E' in corso di studio un progetto per avviare a partire dal 2012 un Grand Prix IUTA Ultratrail, a partire di una proposta di Enrico Vedilei, responsabile all'interno della IUTA del settore Trail, oltre che investito del compito di selezionare gli atleti ultratrail di interesse nazionale: e ciò sulla base delle direttive scaturite dall'esecutivo IUTA, nella riunione del 2 aprile 2011 di Seregno.
Nel progetto, in fase avanzata di definizione, un Grand Prix IUTA Ultratrail si affiancherà a partire dal 2012 all’altro Grand Prix IUTA, il quale continuerà ad occuparsi esclusivamente di gare su strada e su pista.
Per definire il progetto e renderlo operativo sarà ancora necessario procedere alla revisione definitiva di una bozza di Norme per gli Organizzatori di prove del Grand Prix IUTA Ultratrail, già in larga parte messa a punto, mentre Enrico vedilei sta studiando l'elaborazione di una tabellina-punteggi, per poter predisporre quanto prima anche un volantino che promuova questo nuovo circuito, in analogia a quanto fatto per il classico e ormai consolidato Grand Prix Iuta.
E' utile precisare che l’istituzione di un Grand Prix IUTA Ultratrail comporta necessariamente la modifica preliminare dei cosiddetti Regolamenti IUTA di Ultramaratona che - altrettanto necessariamente - dovranno trattare per la prima volta in modo sostanziale di regole dell'UltraTrail: a tal riguardo, è in corso di predisposizione una bozza alla quale stanno contribuendo oltre che Enrico Vedilei e Stefano Scevaroli, nella qualità di Coordinatore Tecnico Federale Ultramaratona, anche Nicola Tiso e Marco Zanchi: in questa mini-commissione, si è ritenuta importante la partecipazione di Stefano Scevorili, in virtù del suo ruolo istituzionale, al solo fine di armonizzare i regolamenti IUTA con quelli IAAF, IAU e FIDAL.
Nel quadro di tale iniziativa, è concreta intenzione di Enrico Vedilei di istituire una più ampia Commissione di lavoro dell'UltraTrail, con lui stesso coordinatore, per la quale ha già individuato la disponibilità di alcuni collaboratori (Roberto Beretta, Massimo Tagliaferri, Nicola Tiso, Marco Zanchi), con eventuali altri nomi e compiti da definire; una volta individuati, i componenti e gli incarichi saranno successivamente sottoposti all’approvazione del CD Iuta.
scrivi un commento …