Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
24 maggio 2011 2 24 /05 /maggio /2011 12:02

Maratoneta_freveletti.jpgLa Maratoneta (Jamie Freveletti, Piemme, 2011, nella nuova collana Linea rossa) è un romanzo la cui potagonista Emma Caldridge, deve la sua sopravvivenza nella difficile situazione che si trova a vivere, proprio alla sua tempra di ultramaratoneta estrema: e le sue doti vengono sottolineate sin dall'inizio. Come in questo dialogo, in cui si parla di lei.

“Che diavolo è un’ultramaratona”? – chiese Banner.

“Una gara di corsa che copre una distanza superiore a 42,195 chilometri”.

Banner non riusciva a credere alle sue orecchie. “Davvero”?

“Lo so che è pazzesco, ma quella donna riesce a correre anche la 100 chilometri”.

(…) “Sì, la signora Caldridge ha partecipato alla Bad Waters 35, una delle corse piu’ faticose del mondo”. (p. 22)

Perché Emma, botanica, biochimica e ricercatrice presso una multinazionale dell’industria cosmetica, ha iniziato a correre? L’autrice ci informa che ha iniziato a farlo per uscire da una grave depressione: “Correre era l’unica attività in cui trovava la pace. E in cui eccelleva. Benché la sua vita quotidiana fosse segnata da una depressione cos’ profonda che i farmaci prescritti dal suo medico non avevano effetto, Emma aveva scoperto che poteva convogliare la sua disperazione nella corsa. Quando correva si concentrava sui muscoli, sul percorso, sul battito cardiaco, sull’idratazione, sull’apporto calorico e sulla distanza e così facendo teneva a bada lo sconforto. Aveva buttato via le pillole e si era allenata sempre di piu’ di settimana in settimana” (p. 42).

Emma attraverso la consuetudine con la corsa che, man mano è divenuta sempre piu’ estrema nelle sue applicazioni, ha rinforzato il proprio corpo, ma soprattutto il proprio Sé, coltivando la resistenza del corpo, ma soprattutto – attraverso l’incremento dei meccanismi della resilienza – la sua capacità di resistenza mentale allo stress e a condizioni ambientali avverse.

E' vero che l'allenamento a correre su lunghe distanze, ancor più se in condizioni difficili e in assetto di autosufficienza è una consuetudine che finisce con il temprare uomini e donne ad affrontare altre prove e a lottare per raggiungere altri traguardi (che non siano soltanto sportivi).

Simili prove sportive (come quelle che vengono attribuite alla nostra Emma, la citata Bad Waters, ad esempio), il corpo e lo spirito vengono temprati, "forgiati" e soprattutto si incrementano i meccanismi naturali su cui si fonda la cosiddetta "resilienza", che è - detto in altri termini - la capacità di resistere a sollecitazioni estreme senza “spezzarsi” (originariamente era un termine ingegneristico utilizzato per descrivere la resistenza dei metalli).

Tutto ciò le tornerà utile nell’avventura che si ritrova a vivere.

Emma tuttavia deve la sua sopravvivenza nell'avventura estrema in cui si trova immessa anche alle sue conoscenze botaniche. E' una ricercatrice e ha studiato le piante e le loro proprietà medicali: questa consuetudine è cruciale per sopravvivere nell'ambiente ostile della foresta amazzonica, per curare se stessa e un altro sopravvissuto al dirottamento aereo (Sumner). Detto questo, Emma si trova ad essere eroe per caso, in cui quasi da sola, rivelando intraprendenza, coraggio e tempra, sgomina tutti per mettersi in salvo e per far fuori i cattivi che vogliono usare - per loschi fini - la sua scoperta (piegandola a divenire un'arma terroristica).

In questo, la vicenda diviene romanzesca e una roba più da film avventuroso e d'azione che narrazione realistica (con qualche elemento alla Indiana Jones, per non parlare del finale alla maniera di un film di James Bond). Il titolo "La maratoneta", non corrispondente a quello originale (che è Running from the devil) , è un ammiccamento a tutti quelli che praticano la corsa, ma anche al piu' famoso romanzo "Il maratoneta" da cui fu tratto l'omonimo film, siano maratone o ultramaratone, o che, comunque, siano interessati a questo settore dell'attività sportiva.

Io l'ho acquistato appunto sospinto da questa molla.

 

Sintesi del romanzo

Emma Caldridge ha trent'anni, è bella e affascinante ed è considerata una delle migliori biochimiche sul mercato. È in volo da Miami verso Bogotà, quando l'aereo su cui viaggia viene dirottato in una delle zone più pericolose della Colombia, un'area controllata da trafficanti di droga e gruppi di paramilitari. Unica tra i passeggeri a riuscire a nascondersi nella giungla sfuggendo a un gruppo di guerriglieri che prende in ostaggio i superstiti all'atterraggio di fortuna, Emma cerca di sopravvivere in una situazione davvero estrema. Il caldo, la mancanza d'acqua e la lunga strada da percorrere metterebbero in ginocchio chiunque, ma lei è forte e determinata, e grazie alle sue conoscenze scientifiche e alla preparazione atletica da runner di ultramaratona riesce a far fronte a tutte le incognite che la giungla nasconde, salvando anche alcuni ostaggi fuggiti nel frattempo dai guerriglieri. Intanto il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti incarica Edward Banner, ex militare dell'esercito, di liberare gli ostaggi, apparentemente catturati al solo scopo di ottenere un riscatto. Ma una volta tratti in salvo i prigionieri, Banner si rende conto che la sua missione non è ancora finita. Scopre infatti che Emma non è solo la vittima innocente di un dirottamento, ma anche la geniale creatrice di una pericolosa arma biologica, che rischia di finire nelle mani sbagliate e trasformare la donna nell'inconsapevole pedina di un gioco più grande di lei.

 

Jamie_Freveletti.jpgJamie Freveletti, avvocato, è un’appassionata di maratona e ultramaratona. Dopo la laurea in legge, ha studiato presso la scuola di Studi Internazionali di Ginevra. Vive a Chicago con la sua famiglia. La maratoneta è il suo primo thriller ed è stato scelto tra i “Notable Books” dall’Associazione librai indipendenti americani. Nel 2010 ha ricevuto il prestigioso Macavity Award come “Migliore opera prima”. Questo libro è disponibile anche in versione ebook.

 

 

 

Jamie Freveletti, La maratoneta, Piemme, 2011

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche