Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
8 gennaio 2014 3 08 /01 /gennaio /2014 20:28
Il city runner, ovvero il corridore metropolitano(Maurizio Crispi) I city runner sono coloro che corrono in città e che, per quest'ambientazione delle loro corse, hanno un'autentica passione.
A volte si corre in città per necessità: i tempi ristretti non consentono lunghi spostamenti e allora e preferibile uscire da casa direttamente abbigliati in tenuta da corsa.
Ma questi runner cittadini "per ripiego" non sono very City runer DOC.
Il vero city runer è colui che, pur potendo correre altrove, preferisce farlo in città destreggiandosi tra i mezzi motorizzati.
Il vero city runner è colui che ama correre nella città in tutte le ore del giorno, nelle ore di punta, ma anche all'alba o dopo il tramonto, quando la città si svuota: in questi momenti (nelle "zone" più estreme del giorno - quelle al limitare della notte - egli, misurando le sue distanze con il suo passo di corsa, ha la sensazione sublime di essere il padrone della città ("Tutto il territorio che potrai percorrere a piedi dall'alba al tramonto sarà tuo, figlio mio!"), quando l'unico rumore che giunge alle sue orecchie è lo scalpiccio dei suoi passi e il latrato lontano di un cane insonne, mentre le altre presenze umane, le auto e gli edifici si sfuocano e vanno in dissolvenza.
Il vero city runner è colui che diretta testimonianza di un modo diverso di vivere la città e di un territorio che può essere misurato soltanto in termini di chilometri percorribili a piedi.
Il vero city runner sperimenta un'autentica esaltazione nel constatare che può muoversi più agilmente e con maggiore duttilità degli automobilisti incastrati nelle loro scatolette metalliche: lui libero di andare dove vuole e loro bloccati nel devastante ingorgo delle ore di punta.
Il vero city runner è anche colui che decide di andare al lavoro (e di far ritorno a casa) correndo, portandosi appresso in uno zainetto tutto quello che gli occorre per un rapido cambio, quando arriva a destinazione, pronto a indossare di nuovo i panni della corsa, quando giunge il momento di fare ritorno a casa.
Il vero city runer è colui che misura le distanze cittadine in termini di percorrenza a piedi, al suo passo di corsa.
Il vero city runner è la reviviscenza metropolitana dell'uomo ancestrale nomadico e cacciatore.
Il vero city runner è colui che quando arriva per la prima volta in una città mai conosciuta, indossa immediatamente le sue scarpette e la sua tenuta da corsa (spesaso sbrindellata: il vero city runner non ama troppo gli orpelli tecnici) e si lancia, correndo, in un'esplorazione del nuovo tessuto metropolitano.
Il vero city runner è quello che ha il sogno nel cassetto di poter mobilitare un'intera città al passo di corsa, ma non necessariamente nel contesto di una maratona: solo per il pacere di farlo e di essere tutti assieme.


Ed ecco un video pertinente suggerito da Maureen L. Simpson. 

Condividi post
Repost0

commenti

P
siiiiiiiiiiiiiiiiii splendida descrizione. FIERA di essere una CITY RUNNER
Rispondi
A
Interessante post. Non credo di potermi definire strettamente un city runner, dal momento che la vastissima maggioranza delle mie corse ha luogo in campagna, vicino alla mia abitazione. Aggiungo<br /> anche che, quando sono in trasferta, cerco spesso un albergo ubicato convenientemente nei pressi di un grande parco, oppure in zone dove vi siano spazi adatti alla corsa.<br /> Tuttavia, ho fatto delle imprese tipiche del city runner, in numerose città italiane ed europee che ho esplorato correndo. In particolare, ho ricordi di corse molto lunghe a Barcellona, Budapest,<br /> Cluj, Milano, Norimberga, Oslo, Roma, Timisoara, Varsavia, Vienna e altre ancora.
Rispondi
M
I like this idea! In fact I think you could expand on the city runner idea, and have the night time city runner! The one who runs before the sun rises or after the sun sets and explores a different<br /> word. I think city running in Palermo is pretty amazing because you are so near to the sea and mountains, it reminds me of this great little video:<br /> <br /> https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=8M8Sb1Fre8o
Rispondi

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche