Il 6 novembre 2011 è prevista la 2^ L'Eroica Running, organizzata dalla Fondazione L'eroica e L'Eroica SSD; in realtà, ad essere precisi, si tratterà della 1^ edizione sulle distanze quest'anno previste: una 42,195 km, ovvero la "classica" maratona e un'Ultra di 65 km, per la quale gara - nello specifico è stato richiesto un Patrocinio IUTA ed è stato inoltrata, attraverso il Promoter regionale IUTA della Toscana la richiesta di inserimento in Calendario nazionale IUTA per il 2012.
La 1^ edizione di questa gara si è svolta lo scorso 7 novembre sulla distanza di 37 km che ricalcava in linea di massima il 1° percorso de L'Eroica in bici.
La gara fu vinta al maschile da Sergio Orsi, già azzurro di ultramaratona nella specialità 24 ore su strada.
La nascita di questa gara si deve alla felice intuizione di uno dei consiglieri della Fondazione L'eroica, Franco, con un passato decennale da podista che, sulla scia de L'Eroica in bici, dopo insistenze degli stessi ciclisti, decise che forse si sarebbe potuto realizzare anche con corsa a piedi ciò che 5.000 ciclisti provenienti da tutto il mondo vivono per due giorni, solitamente in corrispondenza del primo fine settimana di ottobre. I percorsi in bici (rigorosamente bici storiche, niente tecnologia) sono: 37 km, 75, 135, 205.
L'idea della Eroica Running di Franco e del Presidente della Fondazione L'Eroica, Furio Giannoni, che il segretario della IUTA, Stefano Scevaroli, ha avuto modo di conoscere in occasione della Pistoia-Abetone, è quello di portare sui bellissimi quanto spettacolari e difficili percorsi de L'Eroica in bici anche i runner di lunga lena.
Quest'anno, quindi, sono previste queste due distanze, su strade per metà bianche, da simil-trail, mentre per il resto si tratterà di strade panoramiche pochissimo transitate.
L'idea degli organizzatori, è di arrivare, nel giro di pochi anni, a realizzare delle gare podistiche anche sui percorsi ciclistici più lunghi. Per ora solo un sogno!
2^ L'Eroica Running. Una maratona ed un’ultramaratona tutte da scoprire!
E’ la nuova nata ed era nell’aria da un pò di tempo. Da un’idea platonica alla realizzazione di un sogno, il passo non sempre è breve, non sempre facile, costellato da insidie di diversa natura. Lo scorso anno ci furono le “prove generali” con una 1^ edizione di 37 km lungo le vie epiche de L’Eroica, quel gioiello sublime conosciuto in tutto il mondo per chi ama la due ruote “L’emozione di salire su una bici d’epoca, percorrere strade sterrate e lasciarsi andare all’emozioni di paesaggi unici...”. L’Eroica Running si svilupperà sulle strade bianche, attraverso paesaggi mozzafiato, in mezzo tanti comuni dell’area senese e del Chianti, attraverso castelli e manieri, tutti da scoprire.
La formula dello scorso anno, sulla distanza classica (la prima - la più breve - per le due ruote), di 37 km è stata allungata per meglio adattarla alla specialità a piedi e alle esigenze degli atleti: la maratona.
Il passo successivo è stato quello di istituire un’ultramaratona, perchè i percorsi de L’eroica in bici sono di km 37, 75, 135, 205... oltre il sogno!
Adattando le esigenze di percorso a quelle reali a piedi, gli organizzatori storici della Fondazione L’Eroica e L’eroica SSD hanno individuato in due i percorsi da effettuare per questa edizione: la maratona sulla distanza classica, e l’ultramaratona sulla distanza di 65 km, fra strade bianche e asfalto, con una percentuale quasi uguale per consentire agli atleti che vorranno vivere questa emozione di godere appieno del panorama circostante.
Il periodo scelto è la prima domenica di novembre, che quest’anno cade il 6 novembre, con partenza e arrivo a Gaiole in Chianti (SI), luogo storico de L’eroica in bicicletta.
Le due competitive sicuramente saranno appetibili dagli addetti ai lavori, soddisfandone il giusto palato, mentre per gli accompagnatori e, per chi non vuol affrontare i due percorsi maggiori, ci sono due NON competitive di 15 e 6 km, intorno al Comune di Gaiole in Chianti e, per i ragazzi, una mini-passeggiata di 1 km.
Per agevolare chi verrà da fuori regione, sarà predisposta la palestra per il riposo notturno, fra sabato e domenica, con proprio sacco a pelo. Nella medesima saranno in funzione sia le docce che spogliatoi per tutta la durata dell’evento. Ampia possibilità di parcheggio anche per i camper. Hotel convenzionati vicino e a pochi chilometri da Gaiole previa prenotazione, cosi come ristoranti e altro.
Per le iscrizioni a L’Eroica Running la quota è di €20.00 fino a domenica 2 ottobre, che è il giorno della famosa L’Eroica in bici, ove nella piazzetta fra gli altri sarà predisposto un punto di iscrizioni.
Da lunedi 3 ottobre la quota di iscrizione alle due competitive di 42 e 65 km salirà a quota €25.
Il giorno della gara le iscrizioni constano di €30.00, ma è vivamente consigliato prenotare anzitempo il porprio pettorale, diversificato per i due traguardi.
Per le NON competitive la quota è invariata e consta di €5.00.
La partenza della Maratona e della ultramaratona di 65 km è prevista alle ore 08,00 di domenica 6 novembre, mentre le non competitive partiranno alle ore 9.00.
Il tempo massimo per la Maratona è di 7 ore, mentre per l’Ultramaratona di 65 km è di 10 ore!
Modalità di pagamento della quota d'iscrizione
Le quote sono da versare sul C/C postale n.79594537 intestato a L’Eroica SSD Via Don Minzoni 47 – 53034 Colle Val D’’Elsa.
In alternativa, è possibile effettuare bonifico bancario Monte Paschi Siena Agenzia 5 (Codice IBAN IT 20H 01030 14203 000001100004), inviando copia dell’avvenuto pagamento, comprensivo di tessera societaria e/o certificato medico e/o carta intestata della società e firmata dal Presidente della stessa, al fax 0577.1645170, oppure all'indirizzo mail iscrizioni@eroica.it.
Sito web http://www.eroica-ciclismo.it/
Perchè partecipare a L’Eroica Running?
Ve lo abbiamo già anticipato, volete vivere l’emozione dei campioni di un tempo? Volete vivere anche voi l’emozione di calcare le strade che già sono di tanti eroi delle due ruote d’epoca?
L’Eroica è leggenda, è fato, è epos, è un tuffo nel passato senza dimenticare l’ultra-moderno.
La manifestazione del 6 novembre sarà un modo immergersi nella memoria storica, fra le colline più belle del mondo, tra fango, sudore e polvere!