Il 15 giugno 2012, presso la sala conferenze n°4 delle "Robe di Kappa", ha avuto luogo la conferenza di presentazione della Kappa Marathon 2012. Sarà un’occasione per manifestare al mondo la rinnovata versione della competizione ciclistica, che da quest’anno si trasforma in un trail, combinato a una gara di mountain bike in grado di appassionare una moltitudine di amanti dello sport in montagna.
Alla presenza di Paolo Fulgenzi, manager di Robe di Kappa, e del consigliere del Comune di Bardonecchia, Fulvio Allemand, Il Presidente di Turin Marathon Luigi Chiabrera ha introdotto le novità riguardanti quello che si preannuncia il grande appuntamento dello sport estivo 2012.
Kappa Marathon cambia veste e si rinnova; per l’edizione numero dieci della manifestazione, infatti, ci saranno alcuni cambiamenti e novità, a partire dalla nuova location.
Bardonecchia, sede delle gare di snowboard durante le Olimpiadi di Torino 2006, e le sue montagne ricche di storia, sarà la località in cui verrà disputata la nuova edizione di questo nuovo appuntamento di MTB e trail podistico che si preannuncia già una scelta azzeccata.
Bardonecchia è sport a 360 gradi, il luogo giusto per coloro che amano praticare una sana attività fisica all’aria aperta sia in estate che in inverno. In qualunque stagione si percorrano le montagne dell'Alta Val Susa si scoprono sorprendenti scenari naturalistici e si resta affascinati da un territorio di grande richiamo turistico, un contesto ambientale di altissimo livello, simbolo di purezza e qualità.
Per questo il 15 luglio si svolgerà a Bardonecchia un evento che combina due discipline diverse: la mountain bike e la corsa a piedi.
I podisti potranno scegliere tra tre tracciati; uno più corto di 7 km più agile e alla portata di tutti, il Petit François, uno medio di 22 km, il Grand François, e uno più complesso e articolato di 27 km, Grand Sommeiller, per i runners più esperti e preparati. I ciclisti invece potranno decidere se affrontare il percorso medio o il lungo. Partenza per tutti da Piazza Statuto a Bardonecchia.
Differenti lunghezze e difficoltà che metteranno ugualmente alla prova i bikers e i runners, anche i più allenati, che idealmente ripercorreranno i sentieri di François de Bardonnèche, “una specie di Braveheart del Trecento”come scrive Carlo Grande nel suo romanzo La via dei lupi. Signore delle terre dell’Alta Val Susa, era un uomo vero che ha seguito i suoi ideali fino in fondo, un eroe occitano ancorato ad un passato che, sebbene lontano nel tempo, risulta ancora oggi moderno.
Impegno, agonismo, emozione ed avventura saranno le parole chiave.
Questa è la sfida che proponiamo e che vogliamo lanciare a tutti.
Questa la dichiarazione del Presidente della Turin Marathon, Luigi Chiabrera: Kappa Marathon compie dieci anni e amplia la sua fascia di intervento; continua la ricerca di percorsi suggestivi e ritorna su grandi percorsi di montagna. Sullo Jafferau, dove Charly Gaul vinse una storica tappa di montagna, ma soprattutto sul mitico Sommeiller e chissà se anche lì, un giorno, arriverà il giro d’Italia.
Noi, non contenti, andiamo alla ricerca di una sfida, simpatica ma soprattutto speciale.
Chi arriverà prima in cima al Sommeiller dopo 27 km di corsa in montagna? Sarà un ciclista in mountain bike oppure un podista? Questa sarà la sfida dei prossimi anni.
Se il più veloce di tutti sarà un podista, sia esso uomo o donna, riceverà un premio speciale; per questo, e per gratificare questa performance, ci stiamo attivando con i nostri partners.
Abbiamo scelto tre percorsi straordinari. Il Grand Sommeiller che era il tracciato del ghiacciaio, la Decauville che abbiamo ristrutturato per gli allenamenti di Bordin e di tanti altri maratoneti e infine il tracciato più piccolo, per chi vuole farsi una sgambata.
Molto di questo è dedicato a un personaggio storico, François de Bardonnèche.
Bardonecchia sarà il punto di riferimento per fare ancora una volta un evento di spettacolo ma anche culturale, storico e musicale, dove non mancheranno i soliti momenti enogastronomici.
Un premio speciale sarà messo in palio per il podista, uomo o donna, che taglierà il traguardo del percorso più lungo per primo davanti a tutti, ciclisti compresi.
Nel pacco gara il fantastico gadget della manifestazione, una maglia tecnica a marchio Robe di Kappa, e al termine della prova un ristoro ricco e nutriente.
A margine della manifestazione ancora una volta la musica. Ad aprire l’evento, infatti, ci penseranno sabato 14 luglio i NeroVinile, dance & fun band, ormai riconosciuti come una delle icone del puro divertimento, che saliranno sul palco allestito nella piazza centrale di Bardonecchia per un concerto gratuito.
Le iscrizioni sono già aperte e termineranno domenica 15 luglio.
Grazie alla collaborazione con il Consorzio Turismo Bardonecchia saranno predisposti interessanti pacchetti turistici che permetteranno di trascorrere un’indimenticabile weekend a Bardonecchia.
Per tutte le informazioni consultare il sito internet www.turinmarathon.it
TURIN MARATHON – UFFICIO STAMPA
Comunicazione@turinmarathon.it Dott. Alessandro Bianchi Resp. Eventi Collaterali +39 338 6058420 Turin Marathon S.r.l. www.turinmarathon.it www.facebook.com/turinmarathon www.facebook.com/
scrivi un commento …