Davide Sapienza, che molti conoscono bene perchè spesso si parla di lui, sia come camminatore, sia come scrittore e curatore di molte opere del grande Jack London in edizioni pregevolmente rivisitate, e che, tra l'altro, accompagnerà un viaggio per conto della "Compagnia dei Cammini" sulle Orobie bergamasche in giugno, è sceso con una troupe della televisione svizzera italiana a L'Aquila, per girare un breve ma intenso documentario tra le strade chiuse a tutti del centro storico distrutto dal terremoto. Immagini che, in Italia, non ci fanno vedere quasi mai, al punto che una donna aquilana a cui è stato mostrato ha scritto:
"Sono rimasta un attimo senza saper che dire/scrivere con una lacrima che scendeva e non oso immaginare l'effetto su tutti gli aquilani. Camminando per le strade ripulite e costeggiate da palazzi puntellati non avevo avuto l'idea di quanto disastrato fosse ancora il centro storico. Sono proprio ingenua! Camminare virtualmente di nuovo tra le vie, via Roma, rivedere i muri dell'Università è stato dolce e amaro. Penso che sia importante difonderlo e far capire."
Il documentario si intitola "La democrazia del camminare", ed è anche lo spunto per una riflessione filosofica.
Ricordando che all'Aquila potrete arrivare anche voi a piedi, nello stesso modo di Sapienza, in un trekking che ha lo stesso spirito, portare conoscenza e solidarietà, dal 17 al 24 giugno (L'Aquila. Cammino solidale:vedi), in occasione dello SbarcoGas, l'arrivo dell'economia solidale da tutta Italia per dire che un'altra economia è possibile.
Ecco il video: è il caso di guardarlo con attenzione, dura meno di otto minuti:
scrivi un commento …