
La sera del 15 agosto tutta la stazione spegnerà le luci, le strade e i locali saranno illuminati esclusivamente da torce, falò e candele. Una lunga fiaccolata sfilerà per le vie, confluendo verso un grande falò. Qui, degustando un vin brulé, si ammirerà il gran finale con i fuochi d’artificio.
L’idea della Notte Nera si fonda su una singolare convergenza pitagorica: quella tra l’anno 1816, immaginaria data in cui la valle della Spoel era ancora avvolta nelle tenebre che precedettero l’illuminazione elettrica, e i 1816 metri sul livello del mare, che è la quota del Piccolo Tibet.
Il programma della serata prevede tra le 21.00 e le 01.00 la chiusura delle strade (via Saroch fino a Plaza Placheda, Rin, Fontana, St. Antoni, Plan, Ostaria, Domenion, dala Gesa e relative traverse)al traffico veicolare e lo spegnimento delle luci.Ma l’oscurità sarà animata da momenti di divertimento, spettacolo e ristoro, ruotanti intorno a diversi stand predisposti per l’occasione. Musica, poesie, racconti, esposizioni sulla Livigno del 1816, mostre di artisti locali e performances, si alterneranno lungo il caratteristico villaggio a partire dalla Chiesa di san Rocco fino alla chiesetta del Caravash.Programma Notte Nera

21.00 -> Chiusura parziale del traffico veicolare delle vie: Saroch (fino a Plaza Placheda), Rin, Fontana, St. Antoni, Plan, Ostaria, Domenion, dala Gesa e relative traverse.
21.00-23.00 -> Intrattenimento lungo le vie del paese.
22.30 -> Fiaccolata e Gran Falò.
23.45 -> Spettacolo Pirotecnico.
24.00 -> La Notte Nera continua... nei diversi locali di Livigno!
Clicca qui per scaricare il programma Notte Nera
scrivi un commento …