle quali potrà apparire, prese in occasione della sua partecipazione alla Hunger Run 2012, su tutti i supporti visivi nonché sui materiali promozionali e/o pubblicitari, prodotti e diffusi in tutto il mondo e per tutto il tempo massimo previsto dalle leggi, dai regolamenti, dai trattati in vigore, compresa la proroga eventuale che potrà essere apportata al periodo previsto. 

13 – AVVERTENZE FINALI

Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara. Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del GGG. Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti oppure saranno riportate sul sito internet www.hungerrun.it. 

 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche